1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, lo so. Sto per diventare il Montecchiari dell'alta risoluzione. Stessi tempi, ma più scarso. :)

Oggi ho ripreso queste due riprese: la macchia 11084 (credo) del 15 luglio a campo quasi largo e closeup.
Il closeup non è stato facile da mettere insieme, ma mi sembra che si vedano bene molti dettagli, soprattutto delle "fasce" di plasma sollevate dai campi magnetici.

Commenti e suggerimenti sono sempre i bene accetti.
Allegato:
Cromosfera_largo_OK-15luglio copia.jpg
Cromosfera_largo_OK-15luglio copia.jpg [ 206.21 KiB | Osservato 1216 volte ]


Il closeup. :)
Allegato:
Cromosfera_OK-15luglio copia.jpg
Cromosfera_OK-15luglio copia.jpg [ 220.76 KiB | Osservato 1216 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime schede, complimenti :)

Spero di tornare a riprenderlo pure io, presto!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei complimenti Danz. :)
Ma come mai non riprendi più? Solo meteo o sei in pausa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bel risultato, che spettacolo il sole in halfa! Molto presto mi sa che farò il grande passo (più lungo della gamba) e comprerò un lunt anch'io. Non fosse che sarebbe da accoppiare a un ccd all'altezza..per ora mi devo accontentare solo di una orion e l'astrosolar.. :(
Complimenti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gian quando vedo le tue schede solari rimango sempre sterefatto.
Davvero mi piacciono moltissimo e la risoluzione raggiunta è davvero tanta!
La qualità che hai raggiunto è ai massimi livelli.
Grande davvero.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sole molto solare :wink: Bellissime immagini!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti.
Raf, sei il solito esagerato. Quando anche tu ti deciderai a prendere un filtro h-alfa, vedremo tutti i sorci verdi. :)


matteo76 ha scritto:
Gran bel risultato, che spettacolo il sole in halfa! Molto presto mi sa che farò il grande passo (più lungo della gamba) e comprerò un lunt anch'io. Non fosse che sarebbe da accoppiare a un ccd all'altezza..per ora mi devo accontentare solo di una orion e l'astrosolar.. :(
Complimenti :)

Sì, il sole in h-alfa è davvero spettacolare. Soprattutto quando si fanno le riprese combinate tra cromosfera e protuberanze.
Inoltre, devo dire che il mio Lunt funziona bene, ma solo dopo che ho "elaborato" il suo BF. In queste riprese il bf non c'è proprio (ho usato il filtro TO al suo posto per stringere un altro pelo la banda) mentre in altre riprese il lunt ha, finalmente, avuto la meglio sul pst solo dopo la sostituzione del filtro infrarosso.
Sembra che adesso abbiano infatti cambiato i filtri IR nei BF già in fabbrica. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine.
Se ho ben capito hai un filtro della Lunt frontale e il BF della TO nei pressi del fuoco? Sbaglio?

Ciao e complimenti :D

PS (inizio OT)
Hai per caso parenti dalle parti di Sessa Aurunca?
(fine OT)

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellllllisssssime :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissime!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010