1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Claudio ha scritto:
Ok dunque mi consigliate di non superare i 40mm per l'oculare?

Claudio

il tuo intes è un f/10, giusto?
quindi parlando in termini di pupilla di uscita potresti usare oculari fino a 70mm di focale (se esistessero), ma all'atto pratico oltre i 38-40mm supergrandangolari (68°-70°) non avresti un campo reale maggiore.
Tradotto: il 56mm citato da Fractal ti da lo stesso campo reale di un 38mm 70°, ma con meno ingrandimenti e meno campo apparente (ed un fondo del cielo un po' più chiaro). Se la correzione fosse migliore (in irtà del campo apparente minore) potrebbe valer la pena cercarlo.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma un oculare 50mm con 55° di campo apparente non mi piace molto, si vede poco ingrandito (46 ingrandimenti) e da un buco della serratura. Sono non tanti soldi ma spesi male, secondo me. Molto meglio un 36mm con un campo di 70°, ti dà 63 ingrandimenti con 66' di campo di vista, che dovrebbero rientrare da quanto ho capito, senza vignettare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Claudio ha scritto:
Ok dunque mi consigliate di non superare i 40mm per l'oculare?

Claudio

il tuo intes è un f/10, giusto?

dan


No dan, il 615 è f15, il 603 è f10

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio ha scritto:
Ho preso un Intes 615 che sostituirà nelle riprese hires il "fratellino" Alter 500, non sono visualista ma non
disdegnerei di usarlo anche per osservazioni deepsky, tipo ammassi globulari, stelle doppie, planetarie


Per questo genere di osservazioni non serve un oculare esageratamente lungo di focale in quanto le dimensioni angolari sono di pochi primi (globulari) e nell'ordine dei secondi d'arco (doppie e planetarie), per cui un buon oculare da 13mm a largo campo ti passerebbe ottime immagini degli oggetti elencati, solo che per le doppie servono più ingrandimenti e oculari anche meno sofisticati

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto, considerando gli oggetti citati devi ingrandire un pò, anche se globulari e planetarie sono considerate deepsky...
per una pupilla di 7mm il tuo tele potrebbe arrivare ad oculari da 103mm di focale :shock: ma il campo sarebbe strettissimo, inoltre non credo esistano..
quoto Weega, io ho un burgess da 38mm e 70° di campo apparente che mi da 50X (sc8) e va abbastanza bene..
stavo pensando al 56mm della meade proprio per quanto detto da Weega circa il minore campo apparente ma la maggiore correzione..ovviamente da usare sotto cieli bui perchè la pupilla arriverebbe quasi a 7mm..
nel burgess le stelle non sono puntiformi fino ai bordi...forse per la curvatura di campo (l'sc non è totalmente spianato) forse perchè il diagonale flette un pò alterando l'asse ottico..non ancora lo capisco bene..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Claudio ha scritto:
Ho preso un Intes 615 che sostituirà nelle riprese hires il "fratellino" Alter 500, non sono visualista ma non
disdegnerei di usarlo anche per osservazioni deepsky, tipo ammassi globulari, stelle doppie, planetarie


Per questo genere di osservazioni non serve un oculare esageratamente lungo di focale in quanto le dimensioni angolari sono di pochi primi (globulari) e nell'ordine dei secondi d'arco (doppie e planetarie), per cui un buon oculare da 13mm a largo campo ti passerebbe ottime immagini degli oggetti elencati, solo che per le doppie servono più ingrandimenti e oculari anche meno sofisticati


Si è vero sono stato un po semplicistico nell'esempio, cmq per le doppie posso usare gli oculari da 1,25 che possiedo. tanto non serve molto campo.

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok provo a prendere un TSWA da telescope express, solo un dubbio, sono tre oculari da 32 36 38 mm. tutti con campo 70°, dunque a questo punto posso prendere il 26 per avere sul mio tele 87X tanto il campo inquadrato è sempre di 70° giusto??? :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il campo apparente del 26mm è 70°, quello reale 48'.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il baader aspheric da 31mm, sul dobson f 5,3 niente male davvero, sul tuo f10 forse rende meglio!
Io considererei anche la p.u. che ottereresti oltre al fattore campo!

in bocca al lupo :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Io ho il baader aspheric da 31mm, sul dobson f 5,3 niente male davvero, sul tuo f10 forse rende meglio!
Io considererei anche la p.u. che ottereresti oltre al fattore campo!

in bocca al lupo :wink:


L'intes 615 è un f\15 ... cambia tanto?

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010