1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Simone.....uno di questi weekend ci si deve vedere abitiamo così vicini!

l'unica cosa che non mi piace delle colonne sia commerciali che artigianali è il costo. :lol:

ho preso da qualche giorno una ccd e devo stare un po' calmo con le spese :cry:

perciò mi chiedevo in quali coplicazioni potevo incorrere tagliando le gambe....appunto di 30 cm

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Per una postazione fissa o semi-fissa (ri)consiglio la colonna.
Ma togliendo la prolunga non arrivi all'altezza della ringhiera o poco di più?

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tu lavori con un Visac, che essendo catadiottrico ha un tubo piuttosto compatto (questo è bene), ma guidi con un telescopio sopra il tubo di ripresa: questo porta ad avere un braccio della forza piuttosto lungo. Quando avrai il tubo in corrispondenza di una delle gambe non avrai problemi, ma quando questo si troverà puntato verso lo zenit e con il tubo tra due gambe (e non ridete :wink: ) il baricentro cadrà fuori dall'arei dei piedi, quasi come nella tua stessa foto:
http://www.flickr.com/photos/25471229@N ... otostream/
Ora, un piccolo sbilanciamento dalla parte del tubo potrebbe portare al ribaltamento dell'intera montatura, che, per giunta, tenderebbe ad atterrare verso la guida o, addirittura, verso la camera di ripresa.

Insomma, non è che sia proprio una festa.

Se vuoi un consiglio spassionato, non segar le gambe al treppiede: per adesso tienilo così e procurati il materiale per la colonna. Come stai ad autocostruzioni?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
gaeeb ha scritto:
Quando avrai il tubo in corrispondenza di una delle gambe non avrai problemi, ma quando questo si troverà puntato verso lo zenit e con il tubo tra due gambe (e non ridete :wink: ) il baricentro cadrà fuori dall'arei dei piedi
Ora, un piccolo sbilanciamento dalla parte del tubo potrebbe portare al ribaltamento dell'intera montatura, che, per giunta, tenderebbe ad atterrare verso la guida o, addirittura, verso la camera di ripresa.

Se lo strumento è bilanciato (e deve essere bilanciato!) il baricentro complessivo (ottiche + contrappesi) resta comunque nei pressi dell'intersezione tra gli assi AR e Delta.

Donato.


Allegati:
5341769373_49c522827a_b.jpg
5341769373_49c522827a_b.jpg [ 60.73 KiB | Osservato 677 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente il mio ragionamento mi aveva portato alle conclusioni di Donato...il baricentro finisce sempre tra le gambe :mrgreen:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero, può anche cadere, non trovo più il link ma ci sono le foto di un telescopio che era stato montato non con la gamba a nord ma con la gamba a sud che era caduto. Anche l'immagine del primo link, quella col grosso Newton, si vede che sulla base è stata messa una grossa e molto pesante "rondella" di metallo per appesantire la base del cavalletto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
State parlando di condizioni diverse
Se il telescopio è bilanciato non cade in qualsiasi posizione uno lo metta.
Ma il telescopio bilanciato può cadere se per qualche motivo il baricentro si sposta o se viene applicata una forza esterna
Nella foto in questione il tubo è enorme. Se tira un minimo di vento la forza laterale applicata lo rovescia. In quel caso il maggior peso alla base fa sì che il baricentro del sistema si abbassi notevolmente e perciò l'equilibrio viene mantenuto pià facilmente. Se il baricentro rimane all'interno della piramide del cavalletto (come altezza) la probabilità che si ribalti diventa minima.
Ma poiché i pesi, di regola, sono posti tutti nella parte superiore al vertice della piramide ecco la necessità di una buona zavorra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
fabio_bocci ha scritto:
Non è vero, può anche cadere

:?:
Renzo ha scritto:
State parlando di condizioni diverse

Io sto parlando di un uso "normale" di un telescopio astronomico. Se poi uno lo prende a calci o lo usa con la Bora a Trieste... :D

Se è bilanciato resta bilanciato anche con qualsiasi angolo orario o di declinazione.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ponendo la gamba a nord in modo da far cadere il baricentro più dentro possibile al perimetro della base dovrei tutelarmi penso.

il problema è che non vorrei tagliare le gambe per risparmiare e poi dover comunque affrontare la spesa delal colonna perchè ho reso inutilizzabile il tripode

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai tagliato le gambe poi non torni indietro, devi ricomprare il treppiede. Io aspetterei e valuterei bene la cosa. La soluzione della colonna per una postazione semifissa secondo me è la migliore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010