1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, uso un vecchio 135mm con attacco T2 avvitato direttamente al CCD di guida

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che come alternativa economica al Geoptik c'è questo.

Qualcuno lo ha provato (c'è anche in versione con attacco M48).

Ciao a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
porca miseria e' cio' che fa per me unica cosa, da questo sito nn sono mai riuscito ad ordinare ,grazie per il link comunque. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Ho visto che come alternativa economica al Geoptik c'è questo.

Qualcuno lo ha provato (c'è anche in versione con attacco M48).

Ciao a tutti.


bene ordinato l'adattatore per ottiche da Telescope Service ,quando arriva vi so dire come va . :D
l'unico problema che la prolunga da 6,8mm nn so quanto bene andra' e le altre fornite troppo lunghe a me serve da 1 cm . :? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 23:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
C'è il problema che gli obiettivi EOS NON hanno diaframma manuale ma solo comandabile dalla camera sulla quale sono innestati che, a meno non abbiano messo in commercio qualcosa ieri notte, NON sono comandabili da alcuna camera CCD di quelle comunemente in commercio, intendo.
Ora, disgrazia vuole, che quasi nessun obiettivo funzioni alla perfezione a TA e almeno un diaframma di chiusura dobbiamo preventivarlo, trovandoci però nella impossiiblità di farlo per i suddetti motivi. Mi pareva di ricordare che ci fosse però un ardita manovra tesa a assicurarci la chiusura cercata e consistente, se non ricordo male, nell' impostare preliminare tramite il comando da reflex il valore desiderato e rimuovere l'obiettivo SENZA spegnere la camera. Tutto andando bene, il diaframma risultava effettivamente chiuso al valore prefissato e sia il medesimo sia la reflex potevano addirittura trovarsi nella fortunata situazione di non avere subito danni tali da pregiudicarne il normale funzionamento. Questo mi pare di aver letto da qualche parte; tuttavia essendo io di indole alquanto vile per rischiare un costoso Canon 200 2.8L e una preziosa anche se non altrettanto costosa EOS 20D modificata; chiedo se qualche temeraria cavia si sia cimentata in tale opera o se addirittura ne faccia uso continuativo.
Esperienze e consigli saranno sempre graditi e assicurerò assistenza spirituale completa di spalla sulla quale singhiozzare, oltre ai dovuti generi di conforto quali caffè e brioche, ai coraggiosi ai quali dovesse andar male. Ferma restando, si capisce, una menzione nelle mie orazioni serali (purchè mi dichiarino quale credo essi preferiscano) :mrgreen:
Grazie per le vostre impressioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si interessante la procedura del diaframma ,sono curioso di sapere di qualche esperienza a riguardo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 8:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ecco..Ho trovato qualcosa :

http://www.deepfield.at/articles/canon2atik/

E' spiegato molto chiaramente; solo che l'autore dice che l'operazione è pericolosa

Dunque in campana ,e non venitevela a prendere con me se scassate tutto.

P.S. Datemi poi un elenco sulle operazioni andate a buon fine e quelle nelle quali avete avuto, diciamo così, problemi.. Mi serve ai fini statistici ultili alle future generazioni... 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ecco perchè ti dicevo di quegli obiettivi ( pentax , nikon e leica ) con diaframma manuale :mrgreen: ........

gianni

a proposito,se lo usi solo con ccd e non(mai)con la canon puoi trovare a due soldi il canon FD 200 L 2,8, ma non so se aveva una lenta alla fluorite.Il 300 4 L sicuramente si.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010