1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculare per rifrattore 70mm
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un oculare per il mio piccolo rifrattore Tecnosky ED 70mm e 420mm di focale,mi serverebbe sopratutto per potere puntare gli oggetti visto che non ha il cercatore,qual'è l'ingrandimento minimo per questo strumento? mi consigliate un 2" ?
magari poi lo cerco nell'usato...
grazie mille :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto dipende da che tipi di oculari (qualità) vuoi comprare e dal diametro del barilotto.
Puoi usare questo calcolatore per fartene un'idea.
Es:

Un 40mm da 2" e 70° di campo apparente (AFOV) ti dà
una pupilla d'uscita di 6,8mm,
un campo reale inquadrato (TFOV) da 6,3°
e l'ingrandimento di un binocolo 10,2x

Un 31mm da 82°di AFOV (2") utile anche per le osservazioni in Deep Wide Field (uso spesso così il TermiNagler sull'apo 100/640)
PU 5,2mm
TFOV 5,7°
ingr.13,5 x

naturalmente puoi usare un 30mm/70° AFOV oppure un 26mm/82°AFOV, ecc..
per cui guardati la tabella e fai le tue considerazioni

Un plossl 32mm, 50° di AFOV da 31,8 di barilotto (lascia perdere i 40mm dello stesso diametro)
PU 5,3mm
TFOV 3,7°
ingr. 13x

Io ti suggerirei un Nagler T5 31mm, ma c'è il rischio che questo oculare "cercatore " costi più del tuo telescopio. :lol: :P :mrgreen:

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Mystral per l'esaustiva risposta,molto interessante la tabella di calcolo Televue....
veramente ultimamente sono un poco a corto di soldi da spendere quindi cerco un oculare economico che faccia sopratutto da cercatore (il rifrattore l'ho pagato 300euro in fiera)
quindi dici che potrebbe andare bene anche un 36mm con 70° di campo?
ho visto un meade QX wide angle serie 4000 da 2" a 125euro nuovo....immagino che la qualità sia abbastanza scadente ma potrebbe fare al caso mio....che dici?
altri consigli?
grazie ancora :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 9:51 
Ciao.
Non mi è chiaro se ti serve per puntare o osservare...
se è "solo" per puntare, mi sembra un pochino esagerato spendere un pozzo per un 2"...
io col 66/400 osservavo con un economico SWA 20mm da 66°, diTS, 29 euro di roba, e puntavo con un normalissimo red dot...
invece il Borg60ED che ho ora lo uso semplicemente senza cercatore;
quando è montato sul JMI è lui il cercatore, ed uso un vecchio Erfle da 20mm ed un Panoptic24... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Ciao.
Non mi è chiaro se ti serve per puntare o osservare...
se è "solo" per puntare, mi sembra un pochino esagerato spendere un pozzo per un 2"...
io col 66/400 osservavo con un economico SWA 20mm da 66°, diTS, 29 euro di roba, e puntavo con un normalissimo red dot...
invece il Borg60ED che ho ora lo uso semplicemente senza cercatore;
quando è montato sul JMI è lui il cercatore, ed uso un vecchio Erfle da 20mm ed un Panoptic24... :wink:


mi serve per tutte e due gli scopi 8)
attualmente l'oculare più lungo di focale che ho è un plossl Televue da 20mm ma faccio fatica a puntare...sinceramente poi mi acchiappa l'idea di avere fra le mani per la prima volta un 2" e vederci dentro a "soli" 125euro,cosa che con il mio newton 150mm non ho mai potuto fare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti metto qui anche il link ad un altro calcolatore (di campo reale), fatto da uno dei moderatori.
Ti suggerisco inoltre di non avere fretta ad acquistare, magari fatti prestare gli oculari che ti interessano da qualche astrofilo forumista milanese,
e di leggerti il libro "Astronomi per passione".

