matteom29 ha scritto:
Ciao pietro

osservandole entrambe, ti dico che preferisco quella che hai definito "croccante" per quanto riguarda la risoluzione che hai raggiunto sulla tempesta, quella di sinistra invece nel complesso, poichè più morbida ed a mio avviso più gradevole dal punto di vista estetico
Effettivamente il mio bersaglio principale della nottata era la tempesta in RGB, che ha acquistato qualità in un'unica serie di rgb a 6250mm. Altri tentativi a 6250mm sono naufragati a causa del seeing e altri a soli 2700mm a causa della focale troppo corta.
Ho tentato di salvare capra e cavoli nelle elaborazioni, ossia tempesta definita e pulizia di immagine...ma la faccenda, come vedi, non è semplice.
matteom29 ha scritto:
:wink:
Se posso darti un parere, per lo meno è quello che faccio sempre io, la prossima volta che becchi un buon seeing- a proposito, come lo hai stimato?- butta giù un paio di minuti, anche tre in R, R+IR, oppure IR per conservare un'immagine dettagliata, meno affetta dalla turbolenza, comunque morbida e meno rumorosa nell'insieme.
A 1/15 s di exp., ad esempio, con tre min, avresti 2700 frames da sommare e, pur scartandone una quantità considerevole, se le condizioni sono buone, con 1300-1500 fotogrammi finali sommati, il rumore dovrebbe scomparire, anche sa hai ripreso con gain elevatissimo
In effetti ho fatto dei tentativi con un filtro Ir Baader (Ir più rosso cupo) con tempi più lunghi, ma il seeing ha rovinato tutto. Un seeing intorno al 6 è stato il migliore e l'ho sfruttato con 70" per canale, più il tempo per cambiare messa a fuoco per verde e blu: probabilmente 250" totali. Il seeing piuttosto ballerino, e con grana a pallettoni, mi ha costretto a sommare troppi fotogrammi (da 750 a 790 per canale) per quel seeing variabile, ma troppo pochi per sopprimere il rumore. Gamma a 98. Ho temuto di "sfumare" la tempesta con tempi più lunghi nelle riprese e mi sono tenuto stretto, sapendo che sotto i 0,5" d'arco ero sceso (con Giove). Prossimamente cercherò di sperimentare anche rgb completi con tempi più lunghi, come giustamente suggerisci, perchè 180 mm su Saturno difficilmente concedono risoluzioni "gioviane"...se il seeing concedesse un po' più di tempo

! A proposito di tempo, una parte l'ho usata per correre (diversi chilometri) per scongelare mani e piedi, un'altra parte per cambiare la batteria al portatile...ecc.
matteom29 ha scritto:
A quanti ADU eri?
circa 130, mi tengo basso come su Giove, nonostante le raccomandazioni (mi pare Wesley...e altri) di andar sui 200: perdo qualcosa in dinamica ma guadagno in "congelamento di seeing". Altrimenti avrei dovuto esporre ad 1/8 s. Per le poche esperienze che ho fatto io, col mio piccolo telescopio, ho l'impressione che non sia una buona idea tentare di salire con gli adu, con un diametro così piccolo, a discapito della velocità di esposizione e del numero di fotogrammi.
Se qualche risultato degno di nota l'ho ottenuto, con Giove e con questo Saturno, , penso sia dovuto proprio al sacrificio degli adu ... e alla triplice messa a fuoco.
matteom29 ha scritto:
Scusami per le domande, Pietro, non voleva essere un interrogatorio

ma solo un modo per cercare di capire se ti si può dare qualche suggerimento in più per rendere ulteriormente produttive le prossime sessioni ottime che ti capiteranno, e migliorare la qualità già molto elevata dei risultati che di norma produci
Grazie a te, per le osservazioni, i suggerimenti e i complimenti...Spero prossimamente di avere la possibilità di sperimentare vari settaggi in ripresa, avendo modo di correggere o valutare più esaurientemente diverse tecniche:wink:
Angelo Gentile ha scritto:
Io lo trovo davvero incantevole, e ricco di dettagli.
Peccato che il seeing non ti abbia concesso altro, ma gia' e' un Ottimo risultato..bello davvero!!!
Complimenti.

Grazie Angelo, purtroppo il seeing è così orrendo in questi tre mesi...questo Saturno è il frutto di una breve tregua in una notte...
Giovanni Fidone ha scritto:
Io li trovo tutte due fantastici

magari li avrei fatti io camminerei sui ceci con le ginocchia con la eq6 sulle spalle

Complimenti all'autore
Giovanni.
Troppo gentile, comunque anch'io sono soddisfatto, perchè è il mio miglior Saturno

Poi, si sa, l'appetito vien mangiando, e vorrei subito migliorarmi...Ogni tanto nei miei sogni spunta una camera più sensibile o persino un tele sui 30cm, magari condito da un Saturno immobile nel cielo come una cartolina
