1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Pilolli ha scritto:
Erm...
Vado un po' contro corrente, ma... mi sembra molto strano che il tuo newton da 10" non renda bene sui pianeti. E passare a un 11" non ti cambia la vita. Qual è il problema esattamente?
Perché secondo me potrebbe non stare nel tubo...


Non metto in dubbio che possa essere io la causa, infatti mi rivolgo a Voi più esperti, quotando anche la risposta di mau capo volevo capire proprio questo: Conviene il C11? o ci sono alternative che mi aprono nuove esperienze?.

Sinceramente un dubbio sul planetario l'ho avuto potendo confrontare il mio newton 250 con un C11, stessa Barlow 2X televue e oculare da 13 mm con il C11 i dettagli erano molto più evidenti, controllato sul campo collimazione del newton anche con stella artificiale e le bande di Giove erano più evidenti con il C11.

Sul newton ho provato anche filtri ND 25%, 13% e 8% ma niente e mi veniva il dubbio seeding.

Poi le lodi ricevute per il C11 mi hanno fatto venire la quolina in bocca, ma non volevo correre, lo so stesso prezzo mi compro un Dobson da 14" ma io sono per l'equatoriale.

Grazie tanto per le risposte e se avete consigli sono ben accetti.

PS: Io prenderei un buon rifrattore sui 100 e amen? Tipo?

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Forse il tuo newton non è collimato a dovere, è molto più difficile collimare un newton a così corto rapporto focale che un c11.
Io non sono un grande estimatore degli sct, anzi, ma se hai un newton di quel tipo secondo me ti conviene provare a ottimizzarne la collimazione, prova eventualmente uno star test e magari riportalo qui.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
OK, appena tempo permette postero un immagine dello star test, oppure lo faccio con stella artificiale 50 micron a 40 -50 metri, sono sicuro che con un tuo consiglio migliorerà il tutto.

Ho letto tanto sul forum e la mia collimazione sembra buona, prima con il laser poi sempre star test ma non si sa mai.

Altra domanda, ho il focheggiatore della orion (fa veramente schifo) vedo che ha un gioco pazzesco quando estraggo molto, potrebbe essere la possibile causa visto che le barlow che possiedo da 2X e 4X 2" e pesano parecchio, un baader steel track sarebbe molto meglio giusto?

Grazie ancora per la tua pazienza.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Diciamo che una collimazione fatta bene ( ad ingrandimenti crescenti ) mette il tuo 250 nelle stesse condizioni di un c11 o quasi ( ci sono sempre 3 cm di differenza ).

Per il rifrattore,sull'usato capita spesso di vedere Taka da 100 !!! quindi entro il tuo limite di spesa.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao a Tutti, sono un felice possessore di due newton:

GSO 150/750 F5
Orion UK SPX Version 250 f/4,8

Che sfrutto principalmente per il Deepsky, ma sui pianeti in visuale non vanno benissimo anche utilizzando filtri ND.


Ciao, non capisco a fondo le parole "anche usando filtri ND" .perchè usare filtri ND, perchè l'immagine è troppo luminosa?, ma a quanti ingrandimenti osservi?
Quanto al SC, anch'io opterei per il C11, dato che da quello che dici le prestazioni del Newton da 25 non sono entusiasmanti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma visto che deve servire per l'alta risoluzione e per i pianeti, perchè non un buon Maksutow? Anche un 180 mm può bastare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabio_bocci ha scritto:
Scusate, ma visto che deve servire per l'alta risoluzione e per i pianeti, perchè non un buon Maksutow? Anche un 180 mm può bastare.


Bè 10 cm in più sono parecchi tra il mak 180 e il c11. Soprattutto nelle riprese hires.
Dove prima col mewlon 210 (21 cm) andavo a 15 fps col c11 posso andare a 30 fps e/o riducendo parecchio il gain.
Certo ci son sempre i vari problemi da sct...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
C11 ... senza indugi !!!!

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi sembra che non stiamo parlando di fotografia ma di visuale. Sarebbe facile consigliare un Intes Micro da 258 mm, ma oltre al prezzo molto elevato c'è anche il peso altrettanto elevato e quindi un setup molto costoso. Magari però c'è un Intes Micro M 809 f=15. Sono "solo" 8 pollici, ma per osservare i pianeti è nettamente superiore al C11, anche se questo ha 3 pollici in più. L'ostruzione centrale è solo 50mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Ciao a Tutti, sono un felice possessore di due newton:

GSO 150/750 F5
Orion UK SPX Version 250 f/4,8

Che sfrutto principalmente per il Deepsky, ma sui pianeti in visuale non vanno benissimo anche utilizzando filtri ND.


Ciao, non capisco a fondo le parole "anche usando filtri ND" .perchè usare filtri ND, perchè l'immagine è troppo luminosa?, ma a quanti ingrandimenti osservi?
Quanto al SC, anch'io opterei per il C11, dato che da quello che dici le prestazioni del Newton da 25 non sono entusiasmanti.


Troppo luminosa, con barlow 2x 2" con oculare hr 7mm sono arrivato a circa 350X aggiungento un filtro ND 8% i dettagli non erano ben definiti come il C11 a circa 400X con filtro ND 25%, capisco il 50X in più ma qua centra tanto la collimazione che a me magari sembra OK.
Visto il bruttissimo tempo non posso neanche provare lo star test e la nebbia non mi lascia tregua nell'utilizzo della stella artificiale.

Sto quasi pensando di investire in oculari più performanti.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010