Visto che l'oculare ti serve per i due scopi è bene che abbia una certa qualità, anche senza essere un oculare premium.
Ci sono poi due fattori ulteriori che devi valutare.
1° Hai già un diagonale da 2"?
Se la risposta è no, scegliere un oculare da 2" significa aggiungere una ulteriore spesa per il diagonale.
2° Com'è il cielo da dove osservi?
Se osservi da Milano, un oculare a bassi ingrandimenti ti darà un cielo chiaro e slavato, ben poco gradevole all'osservazione.
Meglio allora sfruttare il Majesty Factor.
Utilizzando un oculare a focale più corta e quindi maggiori ingrandimenti, magari con lo stesso campo reale (e quindi con molto più campo apparente) il fondo cielo è più scuro e gradevole e gli oggetti si staccano maggiormente da esso.

Se rimani nel diametro 31,8 ti suggerirei questi plossl TeleVue 32mm, Orion Ultrascopic 30mm, Celestron Ultima 30mm (circa),
o, sfruttando il Majesty Factor, un oculare a focale minore UWA, come il 16mm UWAN williamoptics 80° di AFOV, che ti dà un campo appena più piccolo dei suddetti plossl da 30mm, e che puoi trovare rimarchiato sotto altre marche (Orion, ecc. ...),
a meno che tu sia moooolto paziente e preferisca aspettarlo nell'usato.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto l''uso polivalente io posso dire che l'aspheric 31mm non è niente male, ottimo rapporto qualità prezzo :wink:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... inkel.html

credo però che 13,5x siano pochini...

Sul 70ino uso l'lvw 22, eccellente oculare che con pazienza trovi nell'usato. :roll:

Considera la pupilla d'uscita (diametro tele/ingrandimento) nella valutazione, con cieli non troppo scuri starei intorno ai 4mm :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 8:30 
SYD ha scritto:
fede67 ha scritto:
Ciao.
Non mi è chiaro se ti serve per puntare o osservare...
se è "solo" per puntare, mi sembra un pochino esagerato spendere un pozzo per un 2"...
io col 66/400 osservavo con un economico SWA 20mm da 66°, diTS, 29 euro di roba, e puntavo con un normalissimo red dot...
invece il Borg60ED che ho ora lo uso semplicemente senza cercatore;
quando è montato sul JMI è lui il cercatore, ed uso un vecchio Erfle da 20mm ed un Panoptic24... :wink:


mi serve per tutte e due gli scopi 8)
attualmente l'oculare più lungo di focale che ho è un plossl Televue da 20mm ma faccio fatica a puntare...sinceramente poi mi acchiappa l'idea di avere fra le mani per la prima volta un 2" e vederci dentro a "soli" 125euro,cosa che con il mio newton 150mm non ho mai potuto fare


Se su un 70/420 fai fatica a puntare con un Plossl da 20mm, farai fatica con qualsiasi altro oculare.
La soluzione non è un altro oculare, perchè per qualche grado in più non ti si risolve il problema...
la soluzione è più semplice, ossia imparare a puntare con quello li, e se non ce la fai, appunto monta un red dot...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
la soluzione è più semplice, ossia imparare a puntare con quello li, e se non ce la fai, appunto monta un red dot...


oppure un laserino dentro l'oculare :mrgreen:

P.S. fai attenzione ai riflessi, nel caso, e usalo con parsimonia :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con gli interventi di Fede67 ed Elio.
Se non riesci a puntare con un 20mm che ti da 21X allora devi imparare a gestire meglio il puntamento; se compri un oculare piu lungo di focale rischi solo di spendere soldi senza poi averne un ritorno gratificante a livello osservativo. Se devi scendere sotto i 15-16x rischi di avere una pupilla d'uscita troppo elevata e il fondo cielo sarà troppo chiaro (a meno di trovarsi sotto cieli molto bui..)
Diverso il discorso se vuoi migliorare il tuo 20mm e prenderne uno con più campo per facilitare il puntamento e perchè no anche più di qualità, (ma il Meade QX lo lascerei perdere, soprattutto a quella cifra) allora puoi prendere un ottimo LVW 22mm sul mercato dell'usato oppure se vuoi andare sul nuovo senza spendere troppo puoi prendere un Extra Flat Field da 19mm con 65° di campo a 70 euro.
Ce ne sono altri ma mi fermo ai primi due esempi.. :)

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010