1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra breker e lidlocolo non ci sono abbissali differenze, il ldlocolo se è scollimato lo riporti alla lidl e te ne danno un altro, il breker preso sulla bancarella se va male te lo tieni come fermacarte o sprammobile :wink:

Molto meglio aspettare e mettere da parte, non parliamo di grandissime cifre :roll:

Anche i ragazzini oggi hanno (purtroppo) un cellulare da 200 euro :(

Negli anni 80 per un buon binocolo 10x50 ci voleva mezzo stipendio :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
Tra breker e lidlocolo non ci sono abbissali differenze, il ldlocolo se è scollimato lo riporti alla lidl e te ne danno un altro, il breker preso sulla bancarella se va male te lo tieni come fermacarte o sprammobile :wink:


niente affatto...
il breaker è un 12X60 WA con IF e CF
se è scollimato vai su binomania e ne approfitti per farti una cultura a rischio zero...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
niente affatto...
il breaker è un 12X60 WA con IF e CF
se è scollimato vai su binomania e ne approfitti per farti una cultura a rischio zero...


E allora meglio risparmiare col lidlocolo se tanto ti serve da cavia :wink:
A rischio zero non direi... :roll:

Hai mai rovato 12x a mano libera con un 60?
Per quanto tempo reggi? :mrgreen:

Ripeto che per me, come per altri, è meglio aspettare e mettere da parte vil pecunia :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce l'ho, e ti confesso che ciò che pesa alla fine sono le braccia, anche con un 6X30 dopo un pò ti affatichi.
In terrestre, appoggiando i gomiti, ci posso osservare anche per ore..
Sulle stelle poi è sempre consigliabile (caldamente) l'uso di un treppiede o cmq di un appoggio.
Un binocolo da 200 euro di certo non lo metto su un cavalletto da 15 euro di plastica, e cosi il costo continua a lievitare..
20 euro per imparare a collimare e familiarizzare con i concetti tipo sfericità pupilla d'uscita, rotazione dei prismi e via dicendo sono più che accettabili, certo meglio che su un fuji da 400 (che vabbè...magari non verra mai collimato perchè è perfetto, però ti può sempre succedere qualcosa).
Mettere da parte i soldi per uno strumento più performante è ovviamente saggio, ma se con 20 euro comincio a fare qualcosa...non sono i 20 euro che mi cambiano la vita nell'accumulare i 250 per un ottimo bino...e inoltre rileggiamo il titolo del post...se cerco un binocolo (molto) economico che senso ha suggerirmi di aspettare per uno costoso?
e come se chiedo consigli su una cinquecento e mi consigliate di aspettare e mettere da parte i soldi per la ferrari... :roll:
col lidlocolo non risparmi nulla perchè costano uguali (trattando un pò sul breaker), e poi preferisco dare i soldi a uno che se non vende non mangia, piuttosto che a una catena che non è manco "made in Italy"... 8)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cinesone Breaker 12x60 non è affatto male per quello che costa. Però non va comprato per posta ma va preso in un negozio e provato sulla soglia del negozio per vedere se è collimato o se ha dei difetti. Perchè rimandarlo indietro e cose simili costano più di tempo e di spedizione che non il valore del binocolo. Io ne ho uno preso tempo fa in un negozio cinese. Ha una tonalità fredda ma ha un buon diametro e si fa valere anche di fronte a binocoli più blasonati molto più costosi e più piccoli. E' molto luminoso ed anche Giove ed i suoi satelliti si vedono alla grande.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io lo adoro, non tanto per le sue qualità ottiche, che pure ci sono, ma perchè mi ha "iniziato" al mondo dei binocoli.
lo presi in una bancarella, era scollimato e sporco di sabbia, volevano 40 euro..
ho offerto 20 euro (perchè conoscevo gia il discorso dei grani e volevo provare...e mi aveva colpito il campo e la regolazione indipendente degli oculari, oltre a quella centrale), ma la cinesona non ci stava, allora me ne sono andato..
alla fine del mercato mi sento chiamare, mi giro, e c'era la cinesona col bino in mano che mi urlava "ok 20 ok 20"..
tornato a casa lo piazzo su un treppiede, punto un oggetto lontano, alzo la gomma e, da inesperto, agisco sui prismi: miracolo!
la sera lo punto sulla luna: miracolo!
sembrava non avere cromatismo ed i crateri erano più evidenti che nel supermontex 10X50 di mio padre (che custodisco gelosamente, primo e fin'ora unico binocolo della mia collezione "vintage")..
poi lo punto sulla neb di orione: miracolo!
sembrava 3d..
poi il doppio del perseo: miracolo!
due scrigni di gioielli incastonati nel cielo
poi giove: miracolo!
un cerchietto coon 4 puntini che gli ronzano intorno..
il giorno dopo lo punto verso un panorama e...indovinate un pò?: miracolo!
da 50mt in poi tutto a fuoco, sembrava uno di quei giochi per bambini dove vi sono sagome di cartone una dietro l'altra che danno l'impressione di profondità...non so se li conoscete, tipo i libri pop-up..
nitidezza e contrasto sicuramente oltre il valore d'acquisto..
m'è caduto, l'ho portato in barca, lo tengo in macchina, e lui è sempre li, pronto a regalarmi grandi emozioni...
certo ora mi accorgo (dopo 6 anni) che il campo non è corretto fino ai bordi e che il ruby coated non è il massimo..
il mio sogno è un apm, o un nexus o un miyauchi, coadiuvato da un fuji 10X50 o dal williams ED, ma questi sogni li devo al cinesone breaker, che mi ha, inevitabilemnte ed irreversibilmente, fatto diventare binofilo, tanto da comprare la torretta baader perchè col tele non sopporto più la visione mono..
That's all, io lo adotterei come "incluso nel prezzo" di qualsiasi corso di astronomia pratica..
D'accordo, non credo nei miracoli comunemente intesi, perchè ritengo che i miracoli li fanno gli scienziati e non i santi, ma ciò vuol dire che la filosofia progettuale del breaker in questione è veramente azzeccata..
perchè non dimentichiamoci l'ultimo e più grandioso dei suoi miracoli: costa nulla!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
ce l'ho, e ti confesso che ciò che pesa alla fine sono le braccia, anche con un 6X30 dopo un pò ti affatichi.
In terrestre, appoggiando i gomiti, ci posso osservare anche per ore..
Sulle stelle poi è sempre consigliabile (caldamente) l'uso di un treppiede o cmq di un appoggio.


