Io ne ho un paio:il piccolo Safari ( proprio niente a che vedere con l'omonimo Zeiss 8x30 ), e il militare Fero D12 dell'esercito tedesco.
Tutto sommato niente di particolare sia l'uno che l'altro, il D12 come dice un po' deneb lo tengo come binocolo da macchina, liberamente strapazzabile.
I tedeschi dopo aver provato il D12 per contenere i costi ( è fatto in plastica, un particolare polimero Bayer chiamato macrolon ) dei binocoli militari, sono tornati al Hensoldt, più costoso ma molto più valido.
Gli americani pare invece che di questa marca vadano pazzi, penso anche perchè fornisce ancora il loro amato esercito, e quando vedo all'asta i binocoloni da 70-80mm raggiungono sempre cifre notevoli, che a volte io fatico a giustificare, ma quì penso entri in campo la venerazione che c'è oltre oceano per tutti i marchi ottici europei.
Una bella pensata Steiner fu a suo tempo il Fire Bird, fatto in più focali, dotto di lenti con trattamento antiriflesso "rosso", come i binocoli da bancarella cinesi, un noto rivenditore eBay di binocoli vintage, per invogliare al suo acquisto, seppe solo dire che era perfetto da usare in in autunno per osservare il fogliame....

e ho detto tutto.