1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarebbe tanto bello togliere la parola dobson e sostituirla con newton in configurazione altazimutale.
dobsn sta per " newtonin configurazione altazimutale particolarmente economica possibilmente autocostruita".
a usto punto un bel newton in configurazione altazimutale potrebbe essere benissimo motorizzato - l'importante è che insegua bene.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:46
Messaggi: 39
Ma un dobson da 10-12” con goto rispetto allo stesso newton su equatoriale con goto ha diversi vantaggi:
- prezzo inferiore
- peso inferiore
- puoi stazionarlo anche se non vedi la polare
- oculare posto in posizione più comoda

gli svantaggi sono:
- l'impossibilità di fare foto :cry:
- una montatura in truciolato durerà meno rispetto ad una in acciaio/alluminio

Ho scritto delle cavolate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 0:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano, si risparmiano caratteri, si consuma meno la tastiera e si dice la stessa cosa :D
anzi, si rende omaggio anche a un grande uomo!

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ah nulla contro di lui - personaggio bizzarro ( scientificamente sostiene teorie molto ai margini - è uno dei critici del big bang) ed estremamente simpatico ( un vero frutto della cultura di cui ai nostri avatar).
però non so se sia contento dell'uso commerciale del suo nome per indicare strumenti che si sono allontantai via via sempre di più dalla sua idea iniziale...

ma a parte questo, tornando in topico totalmente quello che volevo dire è che non potendo salire ulteriormente di diametro ( ragione per cui avevo suggerito di rinunciare all'inseguimento) a questo punto perchè rinunciare all'autotraking?
perchè non è più un dobson? ecchissenefrega! :lol:

sto solo aspettando che migliorino in qualità e scendano in prezzo :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
a questo punto perchè rinunciare all'autotraking?


Perchè si osserva bene comunque senza :)
Perchè non ti porti dietro una batteria, che bisogna ricordarsi di caricare ogni volta. :)
Perchè ci sono fili in meno. :)
Perchè ... a me non piace, ma magari ad altri si ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si si e si - ma dato che gliel'avevo sconsigliato ( risparmia per aumentare diametro) ed era stato lui a chiederlo ... non essendoci le condizioni per aumentare il diametro disinnesco il consiglio precedente... tutto lì

si può fare a meno di tutto o quasi - a parte gli occhi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
sarebbe tanto bello togliere la parola dobson e sostituirla con newton in configurazione altazimutale.
dobsn sta per " newtonin configurazione altazimutale particolarmente economica possibilmente autocostruita".
a usto punto un bel newton in configurazione altazimutale potrebbe essere benissimo motorizzato - l'importante è che insegua bene.


Ma... cos'è il mio Peter-Dob allora? L'ho autocostruito, ma ho cmq lo Sky Commander... :twisted: (non l'autotrack però... :mrgreen: )

Devo magari richiamarlo: "Peter-hybrid-Dobbonewton"??? :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è un dobson è un vercauteren ! :lol: che suona anche molto più nobile

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter, il tuo dob si chiama di preciso:

"newton in configurazione altazimutale autocostruito da astrofilo belga trasferitosi sull'appennino tosco-emiliano"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A un passo dal Dobson
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 10:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci ridimensioniamo un po' tutti verso il topic? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010