1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 12:01
Messaggi: 11
Salve a tutti ragazzi, piccolo "sondaggio" ^^
Quali sono gli oggetti del deep sky che guardate più frequentemente? Quali sono secondo voi quelli più belli?
Semplice Thread per fare un pò di conversazione dato che in quest'ultimo periodo le nuvolacce hanno preso di mira la mia città :cry:

_________________
Signorconte


osservo con :
Dobson Skywatcher 200/1200
Oculari: Hyperion Zoom 8-24 mm + Celestron Barlow 2X


Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
purtroppo da casa sono "costretto" a guardare doppie, ammassi aperti e globulari ma, appena posso, preferisco senz'altro nebulose e galassie :D

pero' gli aperti sotto cieli bui non hanno niente da invidiare a nessuno :D

insomma non so scegliere, questa è la verita' :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto con l'eccezione delle doppie e degli aperti... proprio non mi piacciono... :oops:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io non amo gli ammassi aperti, e anche le planetarie spesso mi deludono; alla lunga credo che le nebulose siano le più spettacolari ma anche i globulari mi danno sempre molta soddisfazione. Oggetto che non mi stanco mai di guardare: nebulosa velo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
gli aperti sono strani,
nel senso che in genere si tende a snobbarli, poi quando li osservi con lo strumento giusto, sotto il cielo giusto, con gli ingrandimenti giusti.... uno spettacolo unico!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 12:01
Messaggi: 11
Quali ammassi ti piacciono di più Tuvok??

_________________
Signorconte


osservo con :
Dobson Skywatcher 200/1200
Oculari: Hyperion Zoom 8-24 mm + Celestron Barlow 2X


Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
tuvok ha scritto:
gli aperti sono strani,
nel senso che in genere si tende a snobbarli, poi quando li osservi con lo strumento giusto, sotto il cielo giusto, con gli ingrandimenti giusti.... uno spettacolo unico!

quoto,
io ho iniziato ad osservare con un etx90, di deep sky a parte m42 mi ricordo che guardavo praticamente solo gli ammassi aperti luminosi, perchè data la loro natura (tante stelline) e il genere di strumento (piccolo, buio, ma molto nitido) davano un po' di soddisfazione.
Poi sono passato al dobson, prima 20cm, poi il doppio e non li ho più cag__i.
Un annetto fa ho comprato un oculare da 38mm/70 (per godermi velo, nord america e catena di markarian) e ho ricominciato a guardarli :-)

Per tornare alla domanda di Signorconte,
la mia banale lista dei favoriti non esattamente in ordine di frequenza osservativa/gradimento è:
#1 Complesso del velo del cigno con OIII
#2 M42 (senza filtri, con lpr, con oiii, con uhc se riesco a scroccarlo a qualcuno)
#3 doppio ammasso di perseo
#4 m13
#5 grande galassia di andromeda
#6 nebulosa laguna
#7 messier 16
#8 messier 17
#9 m20 (quando il cielo permette di vedere i setti neri che la dividono mi piace un sacco)
#10 m27 (nonostante sia un faro faccio sempre fatica a puntarla)
#11 m57
#12 ngc 891 (viva la 891! [cit.])
#13 ngc 4565 (secondo me ancor più bella della 891)
#14 m51 (la spirale emoziona sempre)
#15 catena di markarian
#16 nord america
#17 pleiadi
#18 elmo di thor

questi i "fissi".
Quando ho avuto la fortuna di scendere in kenya ricordo la grande nube di magellano (prima di capire che non era una nuvola ho dovuto scoprire che lì le nuvole appaiono nere e non più chiare del fondo cielo come da noi), omega centauri, la nebulosa tarantola.

Aggiungo che osservo da parecchi anni, ma non sono mai stato un metodico, per cui nelle poche uscite va a finire che punto e ripunto praticamente sempre le stesse cose per "andare sul sicuro", nonostante razionalmente so che la volta celeste è piena di meraviglie. Però piano piano anche così ci sono le new entry di cui ci si innamora :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Ultimamente sono rimasto colpito dalla coppia M97-M108. Fantastica!




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Anche io non amo gli ammassi aperti, e anche le planetarie spesso mi deludono; alla lunga credo che le nebulose siano le più spettacolari ma anche i globulari mi danno sempre molta soddisfazione. Oggetto che non mi stanco mai di guardare: nebulosa velo :wink:

Luca


Perfetto Luca, a me piacciono gli ammassi aperti e le planetarie :mrgreen:

Ammassi aperti però quelli con tante stelle fitte fitte, tipo il wild duck o NGC 7789

Per la velo però concordo, pochi oggetti danno emozioni simili

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep sky
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
NGC 7789


La rosa di Carolina :wink:

con un cielo degno per me questo è il più bell'ammasso, atipico nel suo genere, Piero Bianucci lo definisce globulare e aperto insieme :roll:

Cita:
Per la velo però concordo, pochi oggetti danno emozioni simili


concordo...mi ha emozionato anche l'elmo di thor visto nel tuo 10" per la prima volta :P

Difficle eleggere er più mejo :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010