1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho preso un Intes 615 che sostituirà nelle riprese hires il "fratellino" Alter 500, non sono visualista ma non
disdegnerei di usarlo anche per osservazioni deepsky, tipo ammassi globulari, stelle doppie, planetarie, ho visto
da TS questo oculare economico
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grees.html
può essere utilizzato per osservazioni mordi e fuggi, o c'e qualcosa di meglio?( spesa massima 100 120 euro)

Chiedo consiglio a visualisti esperti (sarebbe inoltre il mio primo oculare da 2"....)

TKS

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per mantenersi attorno ai 100 euro c'è il Baader aspherical (un pò più costoso) oppure un più economico Meade QX. Io ho il QX 36mm ed è ottimo per il suo prezzo. Gli Erfle possono essere buoni o cattivi, dipende dal tipo di trattamento delle lenti perchè è uno schema molto vulnerabile ai riflessi interni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho sentito parlar bene del meade da 56mm, la versione a 5 elementi, non quella a 4..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica cosa che mi lascia un dubbio è se non avrai vignettatura con il mak 615. Tutto dipende dal paraluce interno, misura quanto è. Il mio MK67 (con fuocheggiatore da 2") aveva la strozzatura del paraluce interno a circa 27-28mm e quindi il campo reale del tele era sotto il grado. Considera che con il 50mm da 55° avresti oltre 1,5° di campo reale, quindi nelle stesse condizioni ci sarebbe vignettatura, che se per un decimo, e poco piu', non ti infastidisce in visuale notturna ma se diventa troppo ampia la vedi e puo' pesare. Secondo me ti conviene utilizzare un oculare che non ti dia piu' di 1° di campo reale, in fin dei conti il mak non è un tele per farci grandi campi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Ultima modifica di k@ronte il giovedì 20 gennaio 2011, 16:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho provato i reversed kellner di TS (fino al 32mm pero') ed erano pessimi (ma davvero pessimi eh!) sul rifrattore (era un f/6), accettabili sul c8, non ho ben capito se siano gli stessi pero'

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questi sono degli erfle, ho avuto il 50mm (che ho dato a diglit) non male se si considera l'economicità dell'oculare, non ha distorsione ma un effetto black-out pronunciato (ha una grande EP), per il resto, visti i pochi ingrandimenti, è un oculare abbastanza inciso e leggero.

PS io comunque resterei al massimo su una roba del genere:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sfeld.html
sempre a verifica della qualità.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto K@ronte... dubito si possa andare oltre il grado...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
k@ronte ha scritto:
Questi sono degli erfle, ho avuto il 50mm (che ho dato a diglit) non male se si considera l'economicità dell'oculare, non ha distorsione ma un effetto black-out pronunciato (ha una grande EP), per il resto, visti i pochi ingrandimenti, è un oculare abbastanza inciso e leggero.

questi quale?

k@ronte ha scritto:
PS io comunque resterei al massimo su una roba del genere:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sfeld.html
sempre a verifica della qualità.

questo è un erflle a 5 lenti, prodotto dalla kunming united optics, come i SWA di tecnosky
http://www.united-optics.com/Products/T ... ieces.html
La differenza tra i due modelli è solo nel paraluce in gomma (vecchio tipo) o a conchiglia avvitabile.
Io ho il 38mm, che uso sul dobson con l'O-III per le grandi nebulose oppure senza filtro e con un diaframma a 30cm per gli ammassi aperti (riduco la PU a "soli" 7mm e guadagno in termini di correzione ai bordi). Osservo e godo.

Anche i meade QX sono erfle a 5 lenti, non sono sicuro però se siano sempre della stessa azienda.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok dunque mi consigliate di non superare i 40mm per l'oculare?

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio oculare largo campo 2"
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Questi sono degli erfle, ho avuto il 50mm (che ho dato a diglit) non male se si considera l'economicità dell'oculare, non ha distorsione ma un effetto black-out pronunciato (ha una grande EP), per il resto, visti i pochi ingrandimenti, è un oculare abbastanza inciso e leggero.

questi quale?

[


Quelli del post iniziale:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... grees.html

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010