1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però è doveroso avvisare Signorconte che Velo ed Elmo di Thor danno il meglio di sé con un buon filtro nebulare (meglio l'OIII)... oltre che naturalmente un cielo buio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se viene considerato aperto, M11 sta studiando da globulare, almeno secondo me e mi piace per questo.
Poi M8 , M27, M51, M81e M82 ma regina delle visioni è la VELO.
Ciao

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:46 
Forse The Pillars Of Creation...
non per la "bellezza in se", ma per cosa rappresentano... :lol: :lol: :lol:
per la bellezza in se, la Velo e M42 sono maestose... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
io mi sono "innamorato" da ragazzino della "storia" di M1 e di come un oggetto di messier possa far capire il clima che regnava nelle nostre terre durante il medioevo, quando poi l'ho vista la prima volta al telescopio è stata un'emozione fortissima :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Io non ho dato tanta importanza ad M1. Prima non riuscivo a beccarla, pensavo fosse necessario un filtro OIII ma ecco la novità :mrgreen: :mrgreen: l'altra sera ho pensato di cercarla ed ecco che salta fuori. SPETTACOLO!




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
L127 ha scritto:
Anche io non amo gli ammassi aperti, e anche le planetarie spesso mi deludono; alla lunga credo che le nebulose siano le più spettacolari ma anche i globulari mi danno sempre molta soddisfazione. Oggetto che non mi stanco mai di guardare: nebulosa velo :wink:

Luca


Perfetto Luca, a me piacciono gli ammassi aperti e le planetarie :mrgreen:

Ammassi aperti però quelli con tante stelle fitte fitte, tipo il wild duck o NGC 7789

Per la velo però concordo, pochi oggetti danno emozioni simili

Andrè perchè ngc 457 no? Non famo scherzi e la coppia di galassie ngc 4485-90(quelle vicino B Cvn,che Peter ha insegnato a te,e te a me) :wink: Poi la ngc 891-4565-5907-7009-2392,M11-22-31-42-13-27-57
E per finire sennò chi la legge poi la lista m35-ngc2158 e ovviamente ngc 884-869

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010