1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come mai io non riesco a vedere tutto il primario col cheshire? Cioè non lo vedo proprio! Eppure col rullino forato dato in dotazione dalla Orion lo vedo benissimo e vedo anche il fondo nero del tubo! Col cheshire non si vede tutto questo! Nè col focheggiatore tutto ribassato nè col focheggiatore tutto fuori! Ed infatti utilizzo il tappino forato per centrare il secondario perchè col cheshire non si vede molto!
Ed allora cosa me ne faccio del cheshire così tanto decantato per centrare il secondario?
Non è che forse lo specchio secondario dell'Orion XX14i è sovradimensionato e quindi necessito di un cheshire "corto"?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:27 
Non so dirti, io non ho mai avuto nessun problema coi chesire lunghi che ho trovato...
una accoppiata intellegente è chesire/autocollimator...
l'autocollimator è un "tappino" simile al tappino forato, ma all'interno è riflettente ed ha una specie di vetro...
non ho mai sentito di chesire lunghi problematici, ma forse se li fanno anche corti il motivo è proprio questo...
Comunque se non vedi tutto lo specchio il problema non è del chesire, ma del telescopio!
Forse hai collimato il primario avvicinando troppo lo specchio.
Un errore classico di collimazione è quello di collimare "tirando"solo le viti... in questo modo lo specchio si avvicina troppo.
Bisognerebbe collimare tirando, ma anche mollando, in modo che lo specchio resti all stessa distanza durante la collimazione.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
finalmente mi sono chiarito le idee sugli esatti passaggi della collimazione e su cosa fare e come farlo (parlo del secondario ovviamente)! Poi collimerò il primario col laser hotech. Stasera controllo che il focheggiatore, siccome gli ho sostituito quello elettrico, non si sia "disassato" svitando le 4 viti e che quindi punti bene ed ortogonale verso il secondario.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:49 
Azzz... se hai sostituito il fuogheggiatore sarei fuori asse senza ombra di dubbio.
Le procedure per la rimessa in asse è meglio che le chiedi direttamente alla Orion, perchè dipendono da come è fatto il portasecondario e la cella portasecondario...
"genericamente" ti serve un filo a piombo, una livella ed un laser bencollimato (ed è un lavoro pallosissimo, ma va fatto... ) ...
poi dipende, per esempio il mio JMI ha un microforo opposto al fuocheggiatore, e quando il laser passa nel foro, il fuocheggiatore è in asse...
ma il JMI è una macchina americana, fatta con una "filosofia" diversa rispetto alle macchine cinesi...
solo di manuale tecnico c'era un libro che pare una enciclopedia, con leprocedure per ogni singolo bulloncino...


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, appurato che il focheggiatore sia ortogonale e giusto, elenco i punti in sequenza per centrare il secondario perfettamente. Seguitemi perchè alla fine ho una domanda. Faccio questo col tappino forato e riflettente fornito dalla Orion, mettendo un foglio bianco tra primario e secondario ed un altro foglio bianco dietro al secondario.
1 - Con la vite centrale, centrare il secondario secondo l'asse destra-sinistra nel cerchione nero del focheggiatore
2 - Con gli spider, centrare il secondario secondo la direzione nord-sud nel cerchione nero del focheggiatore
3 - Con la vite centrale, ruotare il secondario in modo che appaia perfettamente circolare nel cerchione nero del focheggiatore
4 - Con le 3 viti, regolare l'inclinazione del secondario in modo che veda tutto il primario.
A sto punto dovrei avere il secondario centrato e che vede tutto il primario.
Perciò utilizzo il laser hotech per collimare il primario. Il puntino rosso del laser, visto che il secondario è centrato e vede tutto il primario, non dovrebbe puntare sul salvabuchi del primario? Ed invece non punta lì, ma molto fuori dal salvabuchi. E quindi se in questa fase io faccio in modo che il laser punti nel salvabuchi del primario, vado poi a toccare il secondario e torno ad una fase di non centratura del secondario.
Cosa faccio? Me ne frego del punto rosso che non centra il salvabuchi del primario e collimo solo il primario?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010