Fractal ha scritto:
ce l'ho, e ti confesso che ciò che pesa alla fine sono le braccia, anche con un 6X30 dopo un pò ti affatichi.
In terrestre, appoggiando i gomiti, ci posso osservare anche per ore..
Sulle stelle poi è sempre consigliabile (caldamente) l'uso di un treppiede o cmq di un appoggio.
si in terrestre, forse, ma sul cielo ?
un buon treppiede con testa fluida non costa molto, potrebbe essere una spesa successiva, mica dobbiamo pensare a
tutto e subito
Cita:
Un binocolo da 200 euro di certo non lo metto su un cavalletto da 15 euro di plastica, e cosi il costo continua a lievitare..
anche il breeker su un cavalletto da 15 euro rischi di schiantarlo in terra in due secondi...
dopo hai voglia a imparare la meccanica di un binocolo
Cita:
20 euro per imparare a collimare e familiarizzare con i concetti tipo sfericità pupilla d'uscita, rotazione dei prismi e via dicendo sono più che accettabili, certo meglio che su un fuji da 400 (che vabbè...magari non verra mai collimato perchè è perfetto, però ti può sempre succedere qualcosa).
non mi sembra che avesse chiesto qual'è la strada migliore per imparare a collimare, vorrebbe osservare
Cita:
Mettere da parte i soldi per uno strumento più performante è ovviamente saggio, ma se con 20 euro comincio a fare qualcosa...non sono i 20 euro che mi cambiano la vita nell'accumulare i 250 per un ottimo bino...e inoltre rileggiamo il titolo del post...se cerco un binocolo (molto) economico che senso ha suggerirmi di aspettare per uno costoso?
e come se chiedo consigli su una cinquecento e mi consigliate di aspettare e mettere da parte i soldi per la ferrari...
il paragone non è calzante: se chiedo consigli per comprare un'auto per andare a spasso, e tu mi consigli un rottame da risistemare, imparando a fare il carrozziere l'elettrauto e il meccanico, forse mi passa la voglia e prendo il tram
Non gli abbiamo consigliato di aspettare 20 anni e mettere da parte 10000 euro per un fujinon 25x150
Parliamo di 200 euro e per come la vedo io sono spesi meglio di 35 per un breker...sarò all'antica ma preferisco l'attesa, il desiderare a lungo e fare piccoli sacrifici per risparmiare e comprare un oggetto degno, senza buttare soldi per averlo subito ma scadente!
Cita:
col lidlocolo non risparmi nulla perchè costano uguali (trattando un pò sul breaker),
qui la differenza non è se comprare un breker o un lidlocolo, ma se comprare un oggetto scadente meccanicamente e otticamente (quindi a mio avviso equivale a buttare soldi o quasi) o aspettare e prendere un oggetto che anche volendolo rivendere fra due anni il suo valore (intrinseco ed economico) lo avrà comunque
Cita:
e poi preferisco dare i soldi a uno che se non vende non mangia, piuttosto che a una catena che non è manco "made in Italy"...

Bhè la vediamo in maniera diametralmente opposta, per me comprare dai
vu cumprà e
cinesi affini equivale ad alimentare sfruttamento dei
nuovi schiavi oltre all'evasione fiscale...il tutto senza nessuna garanzia
Il breaker è made in italy?!?!
Alla lidl in Italia, comunque, ci lavorano italiani e fanno parte del pil, nel bene o nel male
Di made in italy ho un Officine Galileo del 1951, oggi sul made in italy, purtroppo, meglio stendere un velo pietoso
Ecco forse la soluzione economica, con pazienza a volte anche vere e proprie botte di c...fortuna, potrebbe trovarla nell'usato

Edit: il sottoscritto comunque ha comprato, per il figlio di 10 anni, un bresser 8,5x42 e 11° di campo a 49 euro, nuovo...una rimanenza di magazzino...le occasioni si trovano, basta saperle aspettare!