1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Ciao, e da molto tempo che voglio passare a un nuovo telescopio ma avevo sospeso l'acquisto perchè ero in procinto di trasferirmi, quindi ora vorrei comprore un nuovo telescopio che offre l'opportunita di guardare bene il profondo cielo, avvicinarmi alla fotografia. Però ci sono dei piccoli problemi prima stavo in capagna ora sto in città e l'inquinamento lumino non manca anche se non è molto potente, quindi servirebbe un telescopio che anche in presenza di un pò di luce offra buone aspettative. il baget va dà 600 a 1200 euro. Cosa mi consigliate?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aumentando il diametro aumenti la raccolta di luce, compreso l'IL, quindi non c'è niente da fare. Forse è per questo che nessuno ti ha risposto finora. Una parziale deroga viene dalla fotografia in H-alpha, ma siamo fuori budget.
Quindi devi rivedere le aspettative, che non vuol dire abbassare il tiro, ma solo cambiare bersaglio
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo città e deep sky non vanno molto d'accordo, quindi o ti limiti a determinati target particolarmente luminosi oppure ti sposti ad osservare fuori città, nel qual caso devi anche considerare la trasportabilità del tutto.

La fotografia planetaria in città si fa tranquillamente, ma gli strumenti ottimali non sono altrettanto buoni per fare deep visuale (a meno di non salire di prezzo)

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto le precedenti riposte..
deep e luci non vanno d'accordo... :roll: e comunque credo che per astrofoto il budget sia un po limitato..

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
ma co un SC da 8" posso divertirmi un pò anche in città, per esepio vedere M34? poi lo sò che per l'astrofotografia ci vuole più soldi ma volevo spendere 1200 solo per il telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con uno S.C. da 8" ci si può divertire anche dalla città. Che montatura hai? Oppure devi prendere anche la montatura? Le foto di oggetti deep si possono fare anche dalla città ma con fotocamere CCD in bianco e nero e filtri a banda stretta. Attrezzaura che da sola supera di molto il budget a disposizione, per cui per ora rimanderei.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Forse non mi sono spiegato bene, per ora voglio solo un telescopio per guardare e divertirmi anche in città, e occasionalmente in campagna, poi un domani fare anche astrofotografia, ma se il telescopio che prendo ha già delle buone qualità per la fotografia, al momento che voglio fare fotografie non devo comprare un nuovo telescopio. Cmq pensavo a un Celestron C8 XLT, ma per la montatura sono indeciso.. Pensavo di comprare l'usato, che mi consigliate?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa, se intendi, in futuro, passare alla fotografia e vuoi fare un investimento, la montatura deve diventare la tua maggior preoccupazione e, in tal senso, la EQ6 è la via. Se invece vuoi un telescopio per i visuale, da usare anche in città, e poi, in futuro, cambiare tutto (o quasi) allora è un altro discorso.
Io ho un C8 che uso da cieli mediamente inquinati: fa un po' di tutto ma soffre di alcuni gravi pecche:
  • Con un rapporto focale di F10, anche ridotto a F6.3 con l'apposito riduttore, non è un telescopio veloce per la fotografia.
  • Per fare alta risoluzione va collimato bene e la sua regolazione è molto più delicata di un newton. Non ci sono collimatori laser che tengano, a meno di svenarsi con quelli olografici (che costano quanto un buon 80ED nuovo).
  • Il tubo chiuso necessita di molto tempo per acclimatarsi: almeno 3/4 d'ora se il telescopio viene tenuto in garage, fino a 2 ore se lo si porta da dentro casa a fuori.
  • Confrontandolo con il Vixen 102m (un acromatico) di un amico, il C8 patisce molto il cattivo seeing.
  • La messa a fuoco è delicatissima; ho comprato un Fiss3a ed aiuta molto, ma semplice è un'altra cosa :?

Detto questo, penso che il trend del momento sia la soluzione vincente:
  • Montatura SkyWatcher EQ6.
  • Semiapocromatico 80ED.
Il piccolo diametro patisce meno il seeing, è pronto per la fotografia e si monta in un attimo. Lo svantaggio principale è che sono solo 80mm di apertura, sotto cieli buii chi ha più pollici vince, però è anche vero che il telescopio migliore è quello che si usa più spesso.

Tornando sul C8, io ho deciso di tenerlo per il visuale mentre cerco una soluzione più efficiente per il fotografico.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 14:16
Messaggi: 50
Località: Antignano (LI)
Grazie per l'approfondimento, naturalmente 80 ED è più economico, Ma in questione di ottica com'è? e con l'inquinamento luminoso come si comporta?
Poi non ho capito bene se mi sconsigli il C8 XLT o mi hai dato solo delle direttive?

Grazie di nuovo

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 gennaio 2011, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:
Ho solo cercato di fare un quadro, che riassumo così:
  • C8: bene in visuale, si riescono a far foto ma è molto difficile, se ci si scontra contro il problema del mirror flop e la messa a fuoco.
    80ED: ottimo in fotografia, facile da gestire e non si deve collimare. In visuale è penalizzato dal diametro piccolo, non c'è paragone con il C8 sul deepsky, ma patisce meno il seeing e quindi torna utile nelle osservazioni planetarie da siti turbolenti

No, nessun telescopio batte l'inquinamento luminoso, l'unica soluzione è andare sotto cieli non illuminati (montagna).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010