1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la prova sarà di sicuro interesse, ma credo sia interessante anche sapere qualcosa di più sui fondi di bottiglia, se non altro per non acquistarli (che modelli erano?).
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Scelta interessante e anche un po' controcorrente il Vixen BT 80. Con quella focale lo vedo più come binoscopio e quindi quasi totalmente pensato per l'astronomico e ben poco per il terrestre. Qualcuno conosce esattamente che gruppo ottico inserito gli consente l'aumento della focale, cioè è un qualcosa tipo Barlow o altro? Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
che sappia ha una barlow

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vixen dovrà essere, anche se personalmente sceglierei il Miya 100 nell'usato, allora punterei ad un Asbit, più votato al planetario...80/910
Ne aveva uno Corrado Morelli in vendita, praticamente un binoscopio con due rifrattori fluorite d'altri tempi :roll:
Io però sono di parte :mrgreen:

edit
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... ixen-asbit
da non confondere con il BT 80

Mr Morelli ha anche rifatto le sedi portaoculari, sembra che acceti tuuti gli oculari, ora!

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Fractal, ciao.
I fondi di bottiglia di cui parlavo si riferivano ad alcuni modelli che ho potuto provare.
Celestron Big Bino 20x80
T.S.Optics 20x80 LE
GHT 20x80 Triplet
Tutti rigorosamente made in China.
Diciamo che magari otticamente, pur se affetti da notevoli aberazzioni, potevano anche essere propedeutici per i novizi delle osservazioni astronomiche binoculari, ma la parte meccanica, in particolare il 20x80 triplet, era veramente pietosa, veniva voglia di buttare letteralmente via lo strumento.
Ad onor del vero devo anche citare un binocolo realizzato in occidente, almeno credo, che ho avuto molti anni fa e che faceva veramente pena, il Celestron 20x100 sorretto da una specie di base in metallo dove poggiavano i tubi dello strumento.
Veramente pietoso sia di ottica che di meccanica.
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Dopo tanta ricerca e tanta ponderazione, mi sono reso conto che il vintage giapponese é bello, ma l'attualità é un'altra cosa.

Visto che l'astronomia é tutta una questione di diametri, se mi posso permettere, consiglio allo sconosciuto amico che ha aperto questo trhead di provare di persona quello che mi pare ancora l'unico angolato con rapporto qualità/prezzo positivo nell'ambito del budget indicato.

23x/41x100
#BA6-2341100 doublet design

http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html

http://www.rpoptix.com/nexus.html

La luce zodiacale vi sia sempre visibile

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tullio 2 ha scritto:
Per Fractal, ciao.
I fondi di bottiglia di cui parlavo si riferivano ad alcuni modelli che ho potuto provare.
Celestron Big Bino 20x80
T.S.Optics 20x80 LE
GHT 20x80 Triplet
Tutti rigorosamente made in China.

E' probabile che tu abbia provato 3 volte lo stesso binocolo :mrgreen: cambiano giusto i trattamenti sulle lenti per il resto nada...

La messa a fuoco centrale è l'anello debole di questi binocoli, la serie Nebula che commercializza la RP optix ha il grande vantaggio di possedere la messa a fuoco singola su ogni oculare risolvendo moltissimi problemi.

Ho visto un 70ino cinese angolato al binoparty ed anche il fratellone da 100mm (nexus/apm), in entrambi era piuttosto evidente il residuo cromatico (osservazioni terrestri).
Insomma sono "APO" entro i 25x, diventano "semi apo" da 25x a 35x, diventano acromatici dai 35x in poi.
Questa è grossomodo l'impressione che ho avuto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
del nexus II ho letto la recensione di Gabriele Fontana...stavo per chiedere un finanziamento ed acquistarlo subito!
poi però mi sono trattenuto...
http://sites.google.com/site/wwwgabrielefontanait/nexus

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 4:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan, si, e' molto probabile che io abbia guardato praticamente nello stesso binocolo marchiato con 3 nomi diversi.
Tu che hai avuto la possibilita' di guardare direttamente dentro il 70 mm. cinese a 45 gradi ed il 100 mm. Nexus II, li ritieni paragonabili, per esempio alla visione che si ottiene con un Fujinon o con un Miyauchi ?
E come realizzazione meccanica, rispetto ai Fujinon ed ai Miyauchi, cosa ne pensi ?
Ritengo molto importanti ed assai utili le tue considerazioni su questi aspetti dei sopracitati strumenti.
Su altri siti leggo dichiarazioni entusiastiche sul Nexus II, capace di spingersi anche oltre i 100 x mantenendo la collimazione e dando immagini ancora nitide, ma francamente mi sembra molto strano che un binocolo a F 5 e di costo relativamente basso, possa dare prestazioni cosi' strabilianti.
:mrgreen: :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Binocolo ?
MessaggioInviato: giovedì 20 gennaio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Sono sufficienti pochi istanti di prova?

Va affiancato ad un termine di paragone similare. Finora l'unico raffronto serio di cui ho letto é stato quello di binomania, Miya Bj100 vs. doppietto 100mm 45°.

Dimmi un nome di un 100mm 45 o 90° oculi intercambiab. senza difetti a 1000 euro o giù di li ne compro dieci ad occhi chiusi.

Nell'usato un nexus/apm é più difficile da trovare di un Miyauchi, finora sono riuscito a trovare e/o valutare tre Miya e un solo nexus/apm.

Tutti scartati, quale per evidenti logorii da uso intensivo, quale per manomissione maldestra non convenientemente recuperabile, quale per richiesta pressocché pari al nuovo.

Ergo: sono strumenti che si comprano solo nel nuovo, e si tengono a vita. Non si dismettono nemmeno per abbandono, piuttosto restano in cassaforte o a marcire in soffitta. Passano di mano solo a causa di eredi non motivati, acqua alla gola, deterioramento.


ANNUNCIAZIONE ANNUNCIAZIONE:

Sarebbe in arrivo presso l'importatore italiano un nuovo Nexus 70 a 45° con 3 coppie di oculari insieme a dei nuovi 15x70, 20x80 e 25x100, con una serie denominata Wega.
Disponibilità annunciata primi febbraio.

Il Nexus70 sarebbe quello che é stato visto al binoparty di Felizzano, la nuova serie "Wega" dovrebbe essere un'anteprima europea.

Tutto porterebbe a pensare che fatto 30 si faccia anche 31.

PIUTTOSTO E' SCANDALOSO CHE CONTINUINO A RIPROPORRE IL RIDICOLO SUPPORTO E L'INUTILE TREPPIEDE, PER DI PIù SENZA NEMMENO UNA PROPOSTA IN KIT SCONTATA.

Uno strumento del genere meriterebbe l'equivalente di una bellincioni, o comunque la proposta in kit di un supporto leggero ma robusto ad alta tecnologia antivibrazione con testa fluida innovativa e ben dimensionata. Perfino forse una proposta kit di filtri contrast-booster per dso, diaframmi, solari, ocularizzazione fotografica, una motorizzazione, mascherine oscuranti od antiumido.

Ma il marketing nell'industrializzazione a che serve? Solo a coprire le zozzerie o a rifilarci fondi di magazzino?

Quanto agli oculari, altra cosa orrenda é che non sia vendibile senza, oppure con una scelta di gamma più alta!

Certo che se non ne parliamo/scriviamo mai, col piffero che i commerciali si muoveranno a pietà!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il giovedì 20 gennaio 2011, 9:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010