1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: lunedì 17 gennaio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ford Prefect ha scritto:
Esistono satelliti che utilizzano questa tecnica per stabilizzare la loro posizione rispetto alla Terra, anche se ormai mi pare siano pochi.


Pochissimi, perché la stabilizzazione a gradiente di gravità ti dà una accuratezza di circa 5°, troppo pochi per un puntamento "decente", soprattutto adesso che si usano datarate molto alti e risoluzioni submetriche

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Cita:
La sua orbita è identica e il suo periodo orbitale anche.

Mi sono quotato
La distanza di 10 metri, assunta come esempio perché possono essere anche 100 metri o 1 cm, è lungo la stessa medesima orbita (uno davanti e l'altro che lo rincorre)
così come era stato richiesto nella domanda subito precedente alla mia risposta.
E' ovvio che due corpi che hanno due orbite leggermente diverse avranno periodi leggermente diversi per cui nel momento in cui vengono uniti vengono anche perturbati nella loro orbita innescandosi il classico moto di rotazione attorno al baricentro. Ma non era questo il caso a cui io mi riferivo e lo avevo scritto.


Avevo letto di fretta e mi era sfuggito.
Ma la sostanza è quella: se li vincoli con un'asta rigida crei un sistema rigido che si stabilizzerà a gradiente di gravità mentre il suo baricentro continua a seguire l'orbita dei due corpi.

Inoltre, collegandoli con un'asta rigida, il baricentro del sistema non sarebbe più sull'orbita seguita dai baricentri delle due sfere ma leggermente più bassa: l'asta rappresenta la corda di un arco di circonferenza (o di ellisse) i cui due estremi sono i baricentri delle due sfere. E quindi creeresti nuovamente un momento sull'asta.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ti voglia giustificare in tutti i modi.
Poiché parlavamo di condizioni ideali potevo tranquillamente indicare un'asta curva che avesse un arco esattamente uguale alla percorrenza orbitale o comunque potevo anche indicare un sistema di fissaggio "ideale" senza massa e così via.
Inoltre i momenti delle forze sono dati, se mi ricordo bene (sono passati quasi trent'anni dai tempi dell'università e da allora ho fatto tutt'altro lavoro), dal prodotto fra il braccio e la forza applicata.
Poiché la forza applicata è proporzionale alle masse (ambedue le sfere ideali sono sulla stessa orbita) e diretta perpendicolarmente alla tangente all'orbita (se consideriamo un'asta corta possiamo dire che le due forze sono parallele) il baricentro si trova nel punto in cui anche i due momenti sono uguali. E se sono uguali non vedo il motivo per cui debba innestarsi un moto ulteriore.
Può darsi che sbagli ma mi piacerebbe capire allora perché il mio ragionamento è errato trattandosi come si è detto di ipotetiche condizioni ideali e non di situazioni reali in cui vi sono un'infinità di forze che agiscono dall'esterno sul sistema.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Probabilmente partite da assunti diversi :)
Il problema è che questa coppia di forze si crea anche per il semplice fatto che ci sia una differente distanza dal centro di massa terrestre (per vari motivi geometrici) di ciascun punto del satellite (nel caso del vostro esempio, le due sfere). Questa coppia può nascere anche senza forze esterne visto che lo stesso campo magnetico terrestre non è costante dunque (fatto molto accentuato nello spazio) basta un disequilibrio, cioè una zona di spazio, piccola a piacere, dove la forza gravitazionale non sia bilanciata, per creare una coppia, per quanto piccola e di breve durata temporale, che inneschi un momento di inerzia diverso da 0.
Ciò non avverrebbe se, oltre a non avere forze esterne, la terra fosse un punto concentrato nel suo centro di massa. In quel caso allora sì, il campo gravitazionale terrestre sarebbe costante su tutto 4*pi^2 e non potrebbe crearsi una coppia di forze. Ovviamente ciò è più accentuato se il braccio è più lungo. Ora, questa minima perturbazione farà in modo che il sistema si porti nella condizione di equilibrio più stabile (minima inerzia, cioè l'asse che unisce le due sfere nella direzione radiale). Ricordiamoci che una sfera che sia più vicina al centro di massa terrestre (anche di un nanometro e per un nanosecondo) sarà sottoposta ad una forza più alta, in quanto la gravità è inversamente proporzionale alla distanza.
Se quindi oltre alle condizioni ideali dette da Renzo ci mettiamo pure che la terra è un punto allora i vostri discorsi vanno a coincidere.

Spero di aver interpretato bene... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK. Mi ritiro dalla discussione.
Continuo a parlare di condizioni ideali, come (e lo ribadisco) era richiesto nella domanda iniziale, e mi si risponde di condizioni reali.
Si vede che non so più scrivere in italiano. Mea culpa (forse in latino è meglio :?: ).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha scritto:
OK. Mi ritiro dalla discussione.
Continuo a parlare di condizioni ideali, come (e lo ribadisco) era richiesto nella domanda iniziale, e mi si risponde di condizioni reali.
Si vede che non so più scrivere in italiano. Mea culpa (forse in latino è meglio :?: ).

