1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m31 con D100 e Megrez80
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima prova sul cielo profondo con il rifrattorino.
Sono 14 esposizioni di 90 sec. al fuoco diretto.
Spero di non aver tirato troppo l'elaborazione.
Allineamento con Iris, elaborazione Astroart e Psp.
Consigli e critiche sono sempre i benvenuti.

http://forum.astrofili.org/album_picm.php?pic_id=1068&user_id=201


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 19:03 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 20:52 
Bella immaine, complimenti.
Unico appunto: il campo è vistosamente non spianato, magari non hai applicato un buon flat field.
Ricordati che spesso è il trucco per trasformare una posa così così in una spettacolare - anche perchè aiuta moltissimo nell'elaborazione tesa a mettere in risalto le zone mediamente illuminate, sia con tecniche ddp che con semplici iterazioni di livelli con curve non lineari.

Prova a fare un master flat e ad applicarlo, la tecnica della t-shirt è banale e efficacissima!

Saluti,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma qual'è la tecnica della tshirt?

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:
Bella immaine, complimenti.
Unico appunto: il campo è vistosamente non spianato, magari non hai applicato un buon flat field.
Ricordati che spesso è il trucco per trasformare una posa così così in una spettacolare - anche perchè aiuta moltissimo nell'elaborazione tesa a mettere in risalto le zone mediamente illuminate, sia con tecniche ddp che con semplici iterazioni di livelli con curve non lineari.

Prova a fare un master flat e ad applicarlo, la tecnica della t-shirt è banale e efficacissima!

Saluti,
Stefano


NOn credo di aver capito. Ma il flat non serve ad eliminare le zone di sporco sul sensore e ridurre l'eventuale vignettatura?
Non sapevo si usasse anche per eliminare la curvatura di campo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per i commenti.

Mi sono accorto anch'io del campo non piano, è sicuramente un difetto del doppietto. Mi sta arrivando un riduttore/spianatore meade per il fratello grande, proverò anche ad utilizzarlo per il piccoletto e vedere l'effetto che fa.

Proverò sicuro anche il discorso del flat.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010