Ciao, credo che per fare un buon acquisto, nel senso che sia un acquisto oculato e non una spesa di cui pentirsi, dovresti interrogarti sul tipo di uso che vorresti fare del telescopio che vai a comprare
Quindi già un primo criterio scelta può essere: fotografia o visuale?
Dopo questo step preliminare, potresti iniziare a chiederti che tipo di soggetti vuoi fotografare od osservare, quindi: pianeti o cielo profondo?
Ovviamente la risposta a queste domande non può solo essere dettata, a mio avviso, dal budget di cui disponi- oltre che dalle tue preferenze- ma anche, purtoppo, dal cielo che ti ritrovi.
Mi spiego, se come me vivi stabilmente nel centro di una metropoli, non hai la possibilità di muoverti con un mezzo di trasporto tuo e non ti puoi permettere di usare filtri a banda stretta per bypassare l'inquinamento luminoso e fare deep, "sei costretto" ad orientarti su un setup prettamente planetario; se invece abiti in montagna, con un cielo molto scuro, già puoi muoverti in modo più libero, e decidere se fare deep o pianeti.
Questo per dire che non esiste, un telescopio tutto fare, anche se spendi molti soldini
Inoltre, anche io ti suggerirei di iniziare a con uno strumento più "ragionevole": dare una ferrari in mano ad un neo-patentato potrebbe essere pericoloso

meglio una seicento per iniziare, no?
Facci sapere.
Matteo