1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato scoperto un nuovo buco nero: il più grande di tutti! Si trova nel cuore della galassia M87, a 50 milioni di anni-luce; ha una massa pari a 6,6 miliardi di soli! :shock: :shock:

Questo è un particolare che ho prelevato dal sito in questione:
"Con un'estensione così ampia, l'orizzonte degli eventi del buco nero potrebbe risultare visibile ai futuri telescopi. Se e quando ciò accadrà, potremo parlare di un momento storico per l'astrofisica. Sino ad ora deduciamo la presenza dei buchi neri solo in modo indiretto, in base agli effetti che producono sul gas e le stelle vicine. Manca la conferma osservativa diretta che potrebbe giungere proprio osservando il cuore della galassia M87 e vedendo al suo centro un bel cerchio tutto nero." :twisted: :mrgreen:

http://www.media.inaf.it/wp-content/uploads/2010/08/m87_disk.gif

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo... :roll:

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/M87:_un_buco_nero_da_record/1346319

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah.....
nero su sfondo nero..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
luca93 ha scritto:
E' stato scoperto un nuovo buco nero: il più grande di tutti! Si trova nel cuore della galassia M87, a 50 milioni di anni-luce; ha una massa pari a 6,6 miliardi di soli! :shock: :shock:

Già, ma è meglio un buco nero grosso e distante o uno piccolo e vicino ?

Quello al centro della galassia è 2000 volte meno massiccio, ma anche 2000 volte più vicino ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio ke stiano tutti alla larga, se no qui si fa una brutta fine...

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
Già, ma è meglio un buco nero grosso e distante o uno piccolo e vicino ?

Quello al centro della galassia è 2000 volte meno massiccio, ma anche 2000 volte più vicino ...
e quello che sicuramente produrranno al CERN una volta che l'impianto funzionerà a pieno regime non lo conti? è anche vero che si mangerà solo la svizzera, quindi in realtà non è un problema... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è un problema per chi non ha i soldi in Svizzera ! :lol:

... e se l'uomo potesse avere accesso a livelli di energia molto più alti che cosa potrebbe tentar di realizzare... ???

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh a parte tutti i dettagli mi sembra che la scoperta di un buco nero in m 87 sia vecchia di decenni ... che sia una galassia attiva che espelle un getto di materia dal nucleo lo ricordo dagli anni '70 - l'ipotesi che ci fosse un buco nero al suo interno deve avere pressapoco la stessa età.
il buco nero probabilmente è un po' pioù vecchiotto invece :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Manca la conferma osservativa diretta che potrebbe giungere proprio osservando il cuore della galassia M87 e vedendo al suo centro un bel cerchio tutto nero


Questa primavera la punto col 10 pollici, poi vi faccio sapere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il re dei buchi neri
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
luca93 ha scritto:
E' stato scoperto un nuovo buco nero: il più grande di tutti! Si trova nel cuore della galassia M87, a 50 milioni di anni-luce; ha una massa pari a 6,6 miliardi di soli! :shock: :shock:

Già, ma è meglio un buco nero grosso e distante o uno piccolo e vicino ?

Quello al centro della galassia è 2000 volte meno massiccio, ma anche 2000 volte più vicino ...

Diciamo che la vera differenza sta nel fatto che il nostro nucleo galattico è difficile da vedere con tutta la roba che ci sta in mezzo, mentre quello di M87 è piu "libero" quindi anche piu fotogenico. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010