1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchia foto a colori di M16 e M17
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fatta a largo campo con un teleobiettivo Olympus originale da 300mm F/4.5 (usato a tutta apertura). Foto fatta da monte Autore (quota 1750m) il 23/6/1990 (praticamente l'altro ieri :mrgreen: ).
Esposizone di 17m con pellicola Scotch 800-3200 (sviluppata a 1600ASA).
Beh devo dire che è molto buona la qualità del tele considerando poi che è a tutta apertura (poco cromatismo e praticamente senza coma) tant'è che sono arrivato circa alla mag 14. Pieno di nebulosità devo dire che le vecchie e care pellicole già facevano tanto. Ovvio, mettetici anche un bel cielo da montagna.... :mrgreen:
http://img560.imageshack.us/img560/7443 ... 08elab.jpg
le critiche e i consigli son sempre ben accette :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
Ciao Ras,mi fai ricordare i mei primi tentativi di fare astrofotografia!!che emozione un tuffo nel passato!!
la foto in se è superba,considerato il fatto che fatta a 800 iso e sviluppata a 3200,chiaro che le stelle sono un pochino sparate,ma come dici giustamente tu,le pellicole facevano miracoli per l'epoca!!
bravo,se ne hai altre postale pure,sono sempre gradite :wink: :wink:
Ric

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie Ric :wink:
ne ho altre infatti penso che le pubblicherò sperando che foto cosi vecchie non dispiaccia a qualcuno.
Comunque la pellicola è stata sviluppata a 1600 ASA e ovviamente la grana e grossa e poi certamente le stelle sono sature. Purtroppo i bit son pochini però la buona sensibilità della pellicola e il buon cielo ha aiutato molto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E perché mai dovrebbero dispiacere?
Certo che rivedere immagini tratte dalla pellicola fa compiere un bel salto indietro alla memoria ...
Ciao.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alphascorpio ha scritto:
E perché mai dovrebbero dispiacere?
Certo che rivedere immagini tratte dalla pellicola fa compiere un bel salto indietro alla memoria ...
Ciao.


Beh forse perchè vedendo tutte quelle digitali sembra un po troppo anacronistiche mostare foto con pellicole. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che il lavoro dell'astrofotografo con pellicola fosse qualcosa che si avvicinava all'eroismo; credo che in proporzione agli strumenti attuali, un'immagine come questa sia almeno diecimila volte più difficile da ottenere con gli strumenti a pellicola. Complimenti: hai vissuto il passaggio tra pellicola e digitale, continua a proporre queste importanti testimonianze... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddai ras! Che tuffo nel passato, quanti bei ricordi con l'occhio appiccicato al crocicchio del telescopio guida.
La foto è assolutamente fantastica, bella davvero... sto proprio invecchiando! :D
Complimenti ancora!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Ras :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Paolo Ruscitti ha scritto:
Eddai ras! Che tuffo nel passato, quanti bei ricordi con l'occhio appiccicato al crocicchio del telescopio guida.
La foto è assolutamente fantastica, bella davvero... sto proprio invecchiando! :D
Complimenti ancora!


Nun me parlare di crocicchio che ho ancora l'occhio diviso da un doppio filo!! :lol:
Cavolo tornavo a casa che ancora vedevo rosso!

Roberto uan volta i mezzi erano quelli, anzi gia era tanto, tutto ovvio in proporzione ai tempi. Adesso al solo pensare di fare ore in auto, poi sdraiato da controzionista a fare foto, fare tutta la notte a guidare in quel modo senza sapere come viene...beh non lo farei mai adesso! :mrgreen:

Grazie Elio :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Adesso al solo pensare di fare ore in auto, poi sdraiato da controzionista a fare foto, fare tutta la notte a guidare in quel modo senza sapere come viene...beh non lo farei mai adesso! :mrgreen:


Non ti preoccupare, è solo la vecchiaia che incombe :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010