1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo Busch
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Ciao
qualcuno ha notizie circa il binocolo in foto?

Allegato:
busch.jpg
busch.jpg [ 88.7 KiB | Osservato 2093 volte ]

Allegato:
busch2.jpg
busch2.jpg [ 265.54 KiB | Osservato 2093 volte ]

Allegato:
busch3.jpg
busch3.jpg [ 239.81 KiB | Osservato 2093 volte ]

Allegato:
busch4.jpg
busch4.jpg [ 223.23 KiB | Osservato 2093 volte ]


Non sono un esperto e non ho tanti elementi di paragone ma devo dire che la visione non è male e anche la meccanica e i materiali sembrano discreta. Sono curioso di averne notizie in quanto il negozio dove l' ho preso ne ha molti esemplari di vario ingrandimento e anche a prezzi non proprio popolari.Io questo lo pagai 5 anni fa 130 euro. In rete non ne trovo traccia se non l'omonimia con il costruttore Emil Busch.
Sul tappo che copre la parte finale del preno centale c'è inciso HT 2559 JAPAN.
Ciao e grazie

Ruggiero

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Busch è un' antica marca tedesca di Rathenow, una città con grande tradizione nel campo dell'ottica, un po' come Jena.
Adesso non so cosa faccia, se sia ancora in produzione in qualche modo.
Il tuo binocolo di produzione giapponese può essere un esempio ( credo fine anni 70 primi 80 ) di produzione fatta in giappone per contenere i costi, come si fa oggi con i cinesi, lo ha fatto anche la Zeiss Jena ai tempi, anche perchè non riusciva numericamente a soddisfare le richieste per il Deltrintem.
Credo sia comunque un buon binocolo, che vale i soldi che lo hai pagato avendolo acquistato come nuovo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: lunedì 25 ottobre 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Grazie molto chiaro
Ciao

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Qualcuno sa cosa significa H.Q. presente nelle specifiche sul binocolo in foto?

Ieri sono passato dal negoziante dove qualche anno fa comprai il binocolo. Ne ha alcuni in vetrina della stessa marca e di fattura veramente ottima. Ho visto un 7x50 simile ai B&L per struttura estetica , con maf singola su ogni oculare , mirino interno per la distanza e totalmente rivestito in gomma.Veramente molto molto bello ma mi ha sparato mille euro!!!!Per un 6x30, anche'esso tutto gommato voleva 600 euro.
Secondo me è rimasto ai prezzi della fine degli anni 80 che è il periodo a cui risale il loro ultimo ordine di binocoli ( notizia fornitami da un suo dipendente).

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che H.Q. stia semplicemente per High Quality.
I prezzi che ti ha proposto sono fuori dal mondo, già a metà di quei soldi sarebbero cari.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo molto spesso i rivenditori sparano cifre esagerate per via del fatto che un oggetto è fuori produzione e sul mercato non si trovano più molti pezzi. Accade così anche per i libri.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
metis ha scritto:
Purtroppo molto spesso i rivenditori sparano cifre esagerate per via del fatto che un oggetto è fuori produzione e sul mercato non si trovano più molti pezzi. Accade così anche per i libri.


In realta' credo che il negoziante non abbia fatto altro che adattare il prezzo alla cifra alla quale lo vendeva negli anni novanta quando magari un binocolo costava realmente uno stipendio.
Un milione = mille euro!!!

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo Busch
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
metis ha scritto:
Purtroppo molto spesso i rivenditori sparano cifre esagerate per via del fatto che un oggetto è fuori produzione e sul mercato non si trovano più molti pezzi. Accade così anche per i libri.

Accade cosi' per tutto e i primi in testa non sono i rivenditori ma i privati

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010