Renzo, non c'è bisogno di ritirarsi dalla discussione. :)
Proviamo a rileggere quanto hai scritto, magari capisco male io.
Cita:
Abbiamo un corpo sferico di massa X (metti 100 Kg se vuoi) che orbita attorno alla Terra a 500 km di altezza dalla sua superficie.
Per quanto ne so io la sua orbita è legata alla sua velocità orbitale ed è indipendente dalla massa.
Prendiamo un corpo sempre sferico ma con massa di 1 Kg che orbita sempre a 500 km di altezza dalla sua superficie.
La sua orbita è identica e il suo periodo orbitale anche.
I due corpi stanno orbitando a 10 metri di distanza l'uno dall'altro.
Trascurando le loro interazioni gravitazionali in una situazione ideale cosa farebbe sì che uno di questi modifichi la propria orbita?
Cita:
Può darsi che sbagli ma mi piacerebbe capire allora perché il mio ragionamento è errato trattandosi come si è detto di ipotetiche condizioni ideali e non di situazioni reali in cui vi sono un'infinità di forze che agiscono dall'esterno sul sistema.

Qui la situazione reale in cui vi sono un'infinità di forze che agiscono dall'esterno sul sistema non è stata (almeno da me) contemplata.
Se per te (e per chi ha fatto la domanda) la situazione ideale è un campo gravitazionale dipendente solo dalla distanza, cioè la terra è un punto/sfera, allora siamo OK, ma io NON ho descritto assolutamente una condizione reale! :)
Spero di essere riuscito a trasferire quello che secondo me è il "gap" tra quanto tu affermi e quanto afferma Ford, entrambe teorie corrette ma applicate con una piccola differenza.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaandrea ha scritto:
Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: venerdì 14 gennaio 2011, 17:49

Continuiamo quindi ad avere più pareri discordanti!
Allora formulo la domanda in maniera più semplice.
Se fossimo in condizioni ideali? Ossia si tutti i punti fossero esattamente
alla stessa distanza dalla Terra così da avere la stessa forza attrattiva verso Terra?
Ed il lancio fosse stato anche perfetto?
In queste condizioni, il bilanciere descritto qui sopra dal nostro amico, con la pinza da 100 Kg da un lato
e niente dall'altro, ruoterebbe lo stesso oppure a questo punto rimarrebbe orizzontale, parallela alla terra?
perchè secondo me l'accelerazione su ogni punto è la stessa.... questo lo dice newton... quindi non vedo perchè debba iniziare ad avere un moto armonico..

Tutto ciò che ho descritto è frutto di questa domanda.
In base a questa domanda vorrei sapere se la mia risposta è corretta o no.
Solo questo.
Fino ad ora mi sembra di avere ricevuto, salvo Ivan86, risposte basate su presupposti di partenza diversi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa intendi te per condizioni ideali renzo?
io ad esempio intendo la terra come una massa uniforme che può essere approssimata come un punto materiale di massa pari a quella terrestre in assenza di qualsivoglia attrito.
pigliamo 2 masse diverse a due altezze orbitali diverse vincolate da una barra rigida dal peso nullo.
queste sono per me condizioni ideali.
in questo caso si ha un piccolo, ma non nullo momento di inerzia che semplicemente è dato dalla differenza di velocità delle due orbite

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide. Rileggi.
I due punti hanno la medesima distanza dalla terra e sono sulla stessa orbita.
Non c'entra cosa intendo io.
Io mi sono attenuto solo a ciò che è indicato nella domanda che riassumo.
Oggetti considerati puntiformi e posti sulla stessa orbita ma con masse diverse e pertanto soggetti alla medesima attrazione gravitazionale in qualsiasi punto dell'orbita.
Nessun attrito né altra forza esterna.
Nessun movimento rotatorio indotto precedentamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Distribuzione pesi satellite.
MessaggioInviato: martedì 18 gennaio 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha scritto:
Fino ad ora mi sembra di avere ricevuto, salvo Ivan86, risposte basate su presupposti di partenza diversi.

Ti sembra male, per il semplice motivo che insisti nel credere io stessi rispondendo per darti ragione/torto. :)

Volevo solo risolvere (come ho detto) il gap tra quello che dicevi tu e quello che diceva Ford e mi sono occupato di spiegare quale secondo me era il perché, e cioè che si era creato un equivoco tra "orbita intorno alla terra" e "orbita attorno ad un punto materiale di massa pari a quella della terra", in quanto la domanda non era ben posta (come del resto si può vedere nella tua ultima risposta)

Quindi, come ti ho già detto, nelle ipotesi precedenti e risolto l'equivoco, va esattamente come dici tu. Spero che formulata così ti soddisfi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010