1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
new.jpg
new.jpg [ 41.93 KiB | Osservato 1270 volte ]

Ho rivisto alcune volte l'elaborazione del mio Saturno del 16 gennaio (v. post "Saturn storm 16 1 2011"),
fino a giungere a questa versione,
che mi soddisfa di più!

Per un confronto fra le due elaborazioni:
Allegato:
ConfrontoSat.jpg
ConfrontoSat.jpg [ 73.71 KiB | Osservato 1270 volte ]

Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo sia una questione di gusti, a me piace di più la versione + morbida sulla dx.
Con quale strumento l'hai fatto c9, c11, c14, newton, dk?
cerco ispirazione su un'ottica per l'alta definizione. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per l'osservazione...
Uso un Intes Micro 715 in versione standard,
180mm
Maksutov Cassegrain


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro!! :)

Non è facile scegliere nemmeno per me, sono comunque entrambi degli ottimi saturno!
Quello di destra più morbido e pulito, quello di sinistra sicuramente più dettagliato ma allo stesso tempo un pò più "rumoroso"...

Comunque ottimo lavoro davvero, riuscissi anche io a fare un Saturno simile, farei i salti mortali col tele sulle spalle ahah!!

Cieli sereni :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento, Andrea...
Sì, sono d'accordo sul rumore...Ma volevo accentuare la zona in tempesta e così la grana è venuta fuori...Tieni conto comunque che la grana era già molto alta in ripresa, col gain intorno a 900 (poco più o poco meno) su 1023...

Magari si potrebbe tentare una via di mezzo... tra le due elaborazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io preferisco quella più contrastata.
risalta meglio la zona della tempesta.

( a sovrapporre le immagini incrociando gli occhi viene fuori pure uno stereo pair!)

complimenti! :)

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi ci si divide: qualcuno preferisce la versione "croccante" e qualcuno quella "liscia" ...
:? Stereo? Non ci avevo pensato....
:wink: Ecco qui allora
Allegato:
3D.jpg
3D.jpg [ 46.24 KiB | Osservato 1233 volte ]

Certo che con due riprese diverse sarebbe meglio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io preferisco la versione morbida di DX, saturno è un pianeta con una superfice molto più difficile da gestire con contrasto rispetto a giove che accetta molto di più la spinta sui contrasti.
In particolare occorre avere un seeing veramente eccellente per permettersi il contrasto forte per avere colori e dettagli.
Per cui penso che la versione morbida sia più vicino alla realtà senza il rischio di creare artefatti.

samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te per il parere motivato e condivisibile...
In effetti voglio proprio dei pareri motivati per le mie future(sperando nel seeing) elaborazioni...
Girando un po' nella rete ho notato che generalmente ci sono elaborazioni soft...
Sarebbe proprio bello poter avere dettagli senza accentuazione del rumore....Ma con Saturno, salvo un improbabile seeing miracoloso, mi sa che devo pensare come minimo all'acquisto di una Point Grey Flea 3...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 gennaio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao pietro :D
osservandole entrambe, ti dico che preferisco quella che hai definito "croccante" per quanto riguarda la risoluzione che hai raggiunto sulla tempesta, quella di sinistra invece nel complesso, poichè più morbida ed a mio avviso più gradevole dal punto di vista estetico :wink:
Se posso darti un parere, per lo meno è quello che faccio sempre io, la prossima volta che becchi un buon seeing- a proposito, come lo hai stimato?- butta giù un paio di minuti, anche tre in R, R+IR, oppure IR per conservare un'immagine dettagliata, meno affetta dalla turbolenza, comunque morbida e meno rumorosa nell'insieme.
A 1/15 s di exp., ad esempio, con tre min, avresti 2700 frames da sommare e, pur scartandone una quantità considerevole, se le condizioni sono buone, con 1300-1500 fotogrammi finali sommati, il rumore dovrebbe scomparire, anche sa hai ripreso con gain elevatissimo :wink:
Quali sono stati i settaggi di ripresa? A quanti ADU eri?
Inoltre quanti minuti di ripresa hai destinato ad ogni canale? ...magari ti sei mantenuto basso ed avresti potuto sospingerti oltre- evitando comunque il mosso- riducendo così il rumore che è emerso...su Saturno, cito Mobberley, dovresti essere, calcoli alla mano, sui 5 min- accettando una rotazione dei dettagli di 0.5", praticamente non apprezzabile, ed utilizzando un'ottica entro i 25cm, mi pare ...- , quindi più di un minuto e mezzo per canale...
Scusami per le domande, Pietro, non voleva essere un interrogatorio :mrgreen: ma solo un modo per cercare di capire se ti si può dare qualche suggerimento in più per rendere ulteriormente produttive le prossime sessioni ottime che ti capiteranno, e migliorare la qualità già molto elevata dei risultati che di norma produci :D
Facci sapere.
Matteo
Facci sapere

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010