1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, c'è anche la rifrazione da considerare, ma scendiamo più sul pratico:
io, che mi ostino a "lavorare male", faccio pose non guidate da 1 minuto (800 di focale e pixel da 5,6)
Per non averle mosse faccio uno stazionamento perfetto.
Ovviamente, nonostante tutto, ne butto circa la metà perché l'EP della montatura in certi momenti è troppo elevato.
Per risolvere ho addestrato il PEC, ma non ho visto particolari miglioramenti.
Il PEC non funziona bene? il PEC è una bufala? il PEC deve essere addestrato su una stella nel campo inquadrato?
e poi, il PEC è davvero sincronizzato con la vite senza fine? se non lo fosse dopo qualche giro i valori registrati sarebbero comunque inutili anzi deleteri

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che l'unica eccezione potrebbe essere quella di fotografare qualcosa vicino alla Polare. In questo caso penso che sarebbe meglio usare come stella guida una piuttosto lontana, per evitare che la guida vada in tilt cercando di fare correzioni di cui non vede bene il feedback. Ma forse dico una sciocchezza. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Renzo che di sicuro l'avrà provato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che il PEC dovresti mappare tutta la VSF e la corona
Ammetti che hai un errore sulla VSF che fa un giro ogni 8 minuti.
Se te mappi il PE su quel dente della corona (dente perfetto) mappi solo la VSF.
il dente successivo, però, ha una leggera sbavatura e perciò l'oscillazione periodica varia in ampiezza e fase, leggermente.
Un buon Pec migliora ma non elimina perciò i problemi. Inoltre quando hai memorizzato il pec il programma che hai fatto tiene conto di eventuali spostamenti (sia manuali allentando le frizioni sia via pulsantiera) per considerare la posizione ideale?
Lo rifai ogni volta che spengi la montatura?
Sono tutte variabili che devono essere considerate.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Penso che l'unica eccezione potrebbe essere quella di fotografare qualcosa vicino alla Polare. In questo caso penso che sarebbe meglio usare come stella guida una piuttosto lontana, per evitare che la guida vada in tilt cercando di fare correzioni di cui non vede bene il feedback. Ma forse dico una sciocchezza. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Renzo che di sicuro l'avrà provato.

Se sei vicino alla polare insegui su una stella vicino alla polare.
L'unico problema è la calibrazione che dovrà essere molto lunga per apprezzare lo spostamento della stella di guida.
Ciò che conta infatti è il rapporto fra lo spostamento della stella di guida e la stella ripresa e nel caso in cui queste siano coincidenti o molto vicine fra loro questo rapporto (in frazioni di pixel, cioè lineare sul sensore) resta costante sia all'equatore sia al polo. Solo che all'equatore si rileva in minor tempo rispetto al polo.
Ergo. Sempre guidare su una stella il più possibile in prossimità del centro del campo inquadrato per la ripresa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Più che il PEC dovresti mappare tutta la VSF e la corona
Ammetti che hai un errore sulla VSF che fa un giro ogni 8 minuti.
Se te mappi il PE su quel dente della corona (dente perfetto) mappi solo la VSF.
il dente successivo, però, ha una leggera sbavatura e perciò l'oscillazione periodica varia in ampiezza e fase, leggermente.
Un buon Pec migliora ma non elimina perciò i problemi. Inoltre quando hai memorizzato il pec il programma che hai fatto tiene conto di eventuali spostamenti (sia manuali allentando le frizioni sia via pulsantiera) per considerare la posizione ideale?
Lo rifai ogni volta che spengi la montatura?
Sono tutte variabili che devono essere considerate.


Sto usando il software del kit rajiva, anche se pensavo di farmene uno mio, solo che non ho modo con un software esterno alla montatura di agganciarmi esattamente al periodo della VSF.
Viceversa immagino che il SW rajiva tenga conto degli step dati ai motori, e spero che non si limiti a contare 8 o 10 minuti altrimenti ci credo che non funziona!
Al di là di questo una curiosità: perché hai incluso gli spostamenti manuali nelle variabili da considerare? non ho mai smontato una montatura, ma mi stupirei se ruotando l'AR manualmente ruotassi anche la VSF, pensavo fossero meccanismi separati

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
ma mi stupirei se ruotando l'AR manualmente ruotassi anche la VSF, pensavo fossero meccanismi separati

Per ruotare la VSF devi agire sulla VSF!

Rifrazione differenziale:
se riprendo un oggetto che nel corso della posa (poniamo 15 minuti) varia la propria altezza sull'orizzonte da 20° a 22° e guido su una stella 5° più alta (varia l'altezza da 25° a 27°) la rifrazione differenziale sarà di circa 5 secondi d'arco.

20° = 155 secondi d'arco
22° = 140 secondi d'arco
25° = 121 secondi d'arco
27° = 111 secondi d'arco
(155-140)-(121-111) = 5

Donato.

