1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 tanto per non perdere il "vizio"
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
aspettando la CCD che arriverà a giorni, non riesco a non fotografare se il cielo è sereno e allora ecco che ieri sera ho preso 25 frames con la Canon 450D su M31.
Niente di eccezionale anche perché la luna era già appena sorta negli ultimi frames e un po' ha dato fastidio.
Oltretutto ho anche montato storto il raccordo e la camera è risultata fuori asse.
L'integrazione non è sufficiente, ma come appena detto è solo per non restare con le mani in mano quando il cielo è sereno. :)

dati:

ripresa : 80ED 80/560 Canon 450D mod + LPS PS2
guida: 80/400 lodestar + phd
Losmandy G11

light: 25x300sec = tot. 125 min
flat + darkflat 21
dark 9

Iris + PS + PIx3

temp. -2
umid. 89%
seeing buono

Ciao a tutti.

Emilio


Allegati:
m31 1600x.jpg
m31 1600x.jpg [ 310.93 KiB | Osservato 1007 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
[OT]
Più di trent'anni fa, con la copertina della prima rivista di Astronomia uscita in edicola* tra le mani, sarebbe stato impensabile poter produrre un giorno un'immagine simile con una semplice reflex ed un rifrattore (!) da 80mm.
[/OT]

Donato.

* Il primo numero della rivista l'Astronomia (novembre-dicembre 1979) aveva in copertina M31.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio!

meglio tenersi allenati! hai proprio ragione, io sono fermo da 35 gg per un problema meccanico al focheggiatore. Dopo periodi di non esercizio rischio di dimenticare qualcosa ..... sarà la vecchiaia o il freddo!?!?! :roll:
Comunque per adesso l'osservatorio non è raggiungibile ...... :)

La foto mi sembra buona, ovviamente come hai detto te è da integrare con altre esposizioni!

Per Donato si hai ragione con un 80 mm non ho visto molto dal passato, ma negli anni 70 Sassi Vacchi e Sette con un Newton da 45 cm, completamente auto costruito, hanno fatto riprese che tuttoggi sono ancora attuali. Ho avuto la fortuna di visionare alcune lastre ..... a dir poco emozionanate!
L'unica cosa non auto costruita erano le pellicole e gli sviluppi ......
Peccato che attualmente l'osservatorio di San Vittore ormai non è più utilizzato.

Ciao,
Andrea


Allegati:
variabile.jpg
variabile.jpg [ 12.53 KiB | Osservato 940 volte ]

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Andrew_7007 ha scritto:
negli anni 70 Sassi Vacchi e Sette con un Newton da 45 cm, completamente auto costruito, hanno fatto riprese che tuttoggi sono ancora attuali.

SVS erano tra gli astrofili più bravi e più famosi dell'epoca, si tratta comunque di strumentazioni non comparabili (30 volte più grande!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Emilio, integra... integra!

Quale ccd stai aspettando?

A presto.

Cieli sereni


P.S.OT
pardon, ancora non ho avuto tempo di scriverti... :oops:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ueh ciao Elio :) [OT] come va il Dobson?

Grazie per il complimento, sto aspettando la Orion Parsec 8300 monocromatica, arriva a giorni.

A presto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010