1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, continuate così.

Vi riporto quello che
ho letteralmente copiato da OPT:
Every tube assembly is made, assembled, and quality control tested at Celestron's facility in Torrance, California.

Sembrerebbe in effetti che l'ottica sia cinese (ciò non toglie la qualità a priori) ma tutto viene assemblato e testato in USA.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Vi riporto quello che ho letteralmente copiato da OPT:
Every tube assembly is made, assembled, and quality control tested at Celestron's facility in Torrance, California.


Credo voglia dire che comunque controllano tutta la produzione in California, anche quelli fatti in Cina, qui si parlava dei soli SC, e, sempre riportando da OPT, c'è scritto piuttosto chiaramente, a proposito dei nuovi CPC, che sono la serie più recente:

Cita:
The optics are still being made right up the road in Torrance, California, from the primary to the secondary to the corrector plate.


E' anni che la Celestron ha spostato la produzione in Cina per tutto, tranne che per i tubi SC. FORSE (ma non sono sicuro al 100%), solo il recentissimo C6 SC, è fatto in Cina completamente.

Tra l'altro, giusto per essere precisi, Synta non è Cinese, è Taiwanese (anche se ha una sede anche in Cina), come la William Optics, il che, guardando alla eccellente qualità costruttiva dei WO, dovrebbe far riflettere sul livello a cui sono arrivati da quelle parti.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Vittorino ha scritto:

Dubbio amletico:Meade o Celestron? (SC 8") :?: :?:



Né l'uno né l'altro? :oops:

E magari un bel Intes Micro?

cazzeggi a parte io sceglierei celestron

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tralasciando il discorso CINA... credo che Meade ultimamente si sia data una svegliata...

Credo quindi che sulle ottiche nuove non ci siano grosse differenze...

Per i Meade comunque aspetterei... dovrebbero uscire i nuovi lx200R e venderanno anche i tubi separati. (per lo meno.. in USA)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Gli SC sono ancora fatti in USA (le ottiche)

Di buono sono rimasti i progetti (tipo il 9.25 che va bene anche se lo fai col vetro da finestra :D ) ma la qualità non è più quella di un tempo. Come se non bastasse il calo Celestron è coinciso all'incremento che ha dato Meade con l'UHTC e altro. Io non avrei dubbi, poi è ovvio che ognuno i soldi suoi li spende come vuole :?

> le montature, le fanno in Cina entrambi...

Le LXD/GT sicuramente si

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
(tipo il 9.25 che va bene anche se lo fai col vetro da finestra


E c'è un preciso motivo per questo. Specchio primario f/2.4 al posto di f/1.95, quindi più semplice da lavorare, molto difficile che capiti l'esemplare nato male, e meno mirror shift rispetto ai normali SC.

Cita:
ma la qualità non è più quella di un tempo


In genere, si dice che la qualità era altissima negli anni '70, si è abbassata parecchio in seguito, dove il numero di esemplari difettosi era molto alto, soprattutto per Meade e per questo è rimasta un po' la reputazione di ottica inferiore, per poi risalire dal '90 in poi per il miglioramento dei processi produttivi automatizzati, ma per entrambi.


Cita:
Come se non bastasse il calo Celestron è coinciso all'incremento che ha dato Meade con l'UHTC e altro.


L'XLT non ha nulla di meno dell'UHTC, ma comunque non è questo il motivo. In realtà, entrambe le aziende hanno perso un sacco di tempo a farsi causa tra loro, ed entrambe erano in cattive acque, la Celestron era semplicemente messa peggio e ha dovuto vendere, ma la Meade non è comunque in una situazione molto rosea. Sono semplicemente due casi esemplari dell'avanzata della Cina, che abbiamo visto in tanti altri settori.

Sia Celestron che Meade sono entrambe da mercato di "massa" (per quanto di massa può essere il mercato dell'astronomia), non sono Astro-Physics o Televue che possono vendere a qualsiasi prezzo!

