Marco.Guidi ha scritto:
è da un po' che vado sostenendo l'utilizzo della proiezione oculare come miglior metodo di ripresa ,utilizzando il telextender si ha la possibilità di variare a piacimento, in base alla serata, il corretto campionamento,personalmente la barlow non l'ho mai utilizzata proprio x questo motivo ,cioè x il fatto che ti costringe ad avere una focale standard:quando la trasparenza non è delle migliori è li che la possibilità di variare il tiraggio ci viene in aiuto.
Scusa ma che differenza c'è fra telextender e barlow? Il telextender consente la variazione della distanza di proiezione durante la ripresa con proiezione dell'oculare consentendo così l'utilizzo di diversi ingrandimenti. Quindi varia la distanza dell'oculare al ccd. La barlow è l'opposto: varia, se si vuole, la distanza del ccd alla lente. Il risultato è il medesimo! Sempre più barlow hanno infatti prolunghe per variare il campionamento. La stessa Televue che possiedo riprende da 1,8X a 3X semplicemente cambiando barilotto. Ma ancor più basta allontanare semplicemente il ccd...direi che non cambia nulla. Al limite il telextender ha un pò più margine potendo variare anche la distanza del ccd.
Cita:
comunque riguardo il discorso del corretto campionamento la regola è riprendere con una risoluzione che corrisponda alla metà del potere risolutivo del tele che stiamo utilizzando ,andare oltre non porta alcun beneficio,eventualmente se si desidera un immagine di dimensioni maggiori si può ridimensionare con PS.
Non sono d'accordo. La teoria è una cosa la pratica un'altra. Ed oggi con le tecniche di processing ed elaborative che abbiamo, si ha molto margine in più.
Cita:
termino dicendo che a mio avviso indicare il seeing è assolutamente inutile sia a livello scientifico che a chi guarda l'immagine finale.
come dice il mio amico Tiziano ,se l'immagine è buona vuol dire che il seeing era buono,se l'immagine è scadente vuol dire che il seeng era scadente!
http://pianeti.uai.it/index.php/Convenz ... e_immagini forse andrebbe letto meglio...dato che dici che è assolutamente inutile a livello scientifico. E guarda un pò di chi è l'immagine presa a riferimento??? Ta-daaaa...Tiziano Olivetti!
Ripeto spero per l'ennesima volta che è giusto darci dei parametri come ha fatto allora l'UAI per la ricerca scientifica che considera il seeing come requisito INDISPENSABILE fra i quali "Non rispettandone uno o più l’immagine può divenire inutilizzabile".
Ovvio che se uno elabora un'immagine per il suo gusto personale senza quindi renderla disponibile a misurazioni e verifiche di qualsiasi natura...può fare ciò che vuole. Come nel caso che non riesca a valutarlo. In questo caso se l'immagine è buona il seeing era buono. Se è scadente il seeing è scadente. Ma la realtà è che non ci sono solo 2 livelli di seeing...bensì molti di più.
Tiziano è semplicemente pigro nel senso che quando allega l'immagine in siti a rilevanza scientifica sono sicuro che allega ogni dato.
Come fanno tutti del resto. Lo stesso Damian SEMPRE correda l'immagine della sua esatta valutazione. Non lo scrive sulla scheda ma sui commenti della stessa. Sulle immagini dell'Alpo, sul suo sito ed in giro, lui giudica sempre il seeing di ripresa.
Quindi mi piacerebbe che astrofili come te, che producono ottime immagini in hi-res e che potrebbero essere dei punti di riferimento, non scrivano informazioni sbagliate...non aiuta gli utenti meno esperti.
Non è una critica assolutamente ma più che altro un aiuto per chi legge ed anche tu potresti iniziare a valutarlo
Raf