1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 14:50 
Guarda. l'interasse dei fori lo posso controllare stasera, comunque la base è in plastica e puoi forarla dove più ti aggrada...
il biadesivo è molto potente, e basta ed avanza quello per una adesione permanente...
ho fatto una gran fatica a staccarlo dal Geoiptik per metterlo sul JMI...
il Telrad soffre di unidità tanto quanto qualsiasi altro cercatore, ne più ne meno, forse appena appena più di altri...
è anche vero che il problema umidità si risolve con un dito, passandolo sul vetrino, o con un bel fazzolett odi carta, se non vogliamo restare con il dito umidiccio... :D :D :D
Certamente si può pigliare il suo "cappuccetto" antiumido, oppure farselo di cartoncino, oppure applicare una resistenza sotto al vetrino, ci sono gli schemi in rete...
ma secondo me sono solo pippie mentali, come quelli che mettono il telo davanti al parabrezza in inverno...
con un raschietto la mattina in 30 secondi si risolve tutto...
idem sulTelrad, con una passata di dito o fazzoletto alla bisogna si risolve tutto, senza dover spendere una lira...
ma se proprio volete "tribolare", be, incappucciatelo o resistenzatelo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
[quote="Elio"]c'è da considerare che se siete abituati a guardare a due occhi nel telrad (solo io lo faccio???) con la copertura troppo invasiva non si riesce...la sua originale è ben fatta ed efficace per l'umido :wink:

No, siamo almeno in due :D
Un occhio nel telrad ed uno fuori.

Anch'io uso il cappuccetto originale, poi nei casi gravi, come dice fede67, un bel fazzoletto di carta.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Behhh, se basta un fazzoletto o un dito...... stavo cominciando ad annoiarmi a mast....... celebralmente. A parte gli scherzi, se mi misurate la distanza dei fori ve ne sarei grato. :P

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:06 
A proposito...
su che strumento vorresti metterlo?
Perchè se hai in mente di metterlo tipo su un newton 130 o su un rifrattore da 80, beh, forse è un pochino "esagerato", ti basta un red dot moolto più economico... :wink:
Un Telrad sotto i 20cm di apertura è "sprecato"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede non metterti a ridere.
su un 5".

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jack Aubrey ha scritto:
Anch'io uso il cappuccetto originale, poi nei casi gravi, come dice fede67, un bel fazzoletto di carta.



Col dito, col dito... lo dicevano pure qualche anno fa, o sbaglio :mrgreen:

ufo.rotondi ha scritto:
Fede non metterti a ridere.
su un 5".


Ma che ridere, Fede è un pò chic, io il telrad l'ho usato anche col rifrattorino da 2,76" :shock: ....due elastici e via :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 22:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se usi il telrad lo usi perchè é comodo, non perchè é chic.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 19 gennaio 2011, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se precludi l'uso solo a chi ce l'ha grosso... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 14:22
Messaggi: 54
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è appena arrivato il telrad, a occhio mi sembra grosso come quel microbo di tele che possiedo, appena arrivo a casa ci piazzo sotto l' ottica!!! :oops:
del resto mi avevate convinto ad acquistarlo :P

_________________
..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad e umidità
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ben fatto, spero tu abbia preso anche il suo atlante, insieme a loro diventerai presto un goto infallibile :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010