1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
Fractal ha scritto:
ma quindi il tanto odiato grasso cinese tutto sommato sbagliato non è, mi sembra di capire...
in pratica il grasso tanto disprezzato che molti hanno definito colla, è in realtà il grasso adeguato...
per la distanza interpupillare hai provato a stringere di più il dado frontale?
anche perchè la hinge pin, quella che tiene gli oculari e ti fa mettere a fuoco non c'entra con la tenuta della distanza interpupillare..

Ciao Fractal, si ci ho provato a stringere il dado frontale.
Se lo stringo, lo snodo centrale va a scatti.
Se lo allento, il perno centrale non tiene la distanza interpupillare.
NOn c'è una via di mezzo.
secondo me, la via di mezzo si otterrebbe con un grasso vischioso e stringendo poco il dado.
saluti.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso che viene impiegato per questi meccanismi è trasparente ed ha una viscosità elevatissima, viene usato per questo scopo da decenni. Però non l'ho mai visto in commercio, deve essere un prodotto industriale che non viene venduto normalmente al pubblico. Penso quindi che sia molto difficile trovarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il dado frontale non ha anche un forellino con un micrograno?
perchè cosi potresti arrivare "quasi" a serrare per farlo andare a scatti e bloccare il granino per evitare che si allenti...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ma se va a scatti non c'é forse qualcosa da valutare meglio? Non mi pare che stringendo la vite centrale si provochino "scatti"... sto provando su del ciarpame
(quello col grasso morsetti... sapevo che era vaselina, ma temo vi siano anche tracce di qualche altra sostanza, decapante/disossidante, lievemente abrasiva specie su plastica), diventa solo più rigido...

Prova a vedere se con una rondella sottile, in materiale plastico, scivola a sufficienza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: lunedì 24 gennaio 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
serastrof ha scritto:
Ma se va a scatti non c'é forse qualcosa da valutare meglio? Non mi pare che stringendo la vite centrale si provochino "scatti"... sto provando su del ciarpame
(quello col grasso morsetti... sapevo che era vaselina, ma temo vi siano anche tracce di qualche altra sostanza, decapante/disossidante, lievemente abrasiva specie su plastica), diventa solo più rigido...

Prova a vedere se con una rondella sottile, in materiale plastico, scivola a sufficienza...


Lo scatto si ha quando forzando per variare la distanza interpupillare si ha il passaggio dalla forza di attrito statico a qualla dinamica.
Come si sa, la forza di attrito statico, è maggiore del dinamico motivo per cui sulle automobili c'è l'abs che in frenata fa sempre rotolare la gomma evitando lo strisciamento.
scusate la divagazione ma ogni tanto che so qualcosa devo fare il sapientone. :D .
Il grasso vischioso secondo me, forma un film vischioso permanente tra le parti a contatto dello snodo facendo in modo che ci sia sempre attrito dinamico.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2011, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 luglio 2010, 15:07
Messaggi: 126
salve a tutti,
ho comprato il un tubetto di grasso nautico dell'arexons a base di sapone di alluminio.
Ha una consistenza leggermente vischiosa ed è filante.
tra i vari grassi che ho, è quello che più somiglia a quello colloso cinese.

_________________
Zeiss Deltrentis 8x30, Zeiss jenoptem 8x30, 7x50 e 10x50, Zeiss 8x50b, zeiss notarem 8x32, zeiss 10x50 obercochen,zeiss dodecarem, Docter 7x50 BGA Nobilem, Tento 20x60, sotem10x50, tento 7x50, tento7x35, Zomz 12x40, tasco 7x35, fujinon 16x70, canon 12x36 isII, swift audubon 8,5x44, swift triton 7x35, swift kestrel 10x50 ED, nikon nippon kogaku 8x30, zeiss delactis 8x40, Zeiss 15x60 B/GA, Docter Nobilem 15x60, Nikon 10x42 SE, Kern 8x30, opticron 8x32, leitz binuxit 8x30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grasso per binocoli.
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
matteob ha scritto:
grasso nautico dell'arexons a base di sapone di alluminio.



Insomma funge, agli usi di smanettamento binofilo?

Se si, potresti cortesemente allegare un'immagine, o un link (sempre che sia consentito dal reg.)?

Thnks so much, and clear skies


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010