si in terrestre, forse, ma sul cielo ? :lol:
un buon treppiede con testa fluida non costa molto, potrebbe essere una spesa successiva, mica dobbiamo pensare a tutto e subito :roll:

Cita:
Un binocolo da 200 euro di certo non lo metto su un cavalletto da 15 euro di plastica, e cosi il costo continua a lievitare..


anche il breeker su un cavalletto da 15 euro rischi di schiantarlo in terra in due secondi...
dopo hai voglia a imparare la meccanica di un binocolo :mrgreen:

Cita:
20 euro per imparare a collimare e familiarizzare con i concetti tipo sfericità pupilla d'uscita, rotazione dei prismi e via dicendo sono più che accettabili, certo meglio che su un fuji da 400 (che vabbè...magari non verra mai collimato perchè è perfetto, però ti può sempre succedere qualcosa).


non mi sembra che avesse chiesto qual'è la strada migliore per imparare a collimare, vorrebbe osservare :roll:

Cita:
Mettere da parte i soldi per uno strumento più performante è ovviamente saggio, ma se con 20 euro comincio a fare qualcosa...non sono i 20 euro che mi cambiano la vita nell'accumulare i 250 per un ottimo bino...e inoltre rileggiamo il titolo del post...se cerco un binocolo (molto) economico che senso ha suggerirmi di aspettare per uno costoso?
e come se chiedo consigli su una cinquecento e mi consigliate di aspettare e mettere da parte i soldi per la ferrari... :roll:


il paragone non è calzante: se chiedo consigli per comprare un'auto per andare a spasso, e tu mi consigli un rottame da risistemare, imparando a fare il carrozziere l'elettrauto e il meccanico, forse mi passa la voglia e prendo il tram 8)

Non gli abbiamo consigliato di aspettare 20 anni e mettere da parte 10000 euro per un fujinon 25x150
Parliamo di 200 euro e per come la vedo io sono spesi meglio di 35 per un breker...sarò all'antica ma preferisco l'attesa, il desiderare a lungo e fare piccoli sacrifici per risparmiare e comprare un oggetto degno, senza buttare soldi per averlo subito ma scadente!

