1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ecco la mia ultima nebulosa di Orione senza autoguida, da domani ci si upgrada finalmente!!
Comunque ho scattato diverse pose da 35 secondi l'una per un totale di un'ora di integrazione, cile accettabile (sono in città) e freddo tanto... risultato? ditemelo voi spero accettabile...
Problema: causa rumore in basso al frame ho voluto ridurlo con un filtro in photoshop cs5, in seguito unendo i livelli delle nebulosità con lo sfondo mi è rimasto il contorno, voi come avreste fatto?

grazie...

Foto scattate con celestron onyx 80 EDF
filtro eos clip CLS
canon 500d
no autoguida


Allegati:
orion.jpg
orion.jpg [ 298.14 KiB | Osservato 2161 volte ]

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se hai creato tu quel contorno, hai fatto un casino con l'elaborazione..hahah se posti un file più grande e con il rumore nell'angolo è più facile giudicare come agire..

comunque per essere pose corte, è una bella foto..però l'elaborazione è da affinare..

ps cos'hai comprato?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si adesso posto la foto come me la ha elaborata deepskystacker...

Per l'autoguida ho comprato: la magzero mz-5m, una piastra doppia geoptik in parallelo, l'ottica guida gia ce l'avevo gia, il filtro CLS astronomik... nient'altro.

Si non sono bravo con Photoshop sto imparando, comunque i rettangoli sono venuti fuori perchè ho creato due livelli con le sole nebulose per agire solo sullo sfondo ed eliminare il più possibile il rumore, poi quando ho unito tutto si vedevano i contorni. provo a rielaborare comunque tutto...

ecco come viene fuori dopo una veloce elaborazione in photoshop.


Allegati:
orionPOST.jpg
orionPOST.jpg [ 145.89 KiB | Osservato 2091 volte ]

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora da una rapida visione...
-devi mettere a fuoco meglio
-l'autoguida ti servirà visto il mosso
-quel gradiente lo risolvi con i flat..ma li hai fatti?

per il resto è un buon inizio! vedrai che con l'autoguida cambia tutto..inizia a fare pose da 5 min..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Francesco :D
noto con piacere che hai subito messo il pupetto al lavoro, occhio però alla messa a fuoco , inoltre secondo mè hai un problema di disassamento, probabilmente hai del gioco fra il fok e il raccordo della camera.
data la breve integrazione cmq non è un cattivo risultato.......
a presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ho fatto 10 dark e 10 flat, il gradiente probabilmente è dato anche dal forte inquinamento luminoso della città...

Per quanto riguarda il disassamento: intendi dire che non è fissata bene la camera con il T2 ed il raccordo alla prolunga che va al tubo ottico?

Messa a fuoco: mi sembrava buona con il live view ingrandito non capisco, forse è piu un problema di stelle allungate? problema di inseguimento?

NB L'ONYX 80 NON E' SPIANATO O RIDOTTO, DEVO ANCORA ACQUISTARE L'UPGRADE!!

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dr.sisto ha scritto:
Per quanto riguarda il disassamento: intendi dire che non è fissata bene la camera con il T2 ed il raccordo alla prolunga che va al tubo ottico?


esatto, può accadere che quando stringi se non fai attenzione la camera si disassa, lo desumo dal fatto che le stelle sono particolarmente allungate solo nella parte dx in alto della foto, fosse un errore di inseguimento sarebbero tutte così.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho l'80ed fratello a quello tuo..e ti posso solo dire..non ti fidare del live view, perchè ho già sentito altri casi in cui poi la messa a fuoco non era perfetta..usa qualche programma dal computer..tanto ormai con l'autoguida lo porterai insieme e per fare pose lunghe imposterai il pc..

se hai win xp ti consiglio vivamente astroclick! che è semplicissimo da usare..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 10:59
Messaggi: 61
Località: S.M. Maddalena (RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato un'altra cosa, sto scrivendo da lavoro con un monitor diverso, che differenza abissale nell'immagine. Riguardandola è molto meno luminosa e i difetti si vedeono molto meno qua, direi che è quasi più bella...

a casa ho un samsung, qua una sottomarca: quello che ho a casa è molto piu luminoso e contrastato e questo porta a vedere molto di piu i difetti direi.

Cosa mi dite a riguardo?

_________________
Celestron Onyx 80 edf xlt; Celestron C6 xlt; Scopos 62 observer
Celestron Cg5 advanced gt
Canon eos 500d; Magzero Mz5-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa di Orione
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che il monitor va calibrato.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010