@Giovanni: davvero grazie per l'apprezzamento! Sono molto contento di averti suscitato la voglia di fare qualcosa sulle planetarie, in fondo il progetto PNebulae nasce anche per questo! Le nebulose planetarie sono oggetti molto affascinanti di cui ancora i processi che sono alla base dell'origine di certe morfologie non sono ben comprese, quindi gli stimoli ci sono tutti. Se consideriamo il fatto che tutt'ora ci sono planetarie che dopo la scoperta non sono mai state indagate con attenzione, il lavoro dell'astrofilo può essere davvero molto utile!
Riguardo ai soggetti di cui vorresti ottenere delle riprese, le tre planetarie vanno benissimo. Tra queste l'unica che personalmente che ancora mi manca è la NGC 2346, una planetaria con nucleo bipolare soggetto a variazioni di luminosità che possono riflettersi anche nella struttura nebulare!
La NGC 2371 è anche bipolare con toroide equatoriale visto di taglio ed appare come due condensazioni distinte...i lobi esterni sono difficilissimi da riprendere a parte le due condensazioni simmetriche. La regione centrale è molto brillante ed è difficile da gestire perchè va presto in saturazione, per cui bisogna ben dosare i tempi di esposizione. Io ho fatto "recente" qualche ripresa di prova e per i lobi esterni e per la zona centrale è necessario operare in modo distino Tutt'ora la cosa è rimasta sospesa per il meteo...una delle tante!
La NGC 2022 è molto brillante, è una planetaria ellittica a doppio shell, forse qui il problema è più per le ridotte dimensioni...tuttavia visto che è brillante non sono necessari tempi lunghi, inoltre ha una buona reazione in Ha e OIII, e in entrambe le bande mostra la stessa configurazione...perchè il nucleo è nella fase di massima energia.
L'uso dei filtri a banda stretta è estremamente utile nello studio delle planetarie, perchè si possono fare una serie di valutazioni...l'uso dei semplici filtri RGB va bene pure ma qui è più per una questione estetica.
Se ti trovi in luoghi cittadini i filtri OIII e Halpha ti aiutano certamente e in ogni caso con i sistemi moderni bastano due canali per avere delle buone tricromie (quindi anche risparmio di tempo).
Più il filtro è stretto...meglio è!
Per altre planetarie così su due piedi mi è difficile. Un consiglio è quello di prendere Carte du Ciel e caricarsi i cataloghi PNG e mettere le planetarie bene in evidenza e quindi passare a setaccio le zone di cielo più comode e scegliere le candidate interessanti.
Magari se scegli qualcosa e non sai bene se la planetaria è fattibile e che tipo di caratteristiche ha, puoi sempre dare un occhiata su PNebulae, oppure mandarmi un messaggio! Non c'è problema!
@Edo: grazie!! E' tanto per cambiar musica!!
