tuvok ha scritto:
gli aperti sono strani,
nel senso che in genere si tende a snobbarli, poi quando li osservi con lo strumento giusto, sotto il cielo giusto, con gli ingrandimenti giusti.... uno spettacolo unico!
quoto,
io ho iniziato ad osservare con un etx90, di deep sky a parte m42 mi ricordo che guardavo praticamente solo gli ammassi aperti luminosi, perchè data la loro natura (tante stelline) e il genere di strumento (piccolo, buio, ma molto nitido) davano un po' di soddisfazione.
Poi sono passato al dobson, prima 20cm, poi il doppio e non li ho più cag__i.
Un annetto fa ho comprato un oculare da 38mm/70 (per godermi velo, nord america e catena di markarian) e ho ricominciato a guardarli

Per tornare alla domanda di Signorconte,
la mia banale lista dei favoriti non esattamente in ordine di frequenza osservativa/gradimento è:
#1 Complesso del velo del cigno con OIII
#2 M42 (senza filtri, con lpr, con oiii, con uhc se riesco a scroccarlo a qualcuno)
#3 doppio ammasso di perseo
#4 m13
#5 grande galassia di andromeda
#6 nebulosa laguna
#7 messier 16
#8 messier 17
#9 m20 (quando il cielo permette di vedere i setti neri che la dividono mi piace un sacco)
#10 m27 (nonostante sia un faro faccio sempre fatica a puntarla)
#11 m57
#12 ngc 891 (viva la 891! [cit.])
#13 ngc 4565 (secondo me ancor più bella della 891)
#14 m51 (la spirale emoziona sempre)
#15 catena di markarian
#16 nord america
#17 pleiadi
#18 elmo di thor
questi i "fissi".
Quando ho avuto la fortuna di scendere in kenya ricordo la grande nube di magellano (prima di capire che non era una nuvola ho dovuto scoprire che lì le nuvole appaiono nere e non più chiare del fondo cielo come da noi), omega centauri, la nebulosa tarantola.
Aggiungo che osservo da parecchi anni, ma non sono mai stato un metodico, per cui nelle poche uscite va a finire che punto e ripunto praticamente sempre le stesse cose per "andare sul sicuro", nonostante razionalmente so che la volta celeste è piena di meraviglie. Però piano piano anche così ci sono le new entry di cui ci si innamora
ciao
dan