1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti, è da un po' che non scrivo dato il brutto tempo che mi rovinava le serate invernale.. volevo porre qualche quesito e spero che dele anime pie siano così gentili da rispondermi.. :P
allora, volevo sapere:
1. ho intenzione di dedicarmi all'astrofotografia quindi mi devo munire di webcam e stavo pensando a questa webcam. cosa ve ne pare???
2. il mio telescopio è un telescopio Skywatcher 114 EQ1, con la webcam Orion che ho linkato sopra che immagini posso ottenere??
3. intanto che ero sul sito della miotti ho visto che c'era un telescopio simile al mio, Skywatcher 114/500 EQ1, e mi chiedevo cosa cambiava, nel mio il rapporto focale è 8.8 mentre nel 114/500 è 4.4 quindi è migliore il 114 o il 114/500???
4. un telescopio è migliore man mano che il rapporto focale aumenta o diminiuisce???

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
bentornato :D

1) è una webcam :D
2) luna, pianeti, sole (con un buon filtro).
3) non è meglio nessuno dei due, sono diversi, semplicemente (se il tuo, pero', è corto allora la focale maggiore è ottenuta mediante una barlow e, in genere, non mettono barlow di gram qualità)
4) un telescopio è migliore di un altro se la lavorazione delle ottiche è migliore, generalmente per ottiche econommiche è piu' facile lavorare "focali lunghe" e, quindi, potrebbe essere meglio uno con una focale maggiore a parità di apertura, ma non è una regola e non c'è alcun motivo per cui la qualità debba dipendere dal rapporto focale se le ottiche sono ben lavorate

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
1. lo so che è una webcam, il punto???
2. non intendevo dire cosa potrò vedere, ma piuttosto la qualità delle immagini..

grazie per le risposte..aspetto chierimenti sui primi due punti..

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
hai ragione sono stato troppo "stringato" :D

quando dicevo "è una webcam" intendevo dire che non è niente di piu', nel senso che io non mi aspetterei niente di piu' di quello che si puo' ottenere con una comune webcam (con sensore ccd), l'unica cosa interessante (almeno sulla carta) è la maggior dimensione del sensore (utile, in parte, sulla luna).

la qualità delle immagini che potrai ottenere dipende, naturalmente, dalla qualità della tua ottica che, pero', non conosco nello specifico.
con un newton si possono ottenere, comunque, buoni risultati, soprattutto potrai prendere confidenza con le tecniche di ripresa e di elaborazione, se poi vorrai ottenere immagini di qualità elevatissima (tipo quelle che sfornano i nostri amici del forum) allora diventa irrinunciabile una apertura maggiore che ti consentirà di andare a risolvere i piu' piccoli particolari.

insomma se ti procuri una webcam puoi cominciare a divertirti e capire se la passione per la foto "esplode" ose (come nel mio caso, per esempio) non riesce mai ad emergere veramente :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
oook.. abbastanza ostica la tua spiegazione, ma penso di essere riuscito a comprenderla.. in poche parole per iniziare va bene anche questa giusto? ora però una domanda sorge spontanea, le webcam (almeno per i computer) servono per registrare filmati, è possibile anche scattare immagini no??? quali dati ti servono per avere più o meno un'idea della qualità delle immagini???

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Myrddin,
con la webcam farai dei piccoli filmati alla luna ed ai pianeti che poi dividerai in singole "foto", sceglerai le foto migliori e le sommerai per ottenere un rapporto segnale rumore migliore.
Per la somma e l'elaborazione puoi usare i vari programmi free che trovi in rete tipo questo:

http://www.astronomie.be/registax/download.html

Ciao

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Comincia a scaricare Registax 5 e relativi tutorial, e comincia a fare brevi filmati della luna con la web (possibilmente quando non piena)è un soggetto adatto per cominciare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
è la prima volta che sento questo programma.. non potrei fare la stessa cosa con photoshop?? o il risultato è migliore con altri programi??

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photoshop non è adatto, per elaborare i filmati occorrono software specifici, registax e potente, facile , e free... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 14:48
Messaggi: 27
Tipo di Astrofilo: Visualista
aaa.. capisco.. allora lo scarico subito e comincio ad impratichirmi (si dice così?)..
potete indicarmi dei tutorial o delle guide??

_________________
La Mia Strumentazione:
Telescopio: SkyWatcher 114EQ-1M
Ottiche:
  • Lente di Barlow 2x
  • Super 25 mm - Wide Angle
  • Super 10 mm
  • Plossl Advanced 6.5 mm
Filtri:
  • Filtro Neutro ND96
  • Filtro Lunare

Ah, dimenticavo..

"Lode e Gloria agli Ori. Chi è così spavaldo da opporsi al volere degli Ori, si levi dal cammino delle sante armate delle Origini, o verrà distrutto. Lode e Gloria agli Ori, io prometto Lode e Gloria agli Ori."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010