1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 1:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ho preso su all'astrofest questo fuocheggiatore della Baader, di cui ho sempre letto bene.

Tralasciando il dettaglio costruttivo penoso delle viti di regolazione della rotazione in plasticaccia che si rovina solo a guardare... ho riscontrato un problemino che a carico zero non si nota, con un modesto carico intorno al mezzo kg scarso si: fuocheggiando il movimento è scattoso. Fuocheggiando col riduttore micrometrico tutto ok.

Nelle recensioni on line non se ne parla, non so... se qualcuno possiede questo fuocheggiatore potrebbe darmi dei riscontri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
quale intendi per vite di regolazione della rotazione?? quella sotto con una testa a brucola per regolare la frizione?
Comunque la mia è in metallo con la testa che preme sull'albero in plastica, cosa che secondo me funziona bene generando un buon attrito in quanto non preme in un punto ma con una specie di culletta visto che la plastica si è deformata.
Per quanto riguarda il movimento a scatto non l'ho riscontrato neanche sotto pesanti carichi, cioè più di 1,5kg.
Probabilmente è più una sensazione, sei tu che devi applicare più forza per farlo ruotare e la cosa ovviamente non riesce delicatamente, quindi potrebbe sembrare scattoso.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, chiedo scusa ma oggi ho riprovato e il fok va... bho non so mi sarò sbagliato, devo riprovarlo meglio sul campo.
Comunque intendevo queste vite che ho evidenziato:
Allegato:
fok1.jpg
fok1.jpg [ 179.94 KiB | Osservato 444 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah io le ho in metallo quelle viti...
prova a sostituirle qualcosa si troverà in giro...
comunque io trovo che funzioni alla grande, ci carico la sbig e non fa una piega, non slitta e non flette, certo bisogna anche dire che viene estratto pochissimo :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho anche io Guido, sul C8 e in futuro lo monterò sul C11, ma per ora non mi ha mai dato problemi di scattosità, come dici tu....

Non so come mai, forse son stato fortunato col mio esemplare, ma per fortuna funziona egregiamente!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Blackmore,

Anche io ho il focheggiatore in oggetto, il modello 3" per rifrattori 110 mm di corsa.
Anche io ho le viti in metallo, e non ho avuto problemi di "scattosità".
Eventualmente puoi agire avvitando o svitando il grano che si trova sotto il focheggiatore per aumentare o diminuire il carico dell'alberino che trasmette il moto al "tubo" interno del focheggiatore.
Altra cosa che puoi verificare che le due piste dove scorrono i cuscinetti e la pista dove scorre l'alberino, siano ben "spianate" e non ammaccate.
L'unico problema riscontrato da me è stata la rottura di in cuscinetto. Purtroppo almeno nel mio modello l'anello esterno del cuscinetto ha uno spessore ridicolo di circa 0.5/0.6 mm.
Per la flessioni ho qualche dubbio che con un ccd da 1 kg e uno spianatore di campo non fletta .... bhe comunque questo devo ancora verificarlo!!!

Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader Steeltrack per sct...
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo ho avuto solo una o due notti per fare una prova "volante", il meteo purtroppo è tiranno.
Forse saranno state le basse temperature ambientali, però mi ricordo che caricato con ruota portafiltri a cassetti, barlow e dmk, sicuramente sotto il mezzo kg, il movimento normale andava a scatti. Il micrometrico ok.

Poi ieri ho riprovato dentro casa e il movimento era perfetto. Il grano di indurimento non lo uso perchè il fok pare non slittare affatto, almeno con i carichi bassi che al momento ci metto.

Alla prossima prova sul campo, si spera prima della primavera, riproverò.

In quanto alle viti... bè... si commentano da sole... ma come si fa, oltretutto non si possono nemmeno stringere a dovere, mi sa che proprio che dovrò sostituirle.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010