Comunque la Meade, in questi ultimi 1-2 anni ha reagito bene alla concorrenza orientale e si è davvero scatenata: ha adottato il design RC e lo sta diffondendo anche a costi bassi, esce con una CCD nuova ogni 3-4 mesi, l'idea del Dobson a truss smontabile è giustissima (tutti vorrebbero un Dobson, ma pochi hanno la voglia di portarselo dietro), e adesso arrivano anche i rifrattori corti, che tanto vanno di moda.


Cita:
Io non avrei dubbi, poi è ovvio che ognuno i soldi suoi li spende come vuole


A me pare a livello di 8" SC, prendere Meade o Celestron non cambi proprio nulla. Più che altro, non bisogna immanarsi chissà quali differenze tra uno e l'altro. Forse sulle montature si può anche disquisire, ma sull'ottica...

Io ho preso Celestron per un semplice motivo: con i soldi dell'8" in Italia, ho preso il 9.25" negli USA, mentre comprare Meade negli USA era impossibile e i prezzi Meade in Italia qualche anno fa erano folli, il mio C9.25, completo, in USA è costato poco più di quello che costava l'ETX-125 in Italia, ma scherziamo ??

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
'

Per i Meade comunque aspetterei... dovrebbero uscire i nuovi lx200R e venderanno anche i tubi separati. (per lo meno.. in USA)


Già.. sono molto curioso anch'io di sapere qualcosa in più su questa configurazione e sulla resa, che del resto come già letto in precedenti post non sono dei RC puri. Parlo degli f/10.

Saranno una alternativa migliore agli SC?

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
probabilmente si...
ma finche' non si prova possiamo solo fare supposizioni :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> E c'è un preciso motivo per questo. Specchio primario f/2.4 al posto di f/1.95

Esatto, una curvatura meno forzata produce già all'origine minor sfericità da correggere. Si paga solo lo scotto di avere un tubo meno compatto ma se l'ottica è azzeccata il resto è relativo

> In genere, si dice che la qualità era altissima negli anni '70, si è abbassata parecchio in seguito,

la qualità Celestron ha raggiunto il massimo splendore con l'avvento dello Starbright con le versioni super/plus e Ultima, cioè a cavallo degli anni 80 e 90. Il primo cambio di proprietà (cessione a Tasco) fu deleterio, furono industrializzati svariati modelli a basso costo e semplificati i modelli di punta (proprio il C9.25 "pre Tasco" era un gioiellino). Il resto è storia abbastanza recente.
Va detto poi che Celestron non ha saputo reagire all'LX200 Meade, tutti i maldestri tentativi di contrastarlo erano costosi e malfunzionanti ben peggio del rivale

> L'XLT non ha nulla di meno dell'UHTC

E' comunque arrivato dopo, ennesima scelta deleteria per il mercato

> Comunque la Meade, in questi ultimi 1-2 anni ha reagito bene alla concorrenza orientale e si è davvero scatenata: ha adottato il design RC e lo sta diffondendo anche a costi bassi, esce con una CCD nuova ogni 3-4 mesi, l'idea del Dobson a truss smontabile è giustissima (tutti vorrebbero un Dobson, ma pochi hanno la voglia di portarselo dietro), e adesso arrivano anche i rifrattori corti, che tanto vanno di moda.

Sintetizziamo che Meade non ha mai dormito sugli allori :)

> Io ho preso Celestron per un semplice motivo: con i soldi dell'8" in Italia, ho preso il 9.25" negli USA, mentre comprare Meade negli USA era impossibile e i prezzi Meade in Italia qualche anno fa erano folli, il mio C9.25, completo, in USA è costato poco più di quello che costava l'ETX-125 in Italia, ma scherziamo ??[/quote]

Quì si inizia a sforare nella politica degli importatori e non se ne esce più.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 21:09
Messaggi: 117
Località: Sermoneta (LT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non sbaglio antonio vende il suo C8, se ricordo bene i messaggi che ho letto. io non me lascerei sfuggire, anch'io ci sto facendo un mensierino se non venno in porto le mie trattative per il 9 1/4
El Sup


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010