1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Ho letto il thread relativo a questa montatura, cercando info di prima mano, ma senza trovarne.
Possibile che nessuno ce l'abbia? Che l'abbia provata? O che abbia notizie di prima mano di prove sul campo?


Giuseppe Marino


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me, sì: è possibile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Pilolli ha scritto:
Secondo me, sì: è possibile.


No.Potrebbero non frequentare forum,per esempio.Comunque ho la certezza che sono stati venduti vari pezzi.Io,ho avuto modo di provarla sia in fotografico che visuale con un TEC 140 e un 160 FL.

Cosa Vuoi sapere??

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mau capo ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Secondo me, sì: è possibile.


No.Potrebbero non frequentare forum,per esempio.Comunque ho la certezza che sono stati venduti vari pezzi.Io,ho avuto modo di provarla sia in fotografico che visuale con un TEC 140 e un 160 FL.

Cosa Vuoi sapere??


Sarebbe interessante un tuo intervento in merito alle impressioni d'uso, e soprattutto (visto che sei esperto) una comparazione con altre montature che hai utilizzato.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io so che l'hanno venduto alcune e considera che sono in vendità da pochissimi mesi, forse 2 o 3. Non conosco chi la comprate però so che vogliono farla provare ad astrofili di grossa esperienza e bravura nel fare riprese in modo d'avere testimonianza genuina da uno esperto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Io so che l'hanno venduto alcune e considera che sono in vendità da pochissimi mesi, forse 2 o 3. Non conosco chi la comprate però so che vogliono farla provare ad astrofili di grossa esperienza e bravura nel fare riprese in modo d'avere testimonianza genuina da uno esperto. :wink:


Mi prenoto !! :D

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 gennaio 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ras-algehu ha scritto:
so che vogliono farla provare ad astrofili di grossa esperienza e bravura nel fare riprese in modo d'avere testimonianza genuina da uno esperto. :wink:

Qui si entra in un ambito molto scivoloso (tipo saponetta bagnata su ghiaccio fondente). :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
roberto_coleschi ha scritto:

Sarebbe interessante un tuo intervento in merito alle impressioni d'uso, e soprattutto (visto che sei esperto) una comparazione con altre montature che hai utilizzato.... :)


Roberto,Ti premetto che sono amico di Luciano Dal Sasso ( che produce la montatura LineAR ) e di Giovanni Quarra ( Unitron ) che le commercializza e questo più di qualche frequentatore del Forum lo sà.Quindi, onde evitare voci trà le righe,mi asterrei dal dire la mia che potrebbe essere fraintesa.

Sò per certo che il primo esemplare,di quelli già prenotati , è stato consegnato circa un mese fà e si stava decidendo di dare qualche esemplare in prova a persone dotate di esperienza per un test a 360 gradi.Un nome di questi, è un utente del forum al quale ( credo ) sia stato chiesto se disponibile a fare ciò.
Se riterrà opportuno ( e se accetterà ) lo dica Lui chi è.

La Mia impressione,comunque è positiva sia per quanto riguarda l'elettronica che tanti conoscono perchè è quella stracollaudata S.W.,che la meccanica.Quest'ultima,è ancora più apprezzabile per chi mastica di meccanica pura e sua realizzazione con tornio CNC a 5 assi.Ma la cosa che più di tutti mi intriga è il peso veramente interessante 12,5 KG e portata ( con treppiede Baader ) .Porta un Tec 160 FL ,in visuale, senza grossi problemi e quindi non mi sembra cosa da poco.Se io non avessi una montatura media di provata qualità,sicuramente ci farei più di un pensiero.Sono certo che questa montatura sia ideale per chi fà fotografia per la facilità di calibrazione dovuto ad un E.P. molto basso e dolce senza picchi ed un backslash INESISTENTE !!

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 3:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
doduz ha scritto:
Qui si entra in un ambito molto scivoloso (tipo saponetta bagnata su ghiaccio fondente). :D

Donato.


No Donato,perdonami,credo di onestà !!! :wink:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio, ti ringrazio per l'intervento, e per l'onestà intellettuale che hai dimostrato. Confesso di essere incuruiosito da questa montatura, perchè potrebbe essere molto facile da trasportare e piuttosto precisa per astrofotografia (facile da autoguidare). Aspetto con impazienza anche l'esordio della GM 1000, che potrebbe essere una prossima candidata per diventare la mia montatura. Inizialmente ero molto attratto dalla G42, ma sto orientandomi verso un setup portatile, perchè intorno al mio sito osservativo stanno accendendosi lampioni a più non posso, e sarò costretto a diventare aspirante fotografo itinerante anche io... :|

La montatura Linear Avalon costa attualmente 3600€ (testa equatoriale, motorizzazione, un contrappeso), senza treppiede. Le montature superprecise di questa classe di carico costano molto di più: un esempio che farà sorridere tanti è quello che la si potrebbe comparare alla AP GTO Mach1: capacità di carico identica, prezzo 7000€ (esattamente il doppio). Prima di scatenare un putiferio, mi piacerebbe sapere, con ragionevole certezza, se la precisione della Avalon Linear sia paragonabile in qualche maniera alla "piccolina" della prestigiosa casa americana (trascurando le differenze che esistono tra i sistemi GO-TO)...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010