1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Mi è venuto un dubbio facendo una piccola associazione di idee...

Se uso un tele con una montatura a forcella per fare foto in parallelo, le foto soffrono della rotazione del campo? Se si questa rotazione varia dalla focale dell'obbiettivo? Più è corta la focale maggiore è la rotazione perche copre un campo più grande? Esiste un modo per evitare questo problema? Che nn sia cambiare montatura e prenderne una equatoriale...

La mia associazione di idee era giusta?
Non so se sono chiare le domande.

ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le domande sono chiare.
Alcune risposte sono facili altre un po' meno.
Cerchiamo di darne almeno alcune.
La rotazione di campo si manifesta in qualsiasi sistema di ripresa che usi un sistema non allineato al polo, sia esso un telescopio altazimutale al fuoco diretto o una fotocamera in parallelo.
La rotazione non varia (in termini angolari) in funzione della focale dell'obbiettivo ma varia in funzione della distanza dalla polare dell'asse di rotazione e della zona di cielo inquadrata. Per cui anche se usi una montatura equatoriale non allineata al polo avrai rotazione di campo tanto maggiore quanto più sei fuori allineamento. In altazimutale sei oltre 40° fuori allineamento per cui il valore è ampio.
Se poi punti una zona presso il polo la rotazione sarà minore rispetto al fatto se punti una stella bassa a sud.
Per evitare questo problema esistono i derotatori ma costano un occhio.
Oppure fare molte pose brevi e sommarle ma gli oggetti deboli diffusi non verranno catturati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Ok tutto chiaro, quindi se fotografo in parallelo e guido con il tele su una stella, ci sarà solo un punto che nn ruota?

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010