1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque in definitiva la guida si fa su una stella vicina per limitare le derive differenziali causate da cattivo allineamento e rifrazione atmosferica.
Questi stessi problemi però sono poco influenti per quanto riguarda l'addestramento del PEC, che quindi può essere fatto una tantum su una stella qualunque.
Qualcuno si oppone?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:

E fammi capire perché non concordi: anche se l'effetto in pixel dell'errore periodico è diverso, l'errore periodico in quanto angolo è il medesimo e richiede quindi la medesima correzione (n millisecondi a mX di velocità), quindi che influenza può avere la declinazione considerata?
Ovviamente, siccome parliamo di un software PEC, quello che viene registrato sono le correzioni, non l'errore in pixel, e quelle non dipendono da DEC (ecco forse era questo che non era chiaro)


Scusa Andrea ma non ho capito. Non stavamo parlando di autoguida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì parlavo di autoguida ma pensavo ad altro :mrgreen:
comunque vediamo se riusciamo a capirci:
esempio: riprendo a dec X qualsiasi mentre guido a dec Y qualsiasi (trascuro rifrazione, allineamento et similia)
in queste condizioni, un EP di entità Z causerà uno spostamento di a=f(Z,X) pixel nella camera di ripresa e di b=f(Z,Y) pixel in quella di guida (diciamo che i pixel hanno la stessa dimensione). Ovviamente, se X != Y avrò a != b ma, nel contempo, se correggo in modo da portare la stella in Y al centro del reticolo, porterò anche quella in X perché l'errore Z è un angolo identico per entrambi.

Questo è ciò che ho detto nel precedente post, spero che ora sia più chiaro

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, ma il problema resta uguale. Tu sottovaluti il problema del sottocampionamento. Uno spostamento (in pixel) a 60° di declinazione è molto più piccolo dello spostamento che c'è all'equatore. Se la stella guida si trova a 60° dec, tu puoi anche cercare di riportarla al punto di riferimento per la guida, ma se la precisione subpixel non è eccellente (ma proprio eccellente) nella ripresa all'equatore si vedrà invece del mosso.
Anche perché di solito (ai giorni nostri) si guida con focali più corte rispetto a quelle di ripresa e quindi questo fattore va a incidere ancora di più sulla precisione subpixel che ti serve.
Ovviamente, se invece scambi i sistemi di guida e ripresa (quindi stella guida a 0 e ripresa a 60°) il problema non si pone.
Per quello che riguarda il pec, il tuo discorso è valido. Ma è il pec che non lo è... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah, ok, finalmente ho capito di cosa parlavi invece tu :D
ok, mi ritengo soddisfatto di come abbiamo sviscerato la questione.
Per il PEC... boh, ci combatterò ancora un po', magari sbaglio qualcosa io, concettualmente dovrebbe funzionare, almeno un po'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sì. un po' funziona. O almeno con la mia eq6 e con la cge un po' fa...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010