1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fiuuuuu !!!! :mrgreen:

davvero una visione mozzafiato !!! :shock:

complimenti

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia!!! Una visione straordinariamente dettagliata!!
Complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carina... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, risoluzione da urlo!! :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i generosi commenti!
Appena possibile rivedro' l'elaborazione in quanto in effetti la dinamica appare compressa sul grigio.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella scheda Tiziano. Ottimo ripresa.
Concordo con te e con Angelo sui grigi alti che rendono più piatta l'immagine.
Tuttavia continuo(personalmente) a giudicare sotto-focale la ripresa: con quel seeing e diametro potevi spingere davvero di più!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
l'immagine e' leggermente rimpicciolita (80%) e la camera ha i pixels da 4.6 micron, a mio avviso la campionatura é corretta, ma conosco la tua passione per gli ingrandimenti :mrgreen:
Per quanto riguarda il seeing, era davvero assai ballerino, anche se non si direbbe a vedere il risultato. Avistack ha fatto il miracolo, allineamento con oltre 1700 punti per ripresa, circa 8 ore di elaborazione sul mio computer.
Se vedi il filmato originale prendi paura.
Alle prossime
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano so perfettamente cosa vuol dire seeing ballerino purtroppo :wink: ! Ormai è una costante anche quando le punte sono davvero ottime.
Tuttavia guardando però la miglior scelta di 500 frames su 2000 ne ho dedotto che comunque hai avuto alcuni buoni momenti anche se ballerini. Io di solito su circa 1000/1500 non vado oltre il 10/15%!
Mi sembra di vederlo tuttavia il filmato: pochi momenti buoni dove si congela tutto immersi in continue sfocature e tremolii vari :wink:
Per quanto riguarda gli ingrandimenti, io campiono fin dove riesco a rendere incisa l'immagine con alta risoluzione acquisita. Quando incomincio a sfocare i bordi o spiattellare i craterini...bhè sono decisamente oltre. Tu a mio avviso di margine ne hai davvero tanto.
Ma al contrario di me so quanto adori le corte focali!!! :wink:
Grande.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà Avistack non sceglie i migliori 500 frames ma i migliori 500 punti nelle 1700 aree in cui ha diviso l'immagine.
Quindi non spreca nulla, infatti si vedono zone piu o meno sfocate a seconda del fatto che ci fossero o meno 500 frames buoni per quella piccola area.
Per quanto riguarda la campionatura rimango della mia idea, non mi pare si possa dire che l'immagine è poco ingrandita, se misuri la risoluzione in arcsec/pixel vedrai che saremo intorno a 0.1 "/px.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano, ognuno ha le proprie idee a riguardo ma... io ho preso la tua immagine, me la son scaricata e l'ho portata al 150%. Era ancora fantastica. Ok, c'è quel dettaglio dei grigi medi compressi, ma la risoluzione è da paura!!! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010