1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul Barile normalmente uso:
Antares MER30 - 62x - 1,17°
Waler 18 mk1 - 102x - 0,81°
Waler 18 + barlow 2x(*) - 189x - 0,45°
Waler zoom 5-8 mm mk1 - 365x÷228x - 0,24°÷0,35°

Quando non ho voglia del cava e metti continuo, mi limito a:
Hyperion zoom 8-24 mm mk1 - 228x÷76x - 0,30°÷0,64°
Waler zoom 5-8 mm mk1 - 365x÷228x - 0,24°÷0,35°

(*):La barlow è nominalmente 2x, ma accoppiato al particolare schema ottico del waler il reale fattore di amplificazione scende a circa 1,85x.



Ps.: In casi eccezionali uso anche il Nagler zoom 2-4 mm, in maniera "utile" fino alla focale 3 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con lo S.C. 8" 2000 mm uso:
Kokusai Kohki 84° 30mm 2"
Hyperion 24 mm
Hyperion 17 mm
Vixen LVW 13 mm
Hyperion 8 mm
Hyperion 5 mm
Orion Stratus 3,5 mm
Le focali sotto il 13 mm solo per le stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle liste. Ma mi pare di capire che kappotto chiedeva "perché gli oculari che usate" e "quale criterio di scelta avete usato" :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora mi spiego meglio. Con lo S.C. 8" 2000 mm uso:
Kokusai Kohki 84° 30mm 2" Con i suoi 67 ingrandimenti ed un campo reale di 1° +15' mi consente di osservare gli oggetti più estesi.
Hyperion 24 mm per campi larghi (49') e 83 ingrandimenti, per oggetti deboli estesi.
Hyperion 17 mm, 118x ed un campo di 34' ove entra tutta la Luna lo uso di "default" per puntare gli oggetti ed anche anche per nebulose. Per stelle al limite della magnitudine visuale.
Vixen LVW 13 mm, 154 ingrandimenti, il più usato per il planetario, sempre usabile con qualsiasi seeing.
Hyperion 8 mm, 250 ingrandimenti, per il planetario se il seeing lo consente (di rado) quasi sempre per le stelle doppie.
Hyperion 5 mm (400 ingrandimenti) per stelle doppie strette se il seeing è buono.
Orion Stratus 3,5 mm (571 ingrandimenti) con 7' di campo, soltanto per stelle doppie vicino al limite strumentale. Con un buon seeing l'ho usato diverse volte, è perfettamente usabile per questo scopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Belle liste. Ma mi pare di capire che kappotto chiedeva "perché gli oculari che usate" e "quale criterio di scelta avete usato" :)
Il criterio è il campo inquadrato (compatibilmente con il rapporto piccioli/qualità) relativamente all'oggetto osservato, solitamente ciò che osservo mi da piu soddisfazione se "contestualizzato" (aka, con un po di roba intorno) per questo il MER30 ed il Waler 18 sono i preferiti (e spesso i piu usati) per il deep "di gruppo"; mentre il Waler 18 + barlow lo utilizzo per il deep "specifico", come singole galassie e planetarie, ma in ogni caso sempre con un po di contesto intorno.
Altro discorso con gli zoom, in pratica ne uso due (uno nel focheggiatore ed uno pronto in mano per il cambio), qui non penso ne al campo ne all'ingrandimento, ravano semplicemente sulle focali finché l'immagine che vedo non mi piace.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono un pigro per cui zoom WO 7.5-22.5, lo uso per il 95% del tempo. Il campo varia da 44 a 66°, non è molto ma ci si accontenta se il vantaggio è non perdere tempo nel cambio ed usare una valigetta degli oculari al minimo.
Porto gli occhiali, ed anche se spesso in osservazione uso le lenti mi piace non essere attaccato all'oculare: EP > 12 almeno.
Per gli ammassi il WO UWAN 4mm, 82° a 155x ci entra tutto e vedo anche un pò di contorno (ma dipende dal tele che hai).
l'HR 2.5mm esclusivamente per le doppie, osservare altro è improponibile.
Probabilmenete mi servirebbero più oculari a focale fissa, tipo 5, 7 e 16mm o giù di lì, e li sceglierei con un campo di 65-70°.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io, essendo passato alla binoculare non posso permettermi varie coppie di oculari ottimi, che tra l'altro in binoculare a quanto pare non fanno tutta questa differenza (ma lo dico per sentito dire).
zoom hyperion perchè con una sola coppia (che comunque fa 400 euro), l'ocs e il riduttore copro tutta la gamma e il campo è il migliore disponibile per oculari zoom di questa fascia di prezzo (phatom coated, come la torretta)..
ruota portafiltri, anch'io sono pigro.. :)
tutto il tempo che ho a disposizione per osservare voglio passarlo ad osservare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ma solo io uso il criterio: belloooooo! ora lo prendo poi vediamo a quale criterio aderisce? :lol:

a parte gli scherzi io pure sono convinto, razionalmente, che tre oculari siano piu' che sufficienti e, per il deep, in realtà, ne uso un paio solo, un 32mm uwa e il pan da 15mm.

poi pero' ci sono le doppie che ti costringono a "modulare" l'ingrandimento a seconda del seeing e allora, secondo me, o tanti oculari con focali corte e molto vicine, oppure uno zoom di qualità e non se ne parla piu'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
io uso quasi esclusivamente lo zoom hyperion, affiancato da un EFF 19 mm quando mi serve un grado di campo reale, oppure da una barlow 2X su luna e pianeti.

Da parecchio penso di passare a due-tre oculari buoni a focale fissa, ma continuo a trovarmi troppo bene con lo zoom: come dice Angelo, è piacevole variare la focale su ogni oggetto fino ad arrivare alla vista più appagante.

E quando ho voglia di guardare in un oculare al top, in genere lo scrocco al marcomatt... :lol:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Razionalizzazione parco oculari
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con tuvok, in generale basterebbero 3 - 4 oculari, però per le stelle doppie ci vogliono focali vicine perchè quando sono critiche anche una piccola differenza di focale fa la differenza e permette di separare una doppia che altrimenti non si vedrebbe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010