1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 15:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.ilmeteo.it/portale/meteocomuni?g=0&r=LOM

Speriamo! :D

Una curiosità, a che ora?
In che punto? A sormano penso di arrivarci ma poi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 15:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io parto da cinisello, se qualcuno ha bisogno di un passaggio deve solo chiedere.

Fate conto che ho un lancia y, non un camion! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciau!
Allora, vediamo un po'..

Il meteo dovrebbe essere generoso in quel di venerdì, speriamo. Il 13 la luna sorge alle 23.14 circa, il che ci lascerebbe la prima parte della serata disponibile per osservare con decenza qualche deep dei più luminosi. Poi se non si ha freddo e si vorrà si potrà tranquillamente aspettare che sia visibile anche il nostro bel satellite naturale :)

Per l'ora dunque, pensavo.. la notte astronomica venerdì inizia alle 20.20 circa, quindi potrebbe essere una buona cosa essere su in cima non dopo le 20.00, in modo che contando il tempo per montare e contarla su arrivino le famigerate otto e mezza.
Sono comunque considerazioni kappotto, fammi sapere cosa ne pensi (anche perchè non so i tuoi orari lavorativi.. non puoi uscire dal lavoro,trangugiare qualcosa di corsa e correre su :D A dir la verità non so nemmeno se lavori o studi :) ).

Sono previsti 12 gradi per la notte, ma lassù ipotizzo ce ne saranno anche 5 in meno.. quindi coprirsi e d'obbligo :) (magari se riesco porto anche su un thermos di caffè eheh).

Uhm, volevo dirti anche un'altra cosa... ah si, se possiedi il pc portatile potrebbe essere una buona idea portarlo, così da smazzarci a video le cartine o magari fare qualche ripresa della luna (ho tutto l'occorrente tranne il portatile ^_^ ).

Per il luogo di ritrovo.. pensavo che poteva essere un'idea anche trovarci da qualche parte a "valle", prima che qualcuno accidentalmente si perda tra le strade :)

Allora fammi sapere.. poi se qualcuno volesse aggiungersi, ne sono ben felice !

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto, c'è un prob. Non so se questo venerdì potrò esserci. Se mi confermano quella sera avrei una cena importante di commemorazione di un caro amico di infanzia, che un tumore (maledetto) ci ha strappato reventemente.

Poi ti faccio sapere con più sicurezza, ed eventualmente mi scuso con te per tale eventuale cambiamento.
RImane scontato il fatto che la serata mi piacerebbe molto farla, quindi potremmo traslarla ad un altro giorno a tuo scelta. (ma ti dico già che venerdì prossimo devo tenere una osservazione pubblica e non potrò dunque esserci).

Grazie per la pazienza! :)

Ciao
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 19:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fifurati, certe cose vanno davanti a tutto!

Poco male, se invece volessi spiegarmi all'incirca la strada provo ad andarci da solo. Nel senso il nome della via una volta arrivato a sormano, ecco.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, cercherò di spiegarti come arrivare..

Ovviamente dirigiti verso Erba, da li prosegui per Ponte Lambro fino ad arrivare a Canzo. A Canzo trovi una piccola discesa ed una piccola rotonda, li devi svoltare a sinistra, in direzione di Asso.
Ad asso vai con calma e fai attenzione, perchè ad un certo punto devi svoltare in su a sinistra, prendendo la direzioni di Sormano (comunque ci sono i cartelli da seguire).
Ora tutta la strada è in salita, e la devi seguire tutta.. occhio che ad un certo punto c'è un bivio, e li devi andare su a destra, seguendo i cartelli che indicano Sormano o Pian del Tivano. Arrivato al Paese di Sormano continui a salire, esci dal paese e dopo non molto arriverai sulla cima. Te ne accordi perchè sulla destra c'è un bar-ristorante, e poco più su la cupola dell'osservatorio del gruppo astrofili della brianza.

Per osservare puoi metterti in una dei due parcheggi.. consiglio quello più sopra elevato, situato alla sinistra dell'osservatorio.

Mi rendo contodi non essere proprio stato chiarissimo, ma non è complicato arrivarci.

Appena riesco ti do info più sicure sulle mie disponibilità per una serata osservativa.

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 10:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Allora, cercherò di spiegarti come arrivare..

Ovviamente dirigiti verso Erba, da li prosegui per Ponte Lambro fino ad arrivare a Canzo. A Canzo trovi una piccola discesa ed una piccola rotonda, li devi svoltare a sinistra, in direzione di Asso.
Ad asso vai con calma e fai attenzione, perchè ad un certo punto devi svoltare in su a sinistra, prendendo la direzioni di Sormano (comunque ci sono i cartelli da seguire).
Ora tutta la strada è in salita, e la devi seguire tutta.. occhio che ad un certo punto c'è un bivio, e li devi andare su a destra, seguendo i cartelli che indicano Sormano o Pian del Tivano. Arrivato al Paese di Sormano continui a salire, esci dal paese e dopo non molto arriverai sulla cima. Te ne accordi perchè sulla destra c'è un bar-ristorante, e poco più su la cupola dell'osservatorio del gruppo astrofili della brianza.

Per osservare puoi metterti in una dei due parcheggi.. consiglio quello più sopra elevato, situato alla sinistra dell'osservatorio.

Mi rendo contodi non essere proprio stato chiarissimo, ma non è complicato arrivarci.

Appena riesco ti do info più sicure sulle mie disponibilità per una serata osservativa.


Grazie mille!
Sei stato molto chiaro, penso che bastino queste indicazioni.

Appena potrò di dirò come mi sono trovato lassù in cima! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, così al massimo mi saprai dire se ritornarci per osservare assieme o se preferisci altro (ma credo proprio che il posto ti piacerà :) ).

Stay tuned ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 13:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per trovare altra gente che viene mi consigli di aprire un altro thread?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kappotto (a proposito, come ti chiami? ) se hai già deciso una data sarebbe cosa buona e giusta mettere un post nella sezione "Eventi ed appuntamenti astronomici"..

Mi auguro che si possano trovare molte altre persone interessate!

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010