gvnn64 ha scritto:
Grazie delle spiegazioni. Per quello che ne so, matematicamente media e somma dovrebbero portare allo stesso risultato. La mediana ha effettivamente il vantaggio di tagliare molti difetti, ma da quello che ho potuto constatare nelle mie prove, abbassa il S/N. La soluzione che adotto io, è di fare il sigma-clipping (che credo equivalga ad una mediana) su diverse serie di immagini, in modo da eliminare i difetti, e poi faccio la media delle sigma-clipping.
Molto bella l'immagine di Pilloli: si iniziano a vedere le stelle della galassia!
Ciao,
Giovanni
Ma allora l'immagine che hai fatto non è tutta mediata, ma sia mediana che somma.
Infatti io uso questo metodo. per eliminare raggi cosmici e schifezze varie medio il minimo delle immagini (3) e sommo i gruppi che si formano. Tant'è che faccio sempre immagini multiple di 3. In questa pagina potrai vedere due galassie e la rosetta fatte cosi
Comunque il rapporto S/R si alza con la somma non con la mediana. Con questa ultima pulisci ed elimini schifezze ma il S/R aumenta pochissimo.
Se uno vuole posso mostrare come cambia la mag. limite tra i due metodi.