1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A breve non sarà più necessario acquistare il correttore ... :mrgreen:

http://www.dpreview.com/news/1101/11011 ... camera.asp

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse.
In base a quello che c'è scritto si risparmia in spianatori di campo (che è già una cosa buona), ma non pare in correttori.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, di solito il campo è da spianare più che da correggere.
Più che altro, 16 pixel per lato mi sembrano un po' pochini... quanto ci metteranno ad arrivare a risoluzioni decorose?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pardon... :oops:
Mi riferivo appunto allo spianatore.
La tecnologia, comunque, fa passi da gigante e penso che non ci metteranno molto a sfornare sensori da svariati megapixel. :D

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una questione di costi e performance.
Se avessero voluto ci avrebbero messo zero tempo (e con l'attuale tecnologia) a costruire un sensore concavo: basta (?) scavare opportunamente il die di silicio e adattare le maschere di drogaggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
inZet ha scritto:
E' una questione di costi e performance.
Se avessero voluto ci avrebbero messo zero tempo (e con l'attuale tecnologia) a costruire un sensore concavo: basta (?) scavare opportunamente il die di silicio e adattare le maschere di drogaggio.

soprattutto di costi: un wafer di silicio da 8" nudo e crudo costa nell'ordine del migliaio di euro ed è spesso meno di 7decimi di mm circa.
Produrre fette spesse per ospitarvi sensori concavi moltiplica il costo già in questa fase.
Le maschere di drogaggio idem è un bel casino farle non piane.... senza contare che i telai che le ospitano son fatti per ospitare maschere piane...
Insomma lo "zero tempo", anche a prescindere dai soldi, non è proprio vero.
Non dimentichiamoci che stiamo palrando di produzioni in camera bianca con processi ultra-standardizzati. Gli stessi processi che rendono un "banale" ccd molto più costoso di un cmos analogo.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tipo di sensore flessibile
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tecnologicamente parlando un sensore flessibile (quindi a curvatura variabile) è comunque molto meglio di uno "scavato" (quindi a curvatura fissa), almeno per i nostri (o meglio, vostri di voi astroimager :mrgreen: ) scopi, poiché esistono strumenti con campi curvi di diversa entità, l'utilità di un sensore "adattabile" mi sembra palese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010