1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dotarsi di buoni oculari non ha nessuna controindicazione, portafoglio a parte, un domani li si potrà usare anche su un eventuale nuovo telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Aggiungerei che l'unica differenza di qualche rilievo nei vari schemi lo fa il campo corretto, cosa che tuttavia ha valore solo per le riprese CCD a lunga posa...
Il campo corretto personalmente (anche in visuale) la trovo una discriminante fondamentale, per la scelta dello schema ottico. Penso alla differenza di visione (non solo in asse, ma su tutto il campo) che ho gurdando attraverso un newton con il suo coma "genetico", rispetto al classico SCT con quel pelo di sferica sempre presente, all'accozzaglia di aberrazioni sempre diverse presenti nei vari rifrattori in cui ho osservato (da immagini nefande fino a quelle "liriche"); da questo punto di vista per me tutti i telescopi (come schema e progetto) sono diversi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
tolmassy ha scritto:
Se avete ancora altri consigli attendo Grazieeee. :D :D



Una volta che sei sicuro di aver collimato bene (sfuoca una stella al centro del campo e vedi se gli anelli sono concentrici ) devi focalizzarti sulla stabilizzazione termica : sulla cella del primario è installata una ventola ? La usi ? Dove conservi lo strumento ? ( E' preferibile conservarlo in un luogo non riscadato come un garage ad es. ) Infatti finchè lo specchio non è stabilizzato con l'ambiente circostante , il newton performerà ben sotto il suo vero potenziale....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tolmassy ha scritto:
Prova su newton a 8mm 150X
Prova su C11 a 16mm 175X

A parte l'eccessiva luminosità del mio newton i dettagi a questi ingrandimenti erano evidenti su entrambi i telescopi.

Seconda prova

Newton con 4mm oculare Tele Vue Radian 4mm (non è la mia) 300X
C11 com 8mm oculare Tele Vue Radian 4mm (non è la mia) 350X

A parte ancora la luminosità del mio newton i dettagi a questi ingrandimenti erano evidenti su entrambi i telescopi con un leggero vantaggio del C11 (forse per l'oculare 8mm).


Ecco, adesso le cose iniziano a tornare. :)
Per la cronaca, la differenza di risoluzione tra un 10" e un 11 la noti solo se hai un occhio superfino. Scegli bene qualche oculare e vedrai che quel newton ti servirà bene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
dob ha scritto:
tolmassy ha scritto:
Se avete ancora altri consigli attendo Grazieeee. :D :D



Una volta che sei sicuro di aver collimato bene (sfuoca una stella al centro del campo e vedi se gli anelli sono concentrici ) devi focalizzarti sulla stabilizzazione termica : sulla cella del primario è installata una ventola ? La usi ? Dove conservi lo strumento ? ( E' preferibile conservarlo in un luogo non riscadato come un garage ad es. ) Infatti finchè lo specchio non è stabilizzato con l'ambiente circostante , il newton performerà ben sotto il suo vero potenziale....


Non ha ventola magari adesso la installo, lo strumento è in garage esterno temperatura 5-6 gradi (in Inverno) superiore all'esterno, comunque prima di osservare lo lasco acclimatare per almeno 1 ora in inverno e 1-2 ore in estate.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlo da "supporter" dello schema Newton, ma effettivamente ora le cose tornano. Aggiungo che secondo me finché si usano ingrandimenti tra 1D e 2D, se il seeing permette, l'ingrandimento maggiore offre comunque un vantaggio.

Condivido in toto dob: la gestione termica è estremamente importante, e non essere convinto che 1 ora in inverno basti se non ci sono sistemi attivi per farlo andare in temperatura o non estrai lo strato limite. Tra l'altro quando non è in temperatura per me è anche molto più difficile da collimare...

A questo punto, se posso, aggiungerei un suggerimento che mi pare di non aver letto fin qui nel thread: da "supporter" dello schema Newton, come dicevo, ribadisco che lo schema ottico che preferisco è il catadiottrico. Ma intendo newton + correttore di coma ;)
Per me migliora tantissimo, oltre a ridurre il coma concentra meglio la luce rendendo visibili stelle di magnitudine più alta. Se puoi investire, facci seriamente un pensiero.

Ciao

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Daisuke ha scritto:
Condivido in toto dob: la gestione termica è estremamente importante, e non essere convinto che 1 ora in inverno basti se non ci sono sistemi attivi per farlo andare in temperatura o non estrai lo strato limite. Tra l'altro quando non è in temperatura per me è anche molto più difficile da collimare...

A questo punto, se posso, aggiungerei un suggerimento che mi pare di non aver letto fin qui nel thread: da "supporter" dello schema Newton, come dicevo, ribadisco che lo schema ottico che preferisco è il catadiottrico. Ma intendo newton + correttore di coma ;)
Ciao


Sono uno stupido, ho gia il correttore di coma Baader (2" Coma Corrector with T2 & M48 connection) che utilizzo per la canon eos durante le sessioni fotografiche, non mi è mai passato per la testa di utilizzarlo anche in visuale.

Comunque inizio sempre a collimare dopo 1 ora, adesso proverò ad acclimatarlo per 2-3 ore con ventola aggiuntiva.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo! Usalo, quando non c'è una barlow (che comunque corregge un po') migliora non di poco!

Per quanto riguarda l'acclimatamento, puoi ben iniziare ad usarlo prima, stando ad ingrandimenti bassi. Per vedere la situazione sfuoca in intrafocale, e vedi se ci sono "bolle" o la "ragnatela". Quando sparisce (con uno specchio da 25 cm prima o poi sparisce...) le cose migliorano non poco.

La ventola originale OOUK soffia aria all'interno del tubo, andrebbe usata prima di osservare per velocizzare l'entrata in temperatura (non è una ventola per estrarre lo strato limite).

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010