1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prego, troppo buoni ... :oops: ho solo cercato di scrivere le mie esperienze, sicuramente qualcuno avrà fatto di meglio.

In ogni caso grazie della stima, ma vi assicuro non meritata, sono solo un astrofilo smanettone come tanti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, al di la degli aspetti tecnici, il fatto che la tua guida esista mi ha dato il coraggio e la sicurezza sufficienti per mettere mano alla montatura e risolvere dei problemi che, da inesperto, consideravo drammatici.
Avevo paura che alla prima vite "svitata", sarebbero saltate fuori "n" mollette per tutta la stanza, grazie alla tua guida ho capito che non era cosi.
Tu hai fatto la differenza fra 0 e 1, altri potranno fare quella fra 1 e 2, ma la prima è di gran lunga più importante!

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Quoto, ai neofiti basta poco per desistere, guide come la tua risolvono tutti quei problemi che a noi paiono insormontabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Fabios ha scritto:
Ciao, ti posso chiedere che ottica hai sopra, ora (in particolare la focale)?


Ho il newton da 6" f/5 (F=762mm), sempre meade lxd75.

Beh per ora provo usando lx200 senza quell'accrocchio e vi faccio sapere i risultati (una settimanina però la devo aspettare, spero meno ma fra una cosa e l'altra..). Comunque se Carlo dice che si può mi fido!!

Ok poi ha scritto Carlo dicendo che lui guidava per 20 minuti con sopra il Newton da 10'!!
Eh, lui puo'! :mrgreen:
Questo per dirti che con la tua attrezzatura puoi aspettarti risultati davvero interessanti (almeno per iniziare, anche io sono agli inizi fondamentalmente). Appena avrai il primo CCD potrai testare gli errori della montatura e farti una idea piu' precisa, usando software appositi.
Io ho la versione Cassegrain.

Carlo, i complimenti te li ho gia' fatti diverse volte. Quoto Fractal, la tua guida e' cio' che serve ad un neofita. Infonde la voglia di provarci a cha non ha idea di cosa aspettarsi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Bene, ora sta tutto a me quindi :)

Mi ero lasciato scoraggiare da pareri negativi letti sulla rete, da qui il messaggio. Ora forte dei vostri consigli e con la guida di carlo tra le mani spero di ottenere qualcosa di buono!!

Grazie!
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sisi' ne ho lette tante di cose scoraggianti. Guarda lasciamo perdere.....
Ti chiedevo che tubo hai anche per suggerirti di investigare su eventuali problemi nell'usarlo per fare foto. In particolare ti farebbe gran bene sapere come va il fuocheggiatore, sia per.. fuocheggiare, sia circa la profondita' di messa a fuoco (come si dice?) che offre, cosi' capisci se va bene cosi' o se devi pensare a qualche modo per "estrarre il fuoco".
Su questo, avendo il Cassegrain, non saprei che dirti.
Ti espongo questo dubbio non perche' sia grave ma perche' penso sia l'unica incognita che rimane. Per tutto il resto vai tranquillo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida lxd75
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Avevo già usato una volta il tubo con la canon. Il fuoco è fuori dalla corsa, ma c'è una prolunga che viene fornita col tele per cui non c'è problema.

Per quanto riguarda il fuocheggiatore in sè non mi sono trovato male. Non ho ancora provato fuocheggiatori "seri" per cui non saprei valutare, magari non avevo neanche messo a fuoco in modo perfetto. Purtroppo ho le foto sul computer in Italia e non posso postarle.
In visuale non da problemi, anche se so che non c'entra una pippa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010