Cita:
col lidlocolo non risparmi nulla perchè costano uguali (trattando un pò sul breaker),


qui la differenza non è se comprare un breker o un lidlocolo, ma se comprare un oggetto scadente meccanicamente e otticamente (quindi a mio avviso equivale a buttare soldi o quasi) o aspettare e prendere un oggetto che anche volendolo rivendere fra due anni il suo valore (intrinseco ed economico) lo avrà comunque :wink:

Cita:
e poi preferisco dare i soldi a uno che se non vende non mangia, piuttosto che a una catena che non è manco "made in Italy"... 8)


Bhè la vediamo in maniera diametralmente opposta, per me comprare dai vu cumprà e cinesi affini equivale ad alimentare sfruttamento dei nuovi schiavi oltre all'evasione fiscale...il tutto senza nessuna garanzia :(
Il breaker è made in italy?!?! :shock:
Alla lidl in Italia, comunque, ci lavorano italiani e fanno parte del pil, nel bene o nel male :wink:
Di made in italy ho un Officine Galileo del 1951, oggi sul made in italy, purtroppo, meglio stendere un velo pietoso :x

Ecco forse la soluzione economica, con pazienza a volte anche vere e proprie botte di c...fortuna, potrebbe trovarla nell'usato :wink:


Edit: il sottoscritto comunque ha comprato, per il figlio di 10 anni, un bresser 8,5x42 e 11° di campo a 49 euro, nuovo...una rimanenza di magazzino...le occasioni si trovano, basta saperle aspettare!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, ti dò ragione sul made in Italy e sui vù cumprà, ho sbagliato, ma per il resto forse non mi sono spiegato bene in ciò che ho scritto.
però concedimi di affermare che il discorso usato, "è come una carta di credito" etc. etc. è una grossa balla.
se un oggetto nell'usato lo rivendo ad un prezzo quasi pari al nuovo, allora mi compro il nuovo, se lo vendo a metà prezzo, il discorso economico che fai va a farsi friggere...delle due l'una..
meglio un breaker pagato 35 e rivenduto a 15 che un fuji pagato 400 e rivenduto a 200...

Ad ogni modo credo che il nostro amico si sia fatto un'idea, e potrà valutare cosa è meglio per lui.

Ciao, e spero cieli sereni a tutti, qui la mattina splende il sole e il cielo azzuro e puntualmente dalle 18 si copre tutto...

P.S. la lidl è una azienda di me...da, qualche anno fa un ragazzo italiano è morto per colpa dei massacranti turni di lavoro...ora non sò se hanno cambiato le politiche di gestione del personale, ma ci sfruttano come delle scimmie..ho lavorato nella selezione del personale, e ti garantisco che chi proveniva da lidl si sentiva "un cinese"..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal
capisco il tuo discorso, metto in gioco poco rischio poco...quoto il discorso "assegno circolare": quando compri valgono tanto e quando vuoi rivendere ci provano tutti a tirare sul prezzo e non è facile!

Ma un 10x50 ED come il w.o. o l'astrotech (non sono cloni, escono dalla stessa fabbrica e ci mettono etichette diverse :wink: ) sono oggetti che comunque valgono molto più di quel che costano, proprio perchè chiamati l'ammazzafuji... al costo di 1/3 del fuji 10x50 :o

Il breaker vale molto meno di quel che costa (per chi non ha avuto la tua stessa infatuazione :mrgreen: ).

I miracoli... li chiediamo a S. Gennaro :mrgreen:

Tutto qui :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi vive di speranza muore disperato...
vivi aspettando le occasioni e magari ti cade una tegola in testa e tanti saluti..
il buon Monicelli (il regista scomparso di recente) diceva che la speranza è un trucco, come la religione per Marx..
sagge parole...
oggi ho 20 euro in tasca...
voglio comprarci un binocolo...
c'è questo, questo e quello...
qual'è meglio?
quello...
ok prendo quello...
Ciaoooo!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010