1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
misteryboy ha scritto:
che differenza c'è tra un Eq6 e un HEq5?

La EQ6 è il modello più grande delle due (LINK)
Cita:
se si portano in posti dove no c'è alimentazione elettrica, quale rimedio si usa?

Batteria tipo auto oppure aggeggi tipo Powertank a volte autocostruiti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Scusate la curiosità ma mi piace sapere sempre di più :lol:
A cosa serve il telescopio guida? ho sentito parlare in questo forum ma non ho ancora capito bene il suo funzionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
misteryboy ha scritto:
Scusate la curiosità ma mi piace sapere sempre di più :lol:
A cosa serve il telescopio guida? ho sentito parlare in questo forum ma non ho ancora capito bene il suo funzionamento.

In estrema sintesi: generalmente si utilizzano due strumenti paralleli, il principale per effettuare la ripresa del cielo a lunga posa e l'altro (quello detto "di guida") per controllare, tenendo una stella di riferimento ben centrata, che la montatura del telescopio "insegua" correttamente l'oggetto celeste annullando l'effetto del movimento apparente della sfera celeste dovuto alla rotazione della Terra sul proprio asse. Oggigiorno al telescopio di guida viene collegato un sensore elettronico che, tramite un programma, invia direttamente alla montatura i comandi per le correzioni necessarie (una volta si faceva tutto a mano).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
in pratica per chi vuole fare foto a lunga posa ha bisogno di un telescopio guida, ma questo viene messo in farallelo ma come?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
misteryboy ha scritto:
questo viene messo in parallelo ma come?

Ci sono tanti modi, ma i più comuni sono:

Altri poi mettono la guida sulla barra del contrappeso, ma non trovo una foto in merito.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Hai mica anche delle immagini dove si vede come viene attacatta la CCD o la macchina fotografica all'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
misteryboy ha scritto:
Hai mica anche delle immagini dove si vede come viene attacatta la CCD o la macchina fotografica all'oculare?

Se intendi la CCD al telescopio, eccone una:
Allegato:
Commento file: Magzero collegata al C8
reducer_4.jpg
reducer_4.jpg [ 377.6 KiB | Osservato 630 volte ]

Se invece intendi la proiezione dell'oculare, non ho foto, fai una ricerca sul forum (usando l'apposita funzione cerca nel menù a sinistra) o su google.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Praticamente con la CCd non occore l'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Misteryboy, senti, non voglio essere scortese, ma hai delle evidenti lacune in merito alle tecniche fotografiche: ti invito a fare una ricerca sul forum, utilizzando l'apposito strumento cerca. Inoltro, nella sezione Neofiti (dove siamo) in alto campeggia questa discussione: Fotografia deep per principianti potresti cominciare da lì e continuare leggendo altri post di altri utenti che hanno avuto i tuoi stessi dubbi.
Vedrai che le soluzioni in merito alla fotografia del cielo sono molte e variano in funzione degli strumenti, del telescopio, del soggetto da fotografare e della spesa che si intende intraprendere.

Per rispondere alla tua domanda, sì, una delle tecniche consiste nell'applicare la CCD (o la reflex) al telescopio utilizzandolo, quindi, come un gigantesco teleobiettivo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
ok la ringrazio, nel frattempo ho fatto ricerche e ho visto un pò le varie techniche, il fatto è che a ogni risposta mi viene una domanda e nel fra tempo che aspetto la risposta cercho su internet. Cmq grazie di avermi risposto ora ho un quadro della situazione ben apertoma l'ultima domanda è:
Ho visto in post precedenti pubblicati da te sul 80EDche hai provato, volevo sapere in merito se me lo consigli sia per l'astrofotografia che per la visione del deepsky?

Grazie

Misteryboy


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010