1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino, ricorda il proverbio "chi più spende, meno spende".
Se riesci a tirar un po' la cinghia per qualche tempo, puoi pensare di procurarti i pezzi per fartela la colonna.
Come te la cavi con l'autocostruzione? Trapano, saldatore, mola, giramaschi...

Se proprio vuoi tentare la via del treppiede, puoi procurarti 3 gambe nuove corte, conosco un po' di posti della nostra zona dove andare a cercare...

Comunque voto per la colonna :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma non potresti ottenere lo stesso effetto smontandole e sostituendole con tubolari più corti??? :roll:

Solo un'idea, eh :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai Simone... per seguire il cosiglio tuo e di Elio.....dove trovo in zona chi mi vende un bel tubo da 150cm o poco più da dividere in tre? con il giusto diametro e spessore?

per l'autocostruzione.... lasciamo stare :oops: ho seguito la costruzione della tua colonna e ricordo il lavoro e la difficoltà nel reperire il tubo...


P.S.
mi servirebbe sapere anche da quale cava hai preso la losa per il vialetto.... :roll:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fare una colonna o un trepiedi robusti e stabili non è necessariamente costoso, puoi farli anche in legno, utilizzando dei travetti 8x8 o10x10, roba da edilizia, o un pezzetto di trave se preferisci la colonna, il più è la flangia, dove occorre necessariamente qualcuno che lavori il ferro.
potresti provare a smontare quella del trepiedi e vedere se riesci ad utilizzarla.....
ad ogni modo eviterei di manomettere il trepiedi, una volta tagliato non puoi più tornare in dietro........ :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Se è bilanciato resta bilanciato anche con qualsiasi angolo orario o di declinazione.

Donato.

Durante l'uso, indubbiamente.
In fase di montaggio/smontaggio potrebbero sorgere problemi:
se si toglie il tubo, in alcune posizioni, il peso dei contrappesi potrebbe far cadere il baricentro fuori dalla base del treppiede, con conseguente ribaltamento del telescopio;
lo stesso potrebbe succedere togliendo prima i contrappesi.
Per ridurre i rischi, la cosa va prevista e studiata prima di qualsiasi intervento.

Io opterei per una colonna.
Il treppiede potrebbe tornare utile fra qualche anno se si volesse portare lo strumento in un posto buio, starparty-vacanze in montagna, ecc.. o per venderlo più facilmente.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
link77 ha scritto:


25kg di contrappesi sulla EQ6???? Questo vuole vincere la medaglia d'oro! :lol:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giusto per spendere poco e sperimentare percorsi non battuti......compro un tubo da 2" di acciaio, anche se me ne vendono 6 metri costa meno di 50 euro.
me li faccio tagliare, li riempio di sabbia per edilizia (è inerte e non corrosiva) e vediamo come lavora il sistema.

la spesa della colonna la farò quando e se arriverà a casa la g42

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
link77 ha scritto:


25kg di contrappesi sulla EQ6???? Questo vuole vincere la medaglia d'oro! :lol:


Questo? magari arrivarci ai livelli di questo :?

P.S. questo, è un tale Mr Mobberley...uno dei migliori imagers planetari :shock: :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Elio ha scritto:
questo, è un tale Mr Mobberley...uno dei migliori imagers planetari :shock: :wink:

Poi un bel giorno pensò: "Quasi quasi cambio montatura!" :D

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Doduz, non vale...

quella non è la montatura che usa da casa :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010