1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Certamente non mi sogno di attaccarci la reflex (che ha già problemi col riduttore f 6,4), ma sarei curioso di sapere l'entità del campo corretto del riduttore f 3,3. In futuro potrei prendere una ccd, ovviamente con sensore piccolo, e magari un riduttore estremo potrebbe essermi utile nel caso volessi provare qualche ripresa col c11.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so altri che hanno provato, a noi sull'LX200 12" quella della Meade fa dei pasticci incredibili. La parte centrale sarebbe veramente buona e stagliata, ma tutto intorno è un dramma...
Se vuoi dare un'occhiata alle prove che ho fatto la scorsa estate, questi sono i risultati:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc7023_20100719.jpg
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m17_20100716.jpg
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m20_20100714.jpg

Le immagini sono state abbondantemente ritagliate prima di essere inserite sul sito.
Per M17 ho provato a correggere le stelle con i filtri di deconvoluzione di Astroart, giusto perchè mi sembrava che la nebulosa fosse interessante con tutte quelle spire interne, ma le stelle di contorno erano una vera schifezza...

Prima di abbandonare del tutto l'idea del suo utilizzo vogliamo provarlo però sul C9.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, molte grazie per la tua esperienza, con che camera hai effettuato le rirpese? se si tratta di una reflex posso immaginare il campo problematico, io pensavo di usarla su una ccd con sensore molto più piccolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera che abbiamo usato per le riprese è una QSI520wsi, ovvero con un sensore da 11,8mm... quindi abbastanza piccolo....
Con la reflex digitale non abbiamo provato anche perchè quì da noi è praticamente impossibile fare immagini senza filtri a banda stretta, per via dell'inquinamento luminoso.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010