1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 11:38
Messaggi: 2
Salve a tutti,
Mi sono appena iscritto,ho 16 anni e sono come voi appassionato di astronomia.Me ne intendo discretamente in materia,e ritengo di essere pronto ad acquistare un buon telescopio.Considerando che ho sia la possibilità di spostarmi sia un budget di 1800,voi cosa mi consigliate??Voglio un telescopio buono per il visuale deepsky e per l'astrofotografia,ho pensato di prendere uno tra questi riflettori:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 81&famId=2 oppure il meade LXD75 Schmidt-Cassegrain o Schmidt-Newton (anche se mi dicono che la montatura LXD75 è rumorosa e instabile nettamente inferiore alla EQ6).Mi affido a voi e alle vostre conoscenze,grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa se te lo dico, ma quanto discretamente te ne intendi? Se non hai mai avuto un telescopio, allora devi imparare tutto. Non basta aver letto qualche libro (ammesso che tu lo abbia letto), la pratica è un'altra cosa! Ti consiglio di partire con un 150mm, come inizio. Con il tuo budget, ne puoi prendere uno veramente buono. Poi avrai sempre tempo per passare ad uno strumento più grande. Ma se non inizi facendoti le ossa sul planetario, sarà dura con il deep. Non bruciare le tappe, vai piano, che il telescopio non è un giocattolo.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi l'EQ6 perchè non te ne pentirai e non avrai motivo di doverla cambiare un domani. Però non prendere mai un Newton 250 da metterci sopra. Io ho già sperimentato il Newton da 250 su equatoriale ed troppo grosso e scomodissimo da usare. A seconda della zona di cielo inquadrata l'oculare può essere così in alto da dover salire su un paio di gradini (sono alto 1.80) oppure mettersi in ginocchio. In fotografia è anche molto difficile da gestire.
Le esigenze per il visuale e per la fotografia sono quasi inconciliabili. Un buon compromesso sarebbe lo Skywatcher Mak-Newton 190, col quale però si sfora il budget e non si può scendere con la montatura perchè una montatura inferiore alla EQ6 non lo regge, soprattutto in fotografia. Altrimenti prendi uno Scmidt-Cassegrain da 8" usato (se ne trovano molti), lo metti sulla EQ6 e ti diverti molto ad osservare visualmente, ti fai un pò di esperienza e poi decidi cosa fare, lo puoi tenere per foto ai pianeti oppure lo puoi rivendere e riprendere la stessa cifra di quando l'hai comprato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 11:38
Messaggi: 2
metis ha scritto:
Scusa se te lo dico, ma quanto discretamente te ne intendi? Se non hai mai avuto un telescopio, allora devi imparare tutto. Non basta aver letto qualche libro (ammesso che tu lo abbia letto), la pratica è un'altra cosa! Ti consiglio di partire con un 150mm, come inizio. Con il tuo budget, ne puoi prendere uno veramente buono. Poi avrai sempre tempo per passare ad uno strumento più grande. Ma se non inizi facendoti le ossa sul planetario, sarà dura con il deep. Non bruciare le tappe, vai piano, che il telescopio non è un giocattolo.


Hai ragione ho tralasciato di specificare per bene la mia esperienza,allora:ho studiato astronomia a livello teorico durante il biennio nel mio liceo (sono sezione sperimentale di astronomia),ho partecipato a varie lezioni e conferenze al planetario della mia città e infine ho fatto un po di pratica su un vecchio rifrattore altazimutale di mio cugino.Comunque sono pienamente d'accordo con voi,credo che la cosa migliore sia una EQ6 pro con un tubo max 20 cm! Ma tralasciando la Eq6 che ne pensate di questo?? http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me hai un budget perfino troppo alto - o troppo basso.
mi spiego: con più soldi si prende tutto ( un rifrattore una montatura un riflettore un pc portatile un rifrattorino per l'autoguida un ccd un certo numero di oculari e di filtri uno spettrografo...etc ad libitum) - mentre la cifra che hai a disposizione ti permetterebbe di avere un set up spcializzato più che dignitoso ( nulla di più),ma solo a patto di avere già le idee molto, ma molto chiare - cosa evidentemente impossibile senza un'esperienza osservativa adeguata - e al tempo stesso non ti mette un limite sufficientemente basso per fare una scelta semplice ed indolore...( una soluzione tipica da principiante molto economica...)

che dire? investi in montatura che non te ne penti, ma tieni conto di cosa ti vai a mettere in casa ( un eq6 per esempio - devi capire quanto è grande quanto pesa quanto è realmente trasportabile etc...), mentre anche per il tubo alla fin fine probabilmente ha ragione fabio - un 8" usato ( io l'ho pagato meno di 400 euro...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,
Per iniziare i telescopi più semplici sono i rifrattori: non richiedono collimazione, vanno rapidamente in temperatura, non sono troppo ingombranti. In compenso pesano, sono lunghi e costano più dei newton. Questi sono economici, ma ingombranti, scomodi per la posizione dell'oculare (prova a stare seduto accanto ad un newton per guardarci dentro).
Intermedi tra i due ci sono i catadiottrici: compatti e a largo diametro, anche perchè ormai prodotti in larga serie, grandi ingrandimenti, immagini un po' poco incise, pesanti quanto un rifrattore di metà diametro.
Io sono un appassionato di pianeti: ho avuto per le mani diversi telescopi, ma sono molto affezionato al disegno a lenti.
La montature deve essere sempre il massimo che ti puoi permettere, pena il non poter sfruttare il tubo che hai.

Saluti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, credo che per fare un buon acquisto, nel senso che sia un acquisto oculato e non una spesa di cui pentirsi, dovresti interrogarti sul tipo di uso che vorresti fare del telescopio che vai a comprare :wink:
Quindi già un primo criterio scelta può essere: fotografia o visuale?
Dopo questo step preliminare, potresti iniziare a chiederti che tipo di soggetti vuoi fotografare od osservare, quindi: pianeti o cielo profondo?
Ovviamente la risposta a queste domande non può solo essere dettata, a mio avviso, dal budget di cui disponi- oltre che dalle tue preferenze- ma anche, purtoppo, dal cielo che ti ritrovi.
Mi spiego, se come me vivi stabilmente nel centro di una metropoli, non hai la possibilità di muoverti con un mezzo di trasporto tuo e non ti puoi permettere di usare filtri a banda stretta per bypassare l'inquinamento luminoso e fare deep, "sei costretto" ad orientarti su un setup prettamente planetario; se invece abiti in montagna, con un cielo molto scuro, già puoi muoverti in modo più libero, e decidere se fare deep o pianeti.
Questo per dire che non esiste, un telescopio tutto fare, anche se spendi molti soldini :D
Inoltre, anche io ti suggerirei di iniziare a con uno strumento più "ragionevole": dare una ferrari in mano ad un neo-patentato potrebbe essere pericoloso :mrgreen: meglio una seicento per iniziare, no? :wink:
Facci sapere.
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 gennaio 2011, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 14:15
Messaggi: 69
Località: Anzio(RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bè anche io non è molto che mi sono avvicinato a questo mondo però concordo con gli altri nel dirti di iniziare con uno strumento più semplice. Io ho iniziato con un newton 76/700 e devo dire che qualche soddisfazione me l'ha data, poi quando avrai acquisito un certo livello di esperienza farai sempre in tempo a comprare uno strumento di maggior qualità. :)

_________________
Osservo con:

Sky-Watcher dobson 200/1200
oculari SW 25mm e 10mm, TMB Planetary II 6mm e 4mm
barlow 2x
erecting eyepiece 1.5x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010