P.S.: se spostiamo l'altezza da 20° a 45° la rifrazione differenziale da 5 scende a circa 0.5 secondi d'arco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il punto è semplice: bisogna vedere fino a dove ti spingi nella precisione di guida.
Se tu punti l'equatore, l'ampiezza dell'errore periodico è massimo mentre mano mano che ti avvicini al polo questo diminuisce.
Considerato che passa da zero (polo) a "massimo che dipende dalla focale utilizzata", se ti discosti troppo vai a cercar guai.

Ho centrato il tuo dubbio?


avevo già riflettuto su questo aspetto ma mi ero dato una risposta diversa: secondo me nell'ipotesi di perfetto allineamento la declinazione della stella guida non è importante (anzi è preferibile prenderla sull'equatore perché rivela meglio gli errori)
Questo perché anche se ad una certa declinazione e con un certo errore periodico, ho uno spostamento di x pixel e ad un'altra declinazione a parità di errore periodico ne ho uno di y pixel, il tempo per il quale devo applicare la correzione è comunque il medesimo perché l'errore angolare è esattamente lo stesso. Concordi?


No, non concordo perché tu stai considerando un caso particolare: prendere la stella guida all'equatore. Ma se tu stai riprendendo all'equatore e ti sposti di parecchio in declinazione, cadi nel problema che ho illustrato prima.
Anche il problema della rifrazione differenziale non è da trascurare, in effetti. Bella Doduz per i calcoli. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
ma mi stupirei se ruotando l'AR manualmente ruotassi anche la VSF, pensavo fossero meccanismi separati

Per ruotare la VSF devi agire sulla VSF!

Rifrazione differenziale:
se riprendo un oggetto che nel corso della posa (poniamo 15 minuti) varia la propria altezza sull'orizzonte da 20° a 22° e guido su una stella 5° più alta (varia l'altezza da 25° a 27°) la rifrazione differenziale sarà di circa 5 secondi d'arco.

20° = 155 secondi d'arco
22° = 140 secondi d'arco
25° = 121 secondi d'arco
27° = 111 secondi d'arco
(155-140)-(121-111) = 5

Donato.

P.S.: se spostiamo l'altezza da 20° a 45° la rifrazione differenziale da 5 scende a circa 0.5 secondi d'arco



quindi confermi che se sposto manualmente ar agendo sulla frizione non de-sincronizzo il pec, no?
Chiarito anche in termini quantitativi il concetto di rifrazione differenziale, sai dire se addestrando il pec ad una declinazione, i valori restano validi anche ad un'altra declinazione? Dagli ordini di grandezza da te mostrati direi assolutamente sì

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho provato ad addestrare il PEC sulla mia lxd75, ma probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè se lo attivavo (smart drive) la stella schizzava via dal campo.
comunque, usando il tuo software per l'allineamento e un buon rasoio di okkam, rappresentato in questo caso da una bella guida fuori asse, visto che i sensori di oggi (io uso la LPI che arriva a 16sec di esposizione) consentono agevolmente di beccare una stella fuori asse, direi che il problema si può aggirare..
non ho ancora la guida fuori asse, e devo ancora modificare la spc, ma il mio setup sarà: allineamento bigourdain con gigiweb, lpi fuori asse come guida e spc in ripresa..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domanda un po' niubba sulla guida
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il punto è semplice: bisogna vedere fino a dove ti spingi nella precisione di guida.
Se tu punti l'equatore, l'ampiezza dell'errore periodico è massimo mentre mano mano che ti avvicini al polo questo diminuisce.
Considerato che passa da zero (polo) a "massimo che dipende dalla focale utilizzata", se ti discosti troppo vai a cercar guai.

Ho centrato il tuo dubbio?


avevo già riflettuto su questo aspetto ma mi ero dato una risposta diversa: secondo me nell'ipotesi di perfetto allineamento la declinazione della stella guida non è importante (anzi è preferibile prenderla sull'equatore perché rivela meglio gli errori)
Questo perché anche se ad una certa declinazione e con un certo errore periodico, ho uno spostamento di x pixel e ad un'altra declinazione a parità di errore periodico ne ho uno di y pixel, il tempo per il quale devo applicare la correzione è comunque il medesimo perché l'errore angolare è esattamente lo stesso. Concordi?


No, non concordo perché tu stai considerando un caso particolare: prendere la stella guida all'equatore. Ma se tu stai riprendendo all'equatore e ti sposti di parecchio in declinazione, cadi nel problema che ho illustrato prima.
Anche il problema della rifrazione differenziale non è da trascurare, in effetti. Bella Doduz per i calcoli. :)


E fammi capire perché non concordi: anche se l'effetto in pixel dell'errore periodico è diverso, l'errore periodico in quanto angolo è il medesimo e richiede quindi la medesima correzione (n millisecondi a mX di velocità), quindi che influenza può avere la declinazione considerata?
Ovviamente, siccome parliamo di un software PEC, quello che viene registrato sono le correzioni, non l'errore in pixel, e quelle non dipendono da DEC (ecco forse era questo che non era chiaro)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010