1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi...io porto gli occhiali perché sono miope, ed ho questo problema: in base all'oculare che uso non riesco a vedere niente se porto gli occhiali, quindi li levo, ma essendo alle prime armi uso molto le carte, il cercatore, guardo spesso il cielo ad occhio nudo, tutto questo intervallato dall'osservare con il telescopio... cerco di tenere gli occhiali sulla testa ma m'infastidiscono... toglierli e rimetterli però mi distrae, mi fa perdere il punto e spesso devo ricominciare da capo la "ricerca"...sicuramente questo è un problema che passerà man mano che aumenterà la mia bravura con lo strumento, ma mi sorge un dubbio: è normale vedere bene (portando gli occhiali) con alcuni oculari e con altri non vedere per niente? è possibile che l'eye relief mi dia così tanti problemi?

So che sicuramente sarà una domanda stupidissima :oops: ma abbiate cuore per una principiante miope come una talpa

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che usare le lenti a contatto sia il miglior compromesso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Penso che usare le lenti a contatto sia il miglior compromesso.


c'avevo pensato... mi sa che tenterò con quelle :)

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
però fammi capire bene: qual è il tuo problema con gli occhiali quando guardi nell'oculare? Non vedi tutto il campo o cosa?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tissy ha scritto:
So che sicuramente sarà una domanda stupidissima :oops: ma abbiate cuore per una principiante miope come una talpa

Anche io porto gli occhiali e non riesco a mettere le lenti a contatto. Anni fa, quando usavo solo oculari Plossl, mi riducevo a mettere e togliere gli occhiali, anche perché l'estrazione pupillare era molto ridotta.
Con gli anni mi sono dotato di oculari Vixen LV al Lantanio che, incorporando una barlow, estraggono tutti la pupilla a 20mm: sono molto comodi. L'unico svantaggio è che se si muove troppo la testa fuori dall'asse visivo, non si vede più nulla: con un po' di pratica però si impara.
Ci sono altri oculari che sono ottime alternative ai Lantanio, ma, nonostante i pareri contrastanti sulla resa cromatica, penso che abbiamo un ottimo rapporto qualità-prezzo (60€ sull'usato, anche meno).

Questa naturalmente è solo la mia personale esperienza.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
però fammi capire bene: qual è il tuo problema con gli occhiali quando guardi nell'oculare? Non vedi tutto il campo o cosa?



il problema ce l'ho con l'SR4mm, e come se si creasse un riflesso tra gli occhiali e l'oculare...

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono molto miope anche io, e osservo sempre con le lenti a contatto.
E' un'altro pianeta.

Tuttavia sai che puoi togliere gli occhiali e focheggiare sul tuo occhio? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo anche la mia esperienza.
Le mie osservazioni astronomiche si dividono in prima delle lenti a contatto/dopo le lenti a contatto.
Come ti hanno scritto fanno la differenza.
Magari fai un salto da un oculista o da un contattologo che con dei semplici test (ad esempio sulla lacrimazione) ti sapranno dire se sei un soggetto idoneo a portarle.
Io ho la fortuna di esserlo e devo dire che la visione è migliorata di netto.
Tieni presente che un po' per pigrizia un po' per necessità alla fine puntavo al cercatore con gli occhiali e osservavo senza all'oculare, ma essendo anche abbastanza astigmatico la visione era difficoltosa.
Non aveva quasi senso comprare oculari eccellenti se poi il difetto era nell'occhio.
Fai questo tentativo, io le ho cominciate ad usare astronomicamente ( :D ) e adesso le porto sempre e non posso più farne a meno! :wink:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Tuttavia sai che puoi togliere gli occhiali e focheggiare sul tuo occhio? :)



scusami :oops: non ho capito la domanda!

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 gennaio 2011, 15:34
Messaggi: 81
Località: Catanzaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Aggiungo anche la mia esperienza.
Le mie osservazioni astronomiche si dividono in prima delle lenti a contatto/dopo le lenti a contatto.
Come ti hanno scritto fanno la differenza.
Magari fai un salto da un oculista o da un contattologo che con dei semplici test (ad esempio sulla lacrimazione) ti sapranno dire se sei un soggetto idoneo a portarle.
Io ho la fortuna di esserlo e devo dire che la visione è migliorata di netto.
Tieni presente che un po' per pigrizia un po' per necessità alla fine puntavo al cercatore con gli occhiali e osservavo senza all'oculare, ma essendo anche abbastanza astigmatico la visione era difficoltosa.
Non aveva quasi senso comprare oculari eccellenti se poi il difetto era nell'occhio.
Fai questo tentativo, io le ho cominciate ad usare astronomicamente ( :D ) e adesso le porto sempre e non posso più farne a meno! :wink:

Mat



no, io le porto le lenti a contatto di tanto in tanto :) grazie mille, le userò sicuramente alla prossima osservazione

_________________
"E sorpresa fù
che la bianca distesa
non fosse neve.
Eran solo sassi
e i piedi si ferì,
piangendo di nascosto lei fuggì.
Affrontare il mondo a piedi nudi
non si può
e dall'alto a spiarlo lei restò.
"
Branduardi - La Luna


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010