1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Buonasera.
Vi posto la foto di un binocolo di mio zio che teneva nella cristalliera di cui si era dimenticato e che ieri sera mi ha regalato.
E' un tasco e ha un campo di circa 200 metri però per vederlo tutto bisona avvicinare molto gli occhi agli oculari cioè l'estrazione pupillare è pochissima.
ecco la foto:
http://i55.tinypic.com/wk2w7b.jpg

saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belli gli oculari, e il bino sembra nuovo.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Siete tutti come Gastone!
http://www.flickr.com/photos/binoculars/3107870098/in/set-72157613812824211/
E' proprio pari al nuovo. Monpao e altri sapranno dirti sicuramente qualcosa di attendibile riguardo questo Tasco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' lui. prismi bk7. Facci sapere come va.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un classico dei binocoli grandangolari americani anni '60, la Tasco così ne ha fatti vari modelli oltre al 118 ci sono 110, 116 e serie 400.
Ben costruito anche se otticamente non è il massimo, ma la visione ultra grandangolare offre sicuramente belle sensazioni, specie sul cielo stellato.
Questo poi è praticamente nuovo, usalo qualche volta perchè ne vale davvero la pena.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Sciurus ha scritto:
Siete tutti come Gastone!
http://www.flickr.com/photos/binoculars/3107870098/in/set-72157613812824211/
E' proprio pari al nuovo. Monpao e altri sapranno dirti sicuramente qualcosa di attendibile riguardo questo Tasco.


Accidenti che raccolta di binocoli al link che hai indicato!! wow!
Il modello è lo stesso anche se le scritte sono di colore diverso.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo senz'altro con Monpao; divertentissimo sulla via lattea, orione, sagittario, cigno, lira etc
valore su per giù intorno ai 140-150 euro. Da tenere.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Oggi ho usato il tasco 7x35 dalla finestra di casa.
otticamente è un buon binocolo. nitido al centro e morbido ai lati.
Il campo largo è spettacolare. sembra di esseri li nel luogo che si sta osservando e di essere sospesi in aria. wow
Non avevo mai visto in un binocolo grandangolare e la visione larga, è tutta un'altra storia.
I prismi sono bak7 perchè le pupille di uscita sono con la vignettatura romboidale.
unica nota negativa, sono le ghiere zigrinate degli oculari che mi danno fastidio al naso perchè sono molto spigolose e fano male se si poggiano sul naso.
La meccanica della messa a fuoco è granitica. precisissima. niente giochi. da la sensazione di solidità.
saluti a tutti.
Stasera ho osservato l'interno del binocolo illuminandolo con una torcia dagli oculari e ho notato che sui prismi c'è una leggera patina opaca tipo del vapore condensato e asciugato.
vorrei aprirlo per pulirlo ma il binocolo è praticamente immacolato e mi dispiace aprirlo.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2011, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Buonasera,
Il tasco 7x35 extrawide, ha i prismi opacizzati.
Vorrei aprirlo per pulirli ma non so come si tolgono i prismi.
Ho sempre smontato binocoli tipo zeiss jena ma mai un binocolo di questo tipo per cui non volendolo rovinare, vi cheido se qualcuno sa la procedura.
vi posto delle foto del binocolo e dei prismi opacizzati.
saluti a tutti.
http://i51.tinypic.com/fxsdj7.jpg
http://i51.tinypic.com/2czebkz.jpg

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Conoscete questo binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io comincerei ad ispezionare i prismi dalla parte degli oculari, che mi paiono facilmente accessibili e poi vedi il da farsi. Non credo che i prismi siano tenuti fermi con sistemi diversi dalle solite staffe; eventualmente, potresti provare a pulire le facce che riesci a raggiungere senza smontarli e verificare che risultato ottieni.

Per quelli posteriori invece, essendo i barilotti integrati al corpo, l'operazione sarà un po' più delicata, perché dovrai per forza svitare le lenti degli obiettivi....
D'altronde, un binocolo con i prismi opacizzati diventa un soprammobile ed il valore dello strumento in questione, non credo giustifichi il costo della mano d'opera di un tecnico specializzato....
Io ho ragionato così, quando ho pulito i prismi del vecchio Stein Optik di mio padre, facendolo ritornare utilizzabile.

L'importante è agire sempre con calma; ti consiglio di indossare guanti di lattice, per non lasciare impronte digitali sulle ottiche.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010