1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maschera di batinow e ronnchi hanno bisogno di 2 precisioni diverse...
cmq con l'acetato ci facevamo gli ologrammi all'uni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: test di ronchi dei poveri
MessaggioInviato: mercoledì 26 gennaio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, può essere che ricordo male Non ho cercato il post relativo (lo so, sono pigro ), vado a memoria, e posso assolutamente sbagliare.
A questo punto vediamo se interviene Fulvio Mete a chiarirci le idee


Si, veramente la Bathinov in acetato l'ho fatta e provata su un 80 ED e funziona bene.Su diametri + grandi non saprei, ma penso che non ci siano problemi ottici.
Quanto al reticolo di Ronchi, io ne uso uno da 10 l/mm proprio in acetato (allegato al libro Ottica astronomica di Ferioli), e funziona benissimo, per gli specchi parabolici occorre un po di occhio in +, ma non è difficile fare delle valutazioni, seppure di massima, sulla qualità dell'ottica (bordo ribattuto, lucidatura, errori zonali, etc) naturalmente un test di questo tipo non permette una valutazione approfondita ma in pratica è sufficiente per vedere se l'ottica stessa è accettabile dal punto di vista astronomico (limite di diffrazione) o no.Ricordo che qualche anno fa si facevano i reticoli di Ronchi fotografando una serie di linee nere parallele stampate e stampando il risultato su pellicola trasparente Lith, molto meglio dell'acetato.Se ci fosse ancora tale pellicola, si potrebbe fotografare una serie di righe ottenute su acetato e stamparle su di essa.Stamparle direttamente su acetato non so se sia possibile, dato che la risoluzione di 10 l/mm mi sembra troppo elevata per le inkjet (e forse anche per le laser